Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Calano le perdite di navi ma resta l’allarme incendio a bordo

    È un rapporto con luci e ombre quello diffuso il 31 maggio 2023 dalla multinazionale delle assicurazioni Allianz sul trasporto marittimo globale. L’edizione 2023 di Safety & Shipping Review mostra infatti da un lato una drastica diminuzione del numero di navi perse, toccando il livello più basso degli ultimi dodici anni, ma dall’altro evidenzia i rischi sulla sicurezza che possono sorgere dall’attuale incertezza economica. Inoltre, resta sempre l’allarme sugli incendi a bordo, che invece lo scorso anno sono aumentati.

    Allianz rileva che nel 2022 sono state perse 38 grandi navi in tutto il mondo (ossia quelle con oltre cento tonnellate lorde), un terzo in meno rispetto all’anno precedente, quando furono 59. Le due aree con il maggior numero d'eventi sono le Isole Britanniche e il Mare Cinese meridionale. La situazione migliora anche in un confronto su periodi più lunghi: nel 2013 i le perdite furono 109, mentre trent’anni fa furono addirittura duecento. Considerando l’ultimo decennio, sono state perse 807 grandi navi.

    Delle perdite dell’ultimo decennio, circa un quarto (204 unità) sono avvenute nell’area compresa tra Cina meridionale, Indocina, Indonesia e Filippine, percentuale che è scesa al 20% nel 2022 (con dieci perdite). I motivi di questa elevata frequenza d’incidenti sono, secondo i ricercatori di Allianz, la concentrazione di commercio, i porti congestionati, la vetustà delle flotte e le condizioni meteo avverse. Al secondo posto, con tre naufragi, troviamo l’area formata da Golfo Arabico, Isole Britanniche e Mediterraneo.

    È interessante notare che a livello globale solo un quarto degli incidenti, ossia dieci, ha coinvolto navi cargo. Riguardo alla tipologia d’incidente, ben venti perdite sono dovute ad affondamento o sommersione, seguita dall’incendio o esplosione (otto navi) e dalla collisione (quattro casi). Ma questi numeri riguardano solo gli incidenti che hanno causato la perdita delle navi. E quelli totali segnalati?

    In questo caso, la ricerca di Allianz rivela che il loro numero è rimasto pressoché costante: 3.032 nel 2022 contro 3.000 nell’anno precedente. Anche in questo caso spiccano le Isole Britanniche, con 679 casi. In quasi la metà dei casi (1.478) gli eventi sono dovuti a danni o guasti dei macchinari, ma nell’anno sono scoppiati ben 209 incendi, con un aumento del 19% sull’anno precedente, e i ricercatori sottolineano che questo è il numero più alto dell’ultimo decennio. Il fuoco ora è la terza causa nel mondo degli incidenti sulle navi.

    E qua si apre un capitolo spinoso, che non riguarda solamente il mare, ma anche l’aereo: il trasporto di batterie al litio, imballate oppure all’interno di veicoli elettrici. Questo flusso sta aumentando e preoccupa l’intera filiera logistica, perché le batterie al litio s’infiammano facilmente per auto-riscaldamento (thermal runaway) e sono difficili da estinguere. Inoltre, la maggior parte delle navi non sono attrezzate per affrontare questo fenomeno in termini di protezione, rilevamento e estinzione. Le cause primarie degli incendi delle batterie agli ioni di litio sono la produzione scadente o il danneggiamento delle celle o dei dispositivi della batteria, il sovraccarico e il cortocircuito. Si prevede che nel prossimo decennio questo trasporto aumenterà con un ritmo di oltre il trenta percento l’anno. Per affrontare questo problema, Allianz consiglia la progettazione di navi apposite per il trasporto dei veicoli elettrici.

    Ma non sono solo le batterie al litio a rappresentare un pericolo per la navigazione. Nelle portacontainer viaggia un numero sempre maggiore di merci pericolose e questo è un altro fattore che moltiplica gli incendi, con perdite potenzialmente molto gravi. Il rapporto precisa che l’incendio non è solo una causa diffusa d’incidente in mare (negli ultimi cinque anni ha causato la perdita di 64 navi), ma è anche la più costosa per le assicurazioni: 250mila sinistri hanno provocato risarcimenti che toccano il 18% di quelli totali.

    Uno dei principali problemi nel trasporto di merci pericolose, che riguarda le navi portacontainer, è che non sono dichiarate come tali – o non lo sono in modo corretto - al momento dell’imbarco. Si stima che almeno un quarto degli incidenti gravi avvenuti sulle portacontainer sia dovuto alla mancanza di tali informazioni, perché le merci pericolose possono innescare gli incendi o ostacolare il loro spegnimento. Per esempio, capita che i fuochi d'artificio siano etichettati come giocattoli o le batteria al litio come componenti di computer. Ciò avviene perché il trasporto delle merci pericolose comporta una tariffa più alta.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza Sisi ha pubblicato il rapporto finale sull’incidente ferroviario avvenuto il 10 agosto 2023 nella galleria di base del Gottardo, che ricostruisce con precisione l’evento e le responsabilità. Conferma che la causa primaria è la rottura di una ruota.

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica

TECNICA

Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica
VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano

TECNICA

VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano
Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru

TECNICA

Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru
previous arrow
next arrow
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana

LOGISTICA

La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana
Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts

LOGISTICA

Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts
Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana

LOGISTICA

Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana
La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow