Array ( [0] => 10 )

Primo piano

  • Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti

    Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti

    La Commissione Europea richiama dieci Stati, tra cui l’Italia, sul recepimento delle norme che riguardano il distacco transnazionale degli autisti di veicoli industriali. Hanno due mesi per rispondere prima del deferimento alla Corte di Giustizia.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    La relazione tra diverse utenze delle strade cittadine è diventata complicata e causa incidenti anche mortali, che colpiscono soprattutto gli utenti deboli, come pedoni e ciclisti. La psicologia del traffico può aiutare a ridurli? Ne parla questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto.

    Via libera dell’UE al ferrobonus di Genova

    L’Unione Europea ha approvato gli interventi previsti a favore del porto di Genova dalla Legge 130/2018 dedicati allo sviluppo dell’intermodalità, il cosiddetto ferrobonus regionale. L’approvazione da parte di Bruxelles (datata 15 maggio 2020) riguarda, sotto il profilo della compatibilità con la normativa in materia di aiuti di Stato, tutte le misure previste dalla Legge 130/2018 (cosiddetta Legge Genova) all’articolo 7 commi 2-bis, 2-ter e 2-quater che sono intervenute a sostegno dell’intermodalità ferroviaria dal crollo del ponte Morandi fino a dicembre 2019.

    Secondo quanto spiegato in una nota dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, questa decisione stabilisce la possibilità di erogare ai beneficiari il raddoppio del ferrobonus nazionale fino a 5 euro a treno chilometro dal 15 agosto 2019 al 31 dicembre 2019 su tutti i treni aventi origine e destinazione il nodo genovese, ma anche il ferrobonus finanziato con risorse proprie dell’Autorità di Sistema Portuale fino a 4 euro a treno chilometro su tutti i treni aventi origine e destinazione i siti retroportuali strategici inclusi nella Zona Logistica Semplificata del nostro sistema portuale (contributo che ha coperto 13 mesi, da novembre 2018 a dicembre 2019, per un valore massimo di 3,2 milioni di euro) e ancora un contributo (fino a 200 euro a tradotta) finanziato sempre con risorse Asp per compensare all’impresa concessionaria eventuali maggiori costi di manovra ferroviaria nel bacino Sampierdarena.

    Secondo quanto reso noto dall’Autorità portuale, sono sei le imprese ferroviarie operanti nel periodo in esame fra il porto di Genova e i retroporti che sono state inserite nell’area delimitata dalla norma in questione. A loro spetterà dunque il ferrobonus regionale ligure (più ricco) a patto che rinuncino però a quello nazionale previsto sulla stessa tratta (meno generoso). Però, il via libera dell’Europa è arrivato solo ora su una misura che scadeva lo scorso dicembre e, in assenza di certezze, nel frattempo non era stata presa in considerazione da nessuna impresa ferroviaria per traffici che non fossero quelli già sostenibili economicamente.

    Quindi, se l’obiettivo di questo Ferrobonus regionale doveva essere quello di stimolare una maggiore offerta di trasporto merci su ferro da e per le banchine dello scalo ligure fino a fine 2019, la sua funzione è stata completamente disattesa perché nessuna impresa ferroviaria ha scommesso in anticipo su una misura che ancora non si sapeva se sarebbe o meno stata approvata dall’Ue.

    L’Asp del Mar Ligure Occidentale e la struttura commissariale che gestisce l’attuazione del Programma straordinario di investimenti previsti dalla legge 130/2018 dovrebbero avere però la possibilità di rimediare, almeno parzialmente, a questa situazione rinnovando le risorse stanziate per il ferrobonus e non utilizzate. La Legge pone il termine per l’attuazione degli interventi previsti in tre anni dall’avvio del programma, dunque a inizio 2022, e quindi potrebbe esserci il tempo per utilizzare la misura di stimolo al trasporto ferroviario merci ancora per un anno e mezzo (se rinnovata).

    Nel frattempo la stessa Autorità portuale ha bandito una gara pubblica a procedura aperta “per la fornitura con posa in opera di una stazione mobile per il rifornimento di gas naturale liquefatto (Gnl)”. Il relativo avviso è stato pubblicato sulla Gazzetta Europea e nella breve descrizione si legge: “Gara a procedura aperta per la fornitura con posa in opera di una stazione mobile per il rifornimento di gas naturale liquefatto (Gnl) nell’ambito del Progetto Gnl Facile – Fonte accessibile integrata per la Logistica efficiente (interreg. Italia-Francia Marittimo numero 176)”. Il termine per presentare le offerte è stato fissato alle ore 12.00 del 22 giugno 2020.

    L'appalto è connesso a un progetto finanziato da fondi dell'Unione Europea, più precisamente al programma ribattezzato “Gnl Facile” (acronimo di Fonte ACcessibile Integrata per la Logistica Efficiente) che ha come obiettivo la riduzione dell’utilizzo dei combustibili più inquinanti e della dipendenza del petrolio nei porti commerciali. “Il progetto Gnl-Facile intende assistere i porti dell’area di cooperazione nello svolgimento delle seguenti attività: definizione delle priorità e verifica delle soluzioni di piccola scala per il rifornimento di Gnl; creazione di due infrastrutture mobili dedicate al rifornimento Gnl dei mezzi marittimi o terrestri nei porti; realizzazione di otto azioni pilota nei porti di progetto (Livorno, Genova, Piombino, Bastia, Cagliari, Savona, La Spezia e Tolone) con le stazioni mobili di rifornimento con lo scopo di testare l’immediata applicabilità del rifornimento Gnl; dimostrazione agli operatori, non solo portuali, del funzionamento delle tecnologie nel campo dei combustibili alternativi”, come si legge sul sito web di questo progetto comunitario.

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7

LOGISTICA

Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7
Sda cerca addetti per i magazzini a tempo determinato

LOGISTICA

Sda cerca addetti per i magazzini a tempo determinato
Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia

LOGISTICA

Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia
Logistica Uno perde Gabriele Cornelli

LOGISTICA

Logistica Uno perde Gabriele Cornelli
Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione

LOGISTICA

Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow