Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Bruciano decine di contenitori nella portacontainer Wan Hai 503

    Foto: Indian Coast Guard

    Il 10 giugno 2025 ben due navi sono alla deriva dopo che l’equipaggio le ha abbandonate a causa di un incendio. La più recente ad andare a fuoco è la portacontainer Wan Hai 503, che batte bandiera di Singapore. L’incendio è scoppiato intorno alle 9.30 del mattino (ora locale) del 9 giugno 2025 a causa dell'esplosione avvenuta all’interno di un container, mentre la nave viaggiava a circa 70 miglia nautiche al largo della località indiana di Kozhikode, nella parte sud-occidentale dell’India. Le fiamme si sono poi propagate ai container della parte centrale.

    La Marina Indiana e la Guardia Costiera hanno immediatamente attivato le operazioni di soccorso, dispiegando diverse unità navali e aerei. L'equipaggio ha dovuto abbandonare la nave utilizzando scialuppe di salvataggio e zattere quando l'incendio è diventato incontrollabile. Le operazioni di salvataggio stanno avvenendo in condizioni molto difficili per il calore intenso emanato dalla nave e dei continui episodi esplosivi che rendono pericoloso l'avvicinamento delle unità di soccorso. Dei 22 membri dell'equipaggio a bordo, 18 sono stati salvati con successo, mentre quattro risultano ancora dispersi. I dispersi includono due cittadini taiwanesi, un indonesiano e un cittadino del Myanmar. Cinque dei membri dell'equipaggio salvati hanno riportato ferite, alcuni con ustioni gravi, e sono stati trasferiti presso strutture mediche costiere per le cure.

    Le Autorità indiane temono un inquinamento ambientale lungo la costa del Kerala per la dispersione del carburante e del carico dei container. Secondo fonti locali, la nave trasportava 1.740 contenitori, dei quali oltre 140 container contenenti sostanze classificate come merci pericolose secondo la normativa Imdg. Tra le sostanze a bordo ci sarebbero solidi contenenti liquidi infiammabili, pesticidi, alcol isopropilico, naftalene e soluzioni resinose.

    Le simulazioni dell'Indian National Centre for Ocean Information Services indicano che i container potrebbero continuare a galleggiare nell'oceano per tre giorni, con la possibilità che impieghino ancora più tempo per raggiungere la costa. Particolare attenzione è rivolta al tratto costiero tra Kozhikode e Kochi, dove si prevede che i detriti potrebbero arenare. Le Autorità locali sono state allertate per intensificare la sorveglianza costiera e preparare le comunità per possibili pericoli di navigazione o costieri.

    La situazione è in continuo deterioramento. La Guardia Costiera Indiana riferisce che "incendi ed esplosioni persistono dalla sezione centrale alla zona container davanti al blocco alloggi". Sebbene l'incendio nella sezione anteriore sia stato parzialmente controllato, permane un denso fumo e la nave presenta un'inclinazione preoccupante di 10-15 gradi verso babordo. Per ora una quindicina di container sarebbero caduti in mare, mentre altri sono distrutti.

    La portacontainer Wan Hai 503 stava navigando dal porto di Colombo verso quello di Nhava Sheva, nell’ambito del servizio tra Cina e India Cix, che viene gestito in modo congiunto da Wan Hai, Hapag-Lloyd, Evergreen e Interasia Lines. La nave è della compagnia taiwanese Wan Hai Lines, che ha sede a Taipei ed è l’undicesima al mondo per capacità di stiva, grazie a 123 navi che offrono complessivamente 503mila teu. Offre servizi regolari in Asia, ma anche verso Canada, Stati Uniti, Sud America, Africa e Medio Oriente. La Wan Hai 503 è stata costruita nel 2005 e ha una capacità di 4.333 teu.

    Intanto è ancora alla deriva nel Pacifico la car carrier Morning Midas, che ha preso fuoco nella notte tra il 3 e il 4 giugno giugno mentre viaggiava dalla Cina al porto messicano di Lazaro Cardenas. La nave sta ancora bruciando, perché le fiamme sarebbero alimentate dai veicoli elettrici e ibridi a bordo. Ora si trova a circa 300 miglia al largo dell’isola di Adak, nell’arcipelago delle Aleutine, Alaska. Anche in questo caso c’è un elevato rischio ambientale, a causa di olio e gas combustibile e dei componenti dei veicoli.

    Le Autorità statunitensi, insieme alla compagnia armatrice Zodiac Maritime, stanno tenendo sotto controllo la situazione e valutando le scelte per il recupero, il rimorchio o un eventuale affondamento controllato del relitto. Gli incendi di questo tipo sono in aumento, come già avvenuto con i casi della Felicity Ace (2022) e della Fremantle Highway (2023) e alcune compagnie stanno valutando restrizioni o divieti al trasporto di auto elettriche sulle proprie navi.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza Sisi ha pubblicato il rapporto finale sull’incidente ferroviario avvenuto il 10 agosto 2023 nella galleria di base del Gottardo, che ricostruisce con precisione l’evento e le responsabilità. Conferma che la causa primaria è la rottura di una ruota.

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica

TECNICA

Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica
VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano

TECNICA

VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano
Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru

TECNICA

Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru
previous arrow
next arrow
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana

LOGISTICA

La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana
Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts

LOGISTICA

Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts
Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana

LOGISTICA

Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana
La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow