Array ( [0] => 13 )

Primo piano

  • K44 podcast | l’autotrasporto all’inizio del nuovo millennio

    K44 podcast | l’autotrasporto all’inizio del nuovo millennio

    Il quarto episodio della serie podcast K44 “Le ruote della storia” racconta l’autotrasporto nel primo decennio del terzo millennio. Che si aprì con un record del prezzo del petrolio e con l’avvio dell’euro e proseguì con la liberalizzazione del settore a livello nazionale ed europeo.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    La compagnia marittima Ocean Network Express ha acquisito, come socia di Poseidon, l’intero capitale di Atlas Corp, che a sua volta controlla Seaspan, il più grande proprietario di portacontainer non operativo del mondo. Un accordo da 10,9 miliardi di dollari.

Autotrasporto

  • Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    La Regione Friuli Venezia Giulia ha rinnovato anche nel 2023 il bando per il contributo dedicato al conseguimento della Carta di Qualificazione del Conducente per veicoli merci e passeggeri. Dedicato a oggetti disoccupati, inoccupati od occupati.

    Lombardia si conferma al centro della logistica italiana


    "Presentiamo questi dati per evidenziare il ruolo, non sempre riconosciuto, svolto dal nostro territorio nel sistema logistico nazionale": con queste parole Betty Schiavoni, presidente dell'associazione lombarda spedizionieri e trasportatori Alsea, ha spiegato le scelta di presentare lo studio condotto dalla Liuc Università Cattaneo dal quale è emerso il peso economico della regione logistica che ruota attorno a Milano. Con oltre 1500 imprese di servizi logistici e oltre 15mila società di autotrasporto che insieme producono un giro d'affari di circa 20 miliardi di euro (pari al 26% del mercato nazionale), Milano e la Lombardia sono la locomotiva nazionale dei trasporti. Il 50% del mercato dei trasporti nazionale è generato da aziende che hanno sede dentro la provincia di Milano e oltre la metà delle dichiarazioni doganali per le merci in import e in export viene fatta in Lombardia.
    L'assemblea pubblica di Alsea del 14 giugno 2017 alla Camera di Commercio di Milano è stata l'occasione anche per due appelli mirati: uno al ministero della Salute e l'altro alla Sea, che gestisce gli aeroporti di Milano: "Da un'indagine condotta fra gli associati di Alsea, è emerso che la maggioranza delle imprese aderenti non riscontra problemi nell'espletamento delle operazioni doganali (fatta salva qualche inefficienza nelle operazioni cosiddette di back office e sulle visite doganali), mentre le imprese incontrano problemi quando nel momento doganale interviene un'altra amministrazione pubblica: sanità, fitopatologo, veterinario".
    Da diversi mesi Alsea riceve segnalazioni di ritardi insostenibili nel rilascio dei nulla osta sanitari e ciò sta imponendo ad alcune aziende di sopperire a queste inefficienze (dovute alla carenze di personale degli organi preposti ai controlli) deviando alcuni traffici su scali portuali e aeroportuali stranieri. È stato dunque chiesto "un intervento del ministero della Salute affinché risolva una situazione non più sostenibile per il nostro territorio". Ciò che potrebbe contribuire a migliorare la situazione sarebbe l'istituzione dello Sportello Unico Doganale per la cui attuazione dovrebbe essere ormai questione di settimane visto che il relativo decreto attuativo sarebbe alla firma dell'uffici legislativo competente a quanto riportano le Dogane.
    La presidente di Alsea ha poi ricordato l'opportunità di creare un polo logistico a Malpensa per le merci aeree ma ha messo in guardia dal rischio rappresentato dai costi elevati: "Non vorremmo che questa occasione sfumasse per cui invitiamo Sea – Aeroporti di Milano a fare tutto quanto in suo potere per far sì che questo progetto possa realizzarsi, partendo anzitutto da costi di affitto (dei magazzini, ndr) competitivi. Quindi non a prezzi aeroportuali ma di mercato rispetto ai magazzini attualmente utilizzati dagli operatori".
    Tornando ai risultati dello studio condotto dal professor Fabrizio Dallari (Liuc Università Cattaneo) è emerso che nella Regione Logistica Milanese (un'area di addensamento logistico che va da Novara a Brescia fino a Piacenza dove sono insediate le 1500 imprese citate) ci sono stati negli ultimi anni interventi infrastrutturali stradali che hanno portato "significativi miglioramenti all'accessibilità del territorio e a cui è corrisposto un aumento della velocità media commerciale (dai 48 km/h di media del 2001 ai 52,8 km/h attuali) lungo le connessioni stradali fra i maggiori nodi e gateway della logistica".
    È stata anche rilevata l'ampia offerta di servizi intermodali (da primato a livello continentale) con oltre 360 coppie di treni a settimana da e per i principali porti e inland terminal del Centro-Nord Europa. "Tale offerta – aggiunge Dallari - trova ampie possibilità di crescita nella capacità complessiva dei terminal intermodali che è superiore del 30% circa rispetto alla domanda, fatto salvo i casi di Melzo, Piacenza, Busto Arsizio e Novara, dove le infrastrutture hanno raggiunto un elevato livello di saturazione". Tuttavia, i 14 terminal intermodali della Regione hanno poche relazioni con i porti italiani, essendo questi collegamenti intermodali più vocati alle relazioni verso nord.
    Per quanto riguarda i magazzini, l'assenza di pianificazione regionale ha favorito il proliferare di impianti lungo gli assi autostradali, agli aeroporti e in prossimità dei terminal intermodali. Oltre il 90% delle superfici a uso logistico si concentra entro un raggio di 45 km dal centro di Milano, con un totale edificato che nel 2017 ha superato i 14 milioni di metri quadri coperti. Nella area logistica milanese allargata (che include come detto Novara e Piacenza) è presente il 35% di tutti i magazzini conto terzi presenti in Italia.

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori

LOGISTICA

Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori
BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria

LOGISTICA

BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow