Array ( [0] => 24 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Europarlamento approva nuove emissioni per camion


    Con 373 voti favorevoli, 285 contrari e 16 astensioni, oggi gli eurodeputati hanno approvato una norma che impone entro il 2030 l'immatricolazione di veicoli industriali con emissioni di CO2 inferiori del 35% rispetto a quelle attuali, con una tappa intermedia del 20% entro il 2020. Inoltre, i costruttori di veicoli dovranno garantire che entro il 2025 che il 5% dei veicoli industriali venduti avrà emissioni di CO2 zero e basse (ossia almeno il 50% inferiori alle attuali), soglia che salirà al 20% entro il 2030. Inoltre, l'Europarlamento chiede alla Commissione Europea di approntare nuove procedure per verificare il livello delle emissioni in reali condizioni di guida entro il 2020.
    La norma approvata dal Parlamento Europeo è più restrittiva di quella proposta dalla Commissione Europea, che ha chiesto un taglio del 30% entro il 2030. In una nota, l'Europarlamento spiega che "i deputati riconoscono che una transizione socialmente accettabile ed equilibrata verso una mobilità a emissioni zero richiede cambiamenti in tutta la catena del valore del settore automobilistico, con possibili impatti sociali negativi. L'UE dovrebbe pertanto aiutare i lavoratori del settore ad apprendere nuove competenze e a trovare un altro impiego, in particolare nelle regioni e nelle comunità più colpite dalla transizione".
    Questa è la prima volta che l'Unione Europea regola le emissioni di CO2 dei veicoli pesanti, perché i limiti imposti finora fino all'Euro VI riguardano gli ossidi d'azoto e il particolato. Il relatore della norma, Bas Eickhout dichiara che "abbiamo convenuto di aumentarne l'ambizione rispetto a quanto proposto dalla Commissione, il che è possibile con le tecnologie esistenti. Dobbiamo anche prepararci per le nuove tecnologie ed è per questo motivo che proponiamo questo mandato a emissioni zero e a basse emissioni, per spingere il mercato verso le nuove tecnologie". Il prossimo passaggio è la trattativa tra Europarlamento e il Consiglio dei ministri per stabilire il testo definitivo.
    Dopo la votazione, l'associazione dei costruttori automobilistici europei Acea ha diffuso un comunicato in cui considera la riduzione di CO2 "molto aggressiva". L'associazione ritiene che già l'obiettivo del 2025 pone una sfida tecnologica molto difficile ai progettisti. Per quanto riguarda l'imposizione di quote di mercato per i veicoli a emissioni nulle o ridotte, l'Acea preferisce un sistema d'incentivi al loro acquisto, piuttosto che penalizzazioni per chi non raggiunge l'obiettivo. "L'Europarlamento sembra ignorare che il potenziale di elettrificazione dei veicoli industriali è molto inferiore rispetto a quello delle autovetture", precisa il segretario generale dell'Acea, Erik Jonnaert. Ora l'associazione spera che ci sia un "approccio più bilanciato" da parte dei ministri dei singoli Paesi, tenendo anche conto che il provvedimento è passato con una maggioranza "debole".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
Federlogistica propone un patto tra logistica e industria

LOGISTICA

Federlogistica propone un patto tra logistica e industria
Amazon avvia la sperimentazione dei defibrillatori sui furgoni

LOGISTICA

Amazon avvia la sperimentazione dei defibrillatori sui furgoni
Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker

LOGISTICA

Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow