Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Come l’aumento dell’inflazione potrà colpire il trasporto

    La pandemia di Covid-19 sta risvegliando l’inflazione nelle principali economie occidentali, spinta anche dalle politiche di stimolo all’economia attuate da Unione Europea e Stati Uniti. I Governi stanno iniettando enormi quantità di denaro nella società e nel sistema economico, facendo crescere l’inflazione e quindi i tassi d’interesse, che a loro volta potrebbero poi avviare una fase recessiva. L’aumento dei prezzi sta già interessando le materie prime e il trasporto intercontinentale, mentre nello stesso tempo i risparmi accumulati durante la pandemia spingeranno gli acquisti, causando un eccesso di domanda, che a sua volta potrà causare un aumento dei prezzi.

    In tale contesto, Transport Intelligence cerca di capire quali saranno le conseguenze per la logistica e il trasporto delle merci in un’analisi svolta da John Manners-Bell. La prima conseguenza viene dall’aumento del prezzo del petrolio, che è già in atto e che ha un impatto immediato sui bilanci dei trasportatori. I settori che stanno registrando una forte domanda di trasporto, ossia il marittimo e l’aereo, riescono a trasferire questo aumento direttamente sui committenti (e quindi sui consumatori finali), ma l’autotrasporto, che è molto frammentato, non riuscirà a farlo (almeno in Europa) e quindi potrà subire l’aumento dei costi riducendo ulteriormente i margini.

    Il secondo impatto coinvolgerà i salari, perché logistica e trasporto hanno ancora un’elevata intensità di manodopera e nello stesso tempo alcuni comparti, come l’autotrasporto, hanno difficoltà a reclutare personale che sostituisca gli autisti che vanno in pensione. Secondo Transport Intelligence, questa spinta verso l’aumento dei salari potrebbe seriamente danneggiare la distribuzione nell’ultimo miglio (e quindi il commercio elettronico), basata sulla disponibilità di manodopera a basso costo nei magazzini e sui furgoni. Se aumenteranno i costi del trasporto nell’e-commerce, una parte di consumatori potrebbe addirittura tornare agli acquisti nei negozi. Nello stesso tempo, l’aumento salariale spingerà la spinta verso l’automazione e la robotica.

    Lo scenario potrebbe però cambiare se le banche centrali decideranno di aumentare i tassi d’interesse per contrastare l’inflazione. Ciò comporterebbe un raffreddamento della domanda di beni, riducendo i volumi delle spedizioni in concomitanza con la fine della ricostruzione delle scorte al termine della pandemia. Se ciò avverrà mentre l’offerta di stiva di navi e aerei tornerà a livelli normali le tariffe del trasporto marittimo e aereo potrebbero scendere.

    L’inflazione avrebbe conseguenze anche nella supply chain, perché aumenterebbe il costo di avere scorte elevate, contrastando con l’attuale tendenza, attivata dalla pandemia, di aumentarle per affrontare possibili interruzione o ritardi nei rifornimenti. Potrebbe quindi tornare alla ribalta le strategia del just-in-time e d’inventario snello, favorendo il trasporto veloce, quindi quello aereo e quello terrestre espresso. Inoltre, l’aumento dei prezzi dei beni fisici potrebbe favorire la spesa in servizi digitali, riducendo ulteriormente i volumi delle spedizioni. La ricerca conclude che il futuro è incerto e dipende da come si muoveranno Governi e banche entrali con scenari che vanno da una modesta ripresa dell'inflazione a un incremento più netto se le banche centrali continueranno a stimolare a lungo la domanda.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Meno treni e più camion attraverso la Svizzera nel 2024

    Meno treni e più camion attraverso la Svizzera nel 2024

    Il rapporto 2024 dell’Ufficio federale dei trasporti svizzero sul trasporto ferroviario delle merci mostra un calo della quota del treno e un aumento del traffico stradale. Una delle principale cause è la manutenzione straordinaria delle rete.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow