Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Il mistero della proprietà del cargo Blue Sky M


    Gli sforzi coordinati della Guardia Costiera, della Capitaneria di Porto, della Marina e dell'Aeronautica Militare hanno evitato una catastrofe nell'Adriatico, a poche ore dalla complessa evacuazione del traghetto Norman Atlantic. E il dramma del Blue Sky M è iniziato proprio a poche miglia dall'incendio del traghetto, ossia al largo dell'isola greca di Corfù. Il vecchio mercantile (è stato varato nel 1976) con bandiera moldava aveva ufficialmente come destinazione il porto croato di Rijeka. Ma a bordo non trasportava merce, bensì uomini, e tanti. Quasi mille, secondo una prima stima.
    Con questo carico, l'equipaggio non poteva arrivare normalmente in un porto. Il piano era probabilmente un altro, ossia abbandonare la nave al suo destino. Ed è quello che i pirati hanno fatto nel Canale di Otranto, inserendo il pilota automatico con destinazione le coste pugliesi ad una velocità di sei nodi. Per fortuna, un passeggero aveva un telefonino con campo e ha lanciato l'allarme, raccolto dalle Autorità greche. Così, è iniziata l'operazione di soccorso, che ha coinvolto italiani e greci.
    Quando la Blue Sky M è arrivata a circa tre miglia dalle coste di Leuca, sei uomini della Capitaneria di Porto e della Guardia Costiera si sono calati sul ponte tramite elicotteri della Marina Militare e dell'Aeronautica Militare, sbloccando i sistemi automatici e prendendo il governo della nave. Hanno evitato così un naufragio che avrebbe causato centinaia di morti. Secondo il portavoce della Guardia Costiera, Filippo Marini, le operazioni di salvataggio sono state molto difficili, a causa delle cattive condizioni meteo. Alle tre di mattina, il cargo è approdato finalmente nel porto di Gallipoli, dove stanno avvenendo le procedure d'identità dei migranti, tra cui ci sarebbero numerose donne e bambini.
    Le indagini, oltre a ricostruire gli eventi delle ultime ore, cercheranno di capire come il cargo moldavo sia giunto nelle mani dei trafficanti di uomini. Secondo le rilevazioni di marinetraffic.com, uno dei siti web che segue la rotta delle navi in modo automatico, l'ultimo approdo conosciuto del Blue Sky M è stato il porto turco di Korfez, dove la nave risulta il 14 dicembre, proveniente da Istanbul (da cui era partita il 10 dicembre). Ancor prima, secondo vasselfinder.com, era stata nel porto bulgaro di Varna (dal 16 novembre all'8 dicembre), proveniente da un altro porto turco, quello di Fatih (8 novembre).
    La storia della Blue Sky M (codice IMO 7510690) è piuttosto complessa, come riferisce il sito shipspotting.com. Varata nel 1976 nei cantieri Seefalke di Amburgo con il nome di Seefalke, lo ha mantenuto fino al 1985, quando è stata ribattezzata Jorund, per assumere poi il nome di Bushra Pride nel 2009. Nell'agosto del 2011 ha assunto l'attuale denominazione di Blue Sky M. Sempre secondo questo sito, il proprietario della nave sarebbe la società Info Market di Costanza, in Romania, che sarebbe stata fondata nel 2004 (secondo listafirme.ro).
    Ma il quotidiano rumeno Adevarul riporta le dichiarazioni di Adrian Mihalcioiu, sindacalista del Sindicatului Liber, secondo cui il titolare della società rumena avrebbe venduto la Blue Sky M due settimane fa a un cittadino siriano, di cui però non si sa il nome, che poi ha sostituito completamente l'equipaggio. Se fosse vero, ciò potrebbe essere avvenuto quando la nave era a Istanbul o a Korfez.
    Queste informazioni ricostruiscono il quadro probabile degli eventi. Fino all'inizio di dicembre, la Blue Sky M avrebbe svolto un consueto servizio merci tra Romania e Turchia (come appare dal tracciamento di shipspotting.com dal 13 agosto al 5 dicembre), poi la nave è stata venduta a un misterioso siriano, che ha deciso di utilizzarla (probabilmente a "perdere") per un unico e grande trasporto clandestino di profughi verso l'Europa.
    Questo potrebbe essere un ulteriore sviluppo della strategia che mira ad acquistare carrette di dimensioni relativamente grandi da ospitare fino a un migliaio di persone e abbandonarle lungo la traversata inserendo il pilota automatico e sperando che le Autorità attuino il salvataggio. Questa volta, ciò è avvenuto, più per fortuna che per calcolo, viste anche le pessime condizioni meteo. La prossima, potrebbe portare a una tragedia (sempre che non ne sia già avvenuta qualcuna a nostra insaputa).

     

    Michele Latorre

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto Guardia Costiera

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Si è sbloccata la vertenza Bertani di Livorno

LOGISTICA

Si è sbloccata la vertenza Bertani di Livorno
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow