Array ( [0] => 13 )

Primo piano

  • Crescono le truffe nel trasporto delle merci

    Crescono le truffe nel trasporto delle merci

    La società di assicurazioni TT Club ammonisce che la truffa è un'importante e crescente minaccia nel trasporto delle merci, che si manifesta in diversi modi e può colpire l’intera filiera logistica.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Calano le perdite di navi ma resta l’allarme incendio a bordo

    Calano le perdite di navi ma resta l’allarme incendio a bordo

    Il rapporto di Allianz sugli incidenti gravi nel trasporto marittimo mostra che nel 2022 il loro numero è sceso al minimo storico, ma resta l'allarme sugli incendi a bordo, mentre l’incertezza dell'economia globale potrà influire sulla sicurezza delle navi.

Autotrasporto

  • L’autotrasporto spagnolo chiede un risarcimento ai petrolieri

    L’autotrasporto spagnolo chiede un risarcimento ai petrolieri

    L’associazione degli autotrasportatori spagnoli Fenadismer sta raccogliendo l’adesione delle imprese di autotrasporto per un’azione giudiziaria collettiva contro le compagnie petrolifere per l’aumento dei prezzi del gasolio avvenuto nel 2022. È la terza azione di questo tipo.

    Cauto ottimismo dagli spedizionieri genovesi


    Dopo un 2018 da dimenticare, Spediporto mostra segnali di fiducia nell'anno in corso, grazie allo sviluppo della Belt and Road, all'accordo bilaterale con la Svizzera, aagli stanziamenti pubblici e all'istituzione della Zona Logistica Semplificata. Questi sono i punti trattati durante l'assemblea generale di Spediporto, aperta dal presidente Alessandro Pitto con il ricordo delle 43 vittime del Ponte Morandi. E proprio questo evento ha avuto una ripercussione pesante anche sui traffici del porto di Genova: -0,5% rispetto al 2017, ma in realtà ben di più se si considera che il primo semestre 2018 aveva registrato un aumento del 6% rispetto al precedente anno. "Tuttavia i dati dei primi due mesi del 2019 sono in crescita e occorre essere cauti, non vedremo una crescita a due cifre percentuali ma ad una sola cifra penso sia fattibile" ha affermato Pitto.
    L'associazione ribadisce l'importanza del nuovo layout della logistica portuale: per ambire a maggiori quote di traffico occorre migliorare l'Hinterland Connectivity, ossia la possibilità di collegarsi al più ampio raggio di mercati nazionali ed internazionali, al centro di una filiera che includa tutti i processi logistici: infrastrutture, sistemi informatici, Zona Logistica Semplificata. E dopo la tragedia del 14 agosto la ricostruzione della Valpolcevera dovrà trasformarla in asse di connessione con i retroporti, mentre la strada della Superba, attivata in tempi record per dare un'alternativa al tratto autostradale crollato, permetterà al porto di estendersi fino all'aeroporto di Genova. Con questa nuova visione Genova riacquisterebbe quella centralità strategica, da sempre riconosciutale, all'interno della Belt and Road Initiative. Già oggi il rapporto con la Cina, con il suo miliardo di euro al giorno di scambi commerciali, rappresenta un'opportunità di crescita irrinunciabile.
    Il secondo punto fondamentale della relazione di Pitto riguarda la professione degli spedizionieri: "Il nostro futuro si giocherà sulla capacità che avremo di trasformarci in service & data providers della logistica. Lo spedizioniere oggi più che mai è il ponte che unisce il mondo dell'industria al mondo della logistica, l'unico in grado di gestire milioni di file e data all'anno. Trasformare i nostri servizi, aggiornandoli e integrandoli costantemente, essere alleati dei nostri partner e dei nostri clienti per eliminare i costi legati alle inefficienze e fare emergere il vero valore della logistica, sarà la nostra sfida".
    Il mercato cinese è stato protagonista di molti interventi. Per Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria, "sulla Via della Seta saremo protagonisti non sudditi, siamo sempre stati indipendenti da Roma figuriamoci se non lo saremo da Pechino. Abbiamo investimenti per un miliardo di euro destinati al porto, dalla nuova diga al terminal di Calata Bettolo, Genova sarà una locomotiva di traino e non un vagone che segue". Di Cina ha parlato anche Marco Bucci, sindaco del capoluogo ligure: "Vogliamo lavorare con i migliori al mondo, se oggi sono i cinesi, ben vengano i cinesi, si sceglie non dove uno è nato ma dove c'è capacità".
    Il sindaco ha rilevato la priorità per la linea Genova-Rotterdam, definita "un treno che non possiamo perdere". In primo piano anche i collegamenti con il retroporto: "50 o 60 chilometri sono pochissimi per i porti nelle altre parti del mondo, lo devono diventare anche per noi". Bucci conclude auspicando distensione fra città e porto: "Alcune volte è difficile gestire la convivenza come a Prà per i problemi causati dal rumore; si risolve solo in un modo, dialogando". Condivide Paolo Emilio Signorini, presidente Autorità di Sistema Portuale: "La litigiosità è un fatto nazionale fra le classi imprenditoriali, forse a Genova lo è un po' troppo ma è una fra le città più belle del mondo e deve convivere con spazi molto ristretti, stiamo lavorando per dare al porto e alla città le infrastrutture che servono ".

    Mara Gambetta

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Le rilevazioni della Iata sul trasporto aereo globale delle merci mostra che anche ad aprile è calato, in misura del 6,6% su base annuale, mentre la capacità è aumentata del 13,4%. L’Europa perde più della media mondiale.

Ferrovia

  • Il trasporto sudafricano colpito da furti di rame e treni fantasma

    Il trasporto sudafricano colpito da furti di rame e treni fantasma

    Il trasporto ferroviario merci del Sudafrica sta subendo gravi interruzioni e gravi ritardi a causa dei furti di rame lungo il Container Corridor, una linea di 740 chilometri che alimenta le industrie di Gauteng e il porto di Durban. Nel trasporto minerario ci sono invece i treni fantasma.
Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde

LOGISTICA

Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde
Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl

LOGISTICA

Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti

LOGISTICA

Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow