Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Il coronavirus costa 350 milioni la settimana alle compagnie container

    Da quando è stata annunciata l’epidemia del coronavirus Covid-19 in Cina, a gennaio 2020, il trasporto marittimo di container ha perso 350mila unità, secondo una stima della società di ricerca danese Sea-Intelligence. Ciò è avvenuto, e continua ad avvenire ancora oggi, per diverse cause: dalla prolungata chiusura delle fabbriche cinesi anche dopo il termine delle feste del Capodanno, alla riduzione del personale dell’intera filiera logistica (dall’autotrasporto ai portuali in banchina) per le misure di quarantena imposte in ampie aree della Cina. Una situazione che secondo la società danese starebbe causando un danno economico complessivo alle compagnie marittime di 350 milioni di dollari la settimana. La ricerca ha rilevato che sono state cancellate al meno ventuno partenze dalla Cina verso l’America e dieci verso l’Europa, togliendo dalle navi, rispettivamente, 198.500 e 151.500 container. Sono cifre che avranno un forte impatto sulla prima trimestrale di quest’anno delle compagnie marittime, ma anche sull’economia globale.

    La cancellazione delle partenze di portacontainer dalla Cina avrà ripercussioni anche in futuro, quando riprenderanno i traffici e non ci sarà abbastanza stiva per soddisfare la domanda. Sea-Intelligence raccomanda agli spedizionieri non solo di prevedere una riduzione dell’offerta di trasporto intercontinentale, ma anche un aumento dei noli. In tal modo, le compagnie marittime potranno recuperare in parte le perdite di questo periodo, che però sarebbero ribaltate sugli spedizionieri o sui loro committenti.

    Ma il danno per le compagnie marittime viene anche da un altro fronte, quello della cantieristica. Come tutti gli impianti produttivi cinesi, anche i cantieri navali hanno prolungato la chiusura di Capodanno. Sono quindi ferme le costruzioni di nuove navi, comprese le portacontainer e, probabilmente ancora peggio, l'installazione degli scrubber sulle navi già in navigazione, ossia i sistemi che abbattano le emissioni degli ossidi d’azoto ai valori imposti dal primo gennaio 2020 dalla normativa Imo Sulphur Cap. VesselsValue valuta che i cantieri navali cinesi hanno in portafoglio la costruzione di 960 navi, mentre si prevede che i ritardi per l’installazione degli scrubber siano di circa tre settimane.

    Il terzo elemento che sta causando problemi al trasporto marittimo di container è l’intasamento dei contenitori nei porti cinesi, a causa proprio dell’annullamento delle partenze e della riduzione dei traffici in export. Siamo all’emergenza in particolare per i container refrigerati, per i quali tutti gli slot con presa elettrica sono esauriti nei principali porti cinesi, ma vale anche per le spedizioni alla rinfusa. Il ministero dei Trasporti cinesi comunica che i magazzini refrigerati dei porti di Tianjin e Shanghai sono ormai saturi, consigliando alle compagnie marittime di dirottare le merci a temperatura controllata verso altri scali, come per esempio Shekou, Ningbo o Taican, almeno fino al 28 febbraio. Ciò sta causando il fermo delle esportazioni di tali merci da diversi Paesi del mondo.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow