Array ( [0] => 30 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Servizi digitali Michelin per gestione pneumatici

    Può un servizio web associato a un rilevatore e a uno smartphone offrire notevoli risparmi nella gestione di una flotta di veicoli per il trasporto delle merci? Michelin ci crede e propone ai suoi clienti tre nuove soluzioni telematiche che consentono una gestione più produttiva degli pneumatici, in una logica di manutenzione preventiva. Dopo averli sperimentati negli Stati Uniti, il costruttore francese comincia a offrirli anche in Europa, nell'ambito del programma Michelin Tire Care. Le principali caratteristiche di questi servizi digitali, afferma Michelin, è ridurre a un terzo il tempo necessario per il controllo degli pneumatici e la visione sintetica o analitica, in tempo reale, dello stato delle coperture dell'intera flotta.
    Da una ricerca svolta presso i clienti, risulta che ben un terzo dei guasti che riguardano un veicolo industriale interessa gli pneumatici e di questi ben nove su dieci sono causati da difetti di pressione o di gonfiaggio. Inoltre, mediamente gli autotrasportatori sostituiscono le copertura quando hanno ancora 4,8 millimetri di battistrada utilizzabile. Sembra poco, ma ogni millimetro di battistrada permette di percorrere da 15mila a 20mila chilometri. Da questi dati emerge che un controllo preciso e costante dello stato degli pneumatici riduce gli inconvenienti e aumenta la loro vita utile. Michelin Tire Care ha proprio lo scopo di facilitare questa parte della manutenzione.
    Le caratteristiche e i costi delle soluzioni digitali proposte dal costruttore francese dipendono dalla dimensione della flotta. Al primo livello troviamo un servizio semplice e gratuito, dedicato alle piccole imprese, ossia quelle che hanno fino a una ventina di veicoli. Si chiama TireLog ed è un taccuino digitale che raccoglie e organizza le informazioni sugli pneumatici in un qualsiasi smartphone o tablet Android o Apple. L'immissione dei dati avviene in modo manuale (anche se in futuro Michelin non esclude una forma di automazione).
    Il gestore del parco inserisce prima di tutto i dati del veicolo e degli pneumatici montati, più quelli eventualmente in magazzino. Ogni volta che svolge un controllo, per esempio su pressione o spessore battistrada, oppure una sostituzione, riporta le informazioni in TireLog, creando così una banca dati di tutte le coperture usate in azienda. Questi dati possono essere organizzati in diversi modi, raccogliendo quelli di un singolo veicolo, di una misura o una marca. Il sistema avverte quando bisogna svolgere qualche operazione programmata. La app TireLog si può scaricare gratuitamente dai siti Apple e Android.
    Michelin iManage controllo pneusIl secondo servizio è più complesso ed è progettato per flotte più consistenti, con oltre 100 veicoli, e con manutenzione interna. Si chiama iManage e permette di ridurre l'ispezione degli pneumatici a pochi secondi, grazie a un rilevatore di pressione, temperatura e spessore battistrada e un tag Rfid montato sullo pneumatico, che opera come memoria dell'intera vita della copertura. Grazie a questo strumento, l'operatore preleva rapidamente i dati di tutti gli pneumatici (rilevando lo spessore anche in punti diversi), che vengono inviati immediatamente al suo smartphone e da qua al servizio cloud di Michelin. In questo modo, le informazioni sono immediatamente disponibili in forma analitica al manutentore e in forma sintetica al gestore della flotta.
    Tali informazioni permettono di tenere sotto controllo in tempo reale tutte le coperture, rilevando in tempo pressioni scorrette, spessore insufficiente del battistrada o possibilità di guasti, grazie anche a specifici segnali di allerta forniti dal sistema. Questo servizio ha un costo che consiste nell'installazione dei tag Rfid sulle coperture, nell'acquisto del rilevatore e nell'abbonamento mensile e che dipende dal numero dei veicoli da controllare.
    Michelin afferma che una sperimentazione attuata in una flotta di autobus di 1200 veicoli ha rilevato un risparmio, usando questo servizio, di 332mila euro l'anno. Questa somma deriva dalla riduzione dei tempi di controllo, dal risparmio di gasolio ottenuto mantenendo gli pneumatici alla giusta pressione (ogni 10% di pressione in meno comporta un consumo superiore dell'1%, secondo Michelin), dal corretto consumo del battistrada e dalla riduzione dei guasti.
    Anche iCheck è una soluzione dedicata al controllo delle grandi flotte, ma è meno articolata d'iManage, perché non richiede l'applicazione dei tag Rfid. Anche in questo caso c'è un dispositivo che rileva pressione, temperatura e spessore del battistrada di ogni pneumatico, inviando i dati allo smartphone tramite Bluetooth e da questo al cloud. Mentre iManage gestisce ogni pneumatico durante l'intera vita, comprese le riscolpiture e le ricostruzioni, iCheck è dedicato alla diagnostica in officina, permettendo, per esempio, la rilevazione dei dati di un autocarro a due assi con gemellate posteriori in meno di cinque minuti e mostrando i dati anche al gestore della flotta. Anche in questo caso, le informazioni permettono una manutenzione più efficace, che permette una riduzione dei costi d'esercizio. Michelin dichiara una riduzione annua di 55.800 euro per una flotta di 300 veicoli. Il servizio è venduto come abbonamento mensile.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia

LOGISTICA

Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow