Array ( [0] => 13 )

Primo piano

  • K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

    K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

    Nel 2022 i ciberattacchi medi mensili alle infrastrutture e alle imprese di trasporto sono aumentati del 25% rispetto all’anno precedente, secondo le rilevazioni dell’Agenzia europea Enisa per la cibersicurezza. Una tendenza in aumento di cui parla questo episodio del videocast K44 “Quattro minuti”.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    C’è poca logistica nella bozza di Recovery Plan

    Dopo l’anticipo dei giorni scorsi, il 13 gennaio 2021 il Governo ha presentato un testo di 160 pagine che illustra più in dettaglio i programmi previsti per ottenere le risorse comunitarie del Recovery Fund. Oltre ad alcuni interventi presenti in altre parti (come quella energetica, per esempio), un capitolo è intitolato “Intermodalità e logistica integrata”. Questa sezione esordisce illustrando gli obiettivi, che sono quattro: potenziamento della competitività del sistema portuale italiano in una dimensione di sostenibilità e sviluppo delle infrastrutture intermodali sulla base di una pianificazione integrata e realizzazione dei collegamenti di ultimo miglio dei porti; sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico dei porti (Green Ports); digitalizzazione della catena logistica e del traffico aereo; riduzione delle emissioni connesse all’attività di movimentazione merci.

    Analizzando il documento, però, a fronte delle dichiarazioni d’intenti le risorse per l’intero capitolo sono scarse: 3,68 miliardi, la maggior parte dei quali (3,32 miliardi) va al progetto intitolato “Porti d’Italia” e i restanti 350 milioni sono destinati alla digitalizzazione degli aeroporti e dei sistemi logistici. Non solo: il progetto Porti d’Italia si focalizza su due scali, Genova e Trieste. Per il primo si parla della nuova diga foranea e per il secondo del progetto Adriagateway, che potenzia la logistica e i collegamenti ferroviaria.

    Altri porti sono citati nell’ambito del programma Italia Veloce: ultimo miglio ferroviario e stradale (porti di Venezia, Ancona, Civitavecchia, Napoli, Salerno); resilienza delle infrastrutture ai cambiamenti climatici (porti di Palermo, Salerno, Manfredonia, Catania e Venezia); accessibilità marittima (porti di Vado Ligure, Civitavecchia,Taranto, Marina di Carrara, Napoli e Salerno e Brindisi); aumento della capacità portuale (porti di Ravenna, Cagliari, La Spezia, Napoli, Trapani e Venezia); efficientamento energetico e ambientale per i porti dello Stretto di Messina.

    Sempre in ambito marittimo, il programma del Governo affronta la sostenibilità ambientale (Green Ports) e l’elettrificazione delle banchine (Cold Ironing). Il primo si concentra sulle nove Autorità di Sistema Portuale e finanzierà interventi per la riduzione dei consumi energetici degli edifici portuali e della movimentazione delle merci e la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il progetto Cold Ironing di elettrificazione delle banchine per ridurre le emissioni atmosferiche delle navi ormeggiate sarà destinato a 41 porti, di cui 39 appartenenti alla rete Ten-T.

    Al programma di digitalizzazione della logistica, il testo del Governo dedica poche righe generiche. Esso prevede “ la creazione di piattaforme di dialogo e interlocuzione con i clienti per la gestione/monitoraggio/tracciamento e lo scambio bidirezionale per le singole spedizioni nelle diverse modalità; la dotazione di sistemi di intelligenza artificiale per pianificare, programmare ottimizzare i carichi, la digitalizzazione integrale dei documenti di trasporto”. Agli aeroporti è dedicato il progetto Digital Innovation che prevede per alcuni scali l’implementazione di un sistema Air Traffic Management di nuova generazione per la completa digitalizzazione delle operazioni.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line

TECNICA

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line
K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way

TECNICA

K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way
Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli

TECNICA

Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli
Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu

TECNICA

Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu
Simulatore Yale per la configurazione del magazzino

TECNICA

Simulatore Yale per la configurazione del magazzino
previous arrow
next arrow
Undici milioni di euro per dodici interporti italiani

LOGISTICA

Undici milioni di euro per dodici interporti italiani
Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner

LOGISTICA

Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner
Amazon è il primo operatore dell’ultimo miglio negli Usa

LOGISTICA

Amazon è il primo operatore dell’ultimo miglio negli Usa
Assologistica consegna i premi di Logistico dell’Anno 2023

LOGISTICA

Assologistica consegna i premi di Logistico dell’Anno 2023
La velogistica in mostra ad Amsterdam

LOGISTICA

La velogistica in mostra ad Amsterdam
previous arrow
next arrow
Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio

ENERGIE

Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio
Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa

ENERGIE

Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa
La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas

ENERGIE

La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
previous arrow
next arrow
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre

SERVIZI

Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
previous arrow
next arrow