Array ( [0] => 10 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Il ministro Toninelli salpa in mari tempestosi

    I contrasti all'interno del trasporto marittimo italiano riguardano in primo luogo lo stesso ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, perché nei giorni precedenti alla formazione del Governo l'ennesima spaccatura riguardava l'eventuale creazione di un ministero del Mare: la Federazione del Mare (che raccoglie sedici sigle, tra cui Confitarma), Assologistica e Alis ne hanno chiesto a gran voce l'istituzione (o meglio, la rinascita, perché il ministero della Marina Mercantile operò in diverse forme dalla nascita del Regno d'Italia fino al 1993, quando venne integrato nel ministero dei Trasporti e della Navigazione), mentre Conftrasporto e Confetra lo ritengono un errore, perché bisogna piuttosto integrare meglio mare e terra.
    Se, almeno fino al prossimo Governo, questa polemica è sopita con il mantenimento di un ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti inalterato nella sua struttura, le battaglie navali restano sempre all'ordine del giorno. Cominciando con quelle tra i singoli armatori nel comparto delle autostrade del mare, dove la causa fondamentale sta nelle modalità di erogazione del marebonus e della tonnage tax. I duellanti sono Grimaldi e Onorato, che hanno portato sui rispettivi fronti anche associazioni esistenti o di nuova costituzione. Questo conflitto nasce sul mare, come dura concorrenza sulle rotte per Sardegna e Sicilia, prosegue sulle banchine portuali e raggiunge le stanze della politica, fino a bagnare i piedi del ministro dei Trasporti.
    Le palle di cannone volano anche tra i velieri delle due confederazioni che rappresentano gli armatori: la storica Confitarma e la neonata AssArmatori. Sui due fronti ritroviamo, contrapposti, Grimaldi e Onorato, ma la frattura ha diviso l'intero panorama armatoriale italiano. Il nuovo ministro dovrà quindi confrontarsi con due realtà che rappresentano entrambe alcuni "pesi massimi" del trasporto marittimo. A complicare la questione sul fronte associativo tornano le crepe all'interno di Assoporti, l'associazione della Autorità di Sistema Portuale, che riguardano l'applicazione della recente riforma.
    La terza battaglia navale si svolge tra sindacati e armatori sulla delicata questione dell'autoproduzione, ossia della possibilità di far svolgere attività di carico e scarico (soprattutto il rizzaggio nei traghetti) dagli equipaggi delle navi, invece in modo esclusivo dai lavoratori portuali. Una vertenza
    calda, che ha già causato uno sciopero nazionale di 24 ore l'11 maggio scorso, proclamato dai sindacati confederali. Entrambi i fronti rivendicano la legittimità della loro posizione e sarà quindi importante un intervento politico. Un altro tema della vertenza è la sicurezza in banchina e anche in questo caso i sindacati chiedono un intervento del Governo.
    Infine, c'è il fascicolo dei singoli porti, che stanno affrontando crisi di diversa natura. Gli scali di transhipment container soffrono di mancanza di lavoro, a causa della concorrenza delle banchine più economiche dell'Africa settentrionale e perfino di quella dei porti gateway, che stanno accogliendo portacontainer sempre più grandi. Questi ultimi, viceversa, mostrano seri problemi legati all'incremento di movimentazione in banchina, non solo di container ma anche di rotabili. Una situazione che sta creando conflitti con l'autotrasporto, che sconta lunghe attese per carico e scarico e code per entrare o uscire dai porti. Il rischio è una perdita di competitività a livello nazionale proprio quando gli scali italiani sembrano trovare un ruolo centrale nel trasporto europeo.
    Il ministro dovrà affrontare anche una questione internazionale, sorta dalla decisione della Commissione Europea, tramite la DG Competition, di chiedere all'Italia di sottoporre a imposizione fiscale i canoni per le concessioni portuali, perché le Autorità di Sistema Portuale sono organismi interessati in attività economiche e l'attuale esenzione è una elemento che distorce la concorrenza. Se l'Italia non attuerà questo provvedimento, la Commissione avvierà un'azione per aiuti di Stato. L'intera filiera marittima pare d'accordo nell'opporsi all'imposizione fiscale, vista come un favore verso i porti del Nord Europa e chiede quindi al Governo di portare questa battaglia a Bruxelles.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7

LOGISTICA

Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7
Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio

LOGISTICA

Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio
Sda cerca addetti per i magazzini a tempo determinato

LOGISTICA

Sda cerca addetti per i magazzini a tempo determinato
Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia

LOGISTICA

Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia
Logistica Uno perde Gabriele Cornelli

LOGISTICA

Logistica Uno perde Gabriele Cornelli
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow