Array ( [0] => 32 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Trump conferma all’insediamento i dazi doganali

    Trump conferma all’insediamento i dazi doganali

    Nel discorso d’insediamento alla presidenza degli Stati Uniti, Donald Trump ha ribadito la volontà di applicare dazi doganali a Paesi stranieri, senza comunque specificare quali. Ci sarebbero gravi conseguenze per l’Italia.

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Approvato il reato di omicidio stradale


    Il tormentato percorso parlamentare del nuovo reato di omicidio stradale termina oggi pomeriggio con l'ultimo passaggio, quello del Senato, che ha approvato il testo proveniente dalla Camera senza cambiamenti. Ma il Governo ha dovuto porre il voto di fiducia, poiché il provvedimento è stato oggetto di numerose richieste di modifiche e di rallentamenti nelle diverse fasi di approvazione. Il disegno di Legge è stato votato da 167 senatori, con 149 favorevoli, tre contrari e quindici astenuti.
    Il testo approvato oggi va ben oltre una revisione del Codice della Strada, perché istituisce una nuova categoria di reato penale, quella di omicidio stradale, con sanzioni molto pesanti, che possono toccare i diciotto anni di carcere. Per farlo, il legislatore ha dovuto modificare anche il Codice Penale e il Codice di Procedura Penale. Nel Codice Penale si aggiungono gli articoli 589-bis (omicidio stradale), 590-bis (lesioni personali stradali gravi e gravissime), 590-ter (fuga del conducente nel caso di lesioni personali stradali), 590-quater (attenuanti e circostanze particolari) e 590-quinques (relativo alle strade urbane).
    Il reato di omicidio stradale viene applicato solamente alle persone che causano un incidente mortale o con gravi lesioni mentre sono alla guida di un autoveicolo. L'introduzione dell'omicidio stradale elimina quindi l'accusa di omicidio colposo quando è coinvolto un autoveicolo. La pena normale resta identica a quella precedente, ossia da due a sette anni, nel caso il conducente abbia violato una norma del Codice della Strada. La vera novità sono le aggravanti.
    La prima aggravante si applica se il conducente ha un tasso alcolemico superiore a 0,8 grammi per litro di sangue, oppore che supera i limiti di velocità di almeno 50 km/h (in città la velocità deve essere almeno di 70 km/h e doppia rispetto a limite vigente), passa con il semaforo rosso, viaggia contromano, fa inversione a U sui dossi (o in curve o incroci), sorpassa con la striscia continua o vicino alle strisce pedonali. In questo caso, la pena varia da cinque a dieci anni di carcere nel caso di morte, da un anno e sei mesi a tre anni nel caso di lesioni gravi e da due a quattro anni per lesioni gravissime.
    La seconda aggravante si applica ai conducenti che rivelano un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro di sangue o che siano sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. In questo caso, la pena in caso di morte varia da otto a dodici anni di carcere, fra tre a cinque anni per lesioni gravi e da quattro a sette per lesioni gravissime. Questa aggravante si applica anche agli autisti di veicoli pesanti che guidano con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l.
    In tutti i casi, se il conducente fugge, la pena viene aumentata da un terzo e due terzi e comunque non è inferiore a cinque anni per la morte e a tre anni per le lesioni. Ulteriori aggravanti sono previste se il conducente non ha la patente o l'assicurazione RCA. Viceversa, se la vittima ha una corresponsabilità nell'incidente, la pena diminuisce fino alla metà. Nel caso di lesioni personali colpose, il conducente che dopo l'incidente si ferma e presta assistenza alla vittima e si mette a disposizione delle Autorità evita l'arresto, che in altri casi è previsto nella flagranza del reato.
    Se l'imputato viene condannato per omicidio stradale o per lesioni stradali, anche nel caso di patteggiamento, gli viene revocata la patente. Per poter conseguire una nuova patente (con relativi esami) dovrà aspettare quindici anni nel caso di morte e cinque in quello di lesioni. Ma se l'autista è fuggito dopo l'incidente mortale, deve aspettare almeno trent'anni.
    Per quanto riguarda la procedura, la nuova Legge raddoppia i termini di prescrizione dell'omicidio colposo e impone l'arresto in caso di flagranza se l'autista ha superato il tasso alcolemico di 1,5 g/l (0,8 g/l per i veicoli pesanti) o è sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. A tale proposito, il magistrato può ordinare il prelievo forzato di campioni biologici.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Si è sbloccata la vertenza Bertani di Livorno

LOGISTICA

Si è sbloccata la vertenza Bertani di Livorno
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow