Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Inizia la battaglia all’Europarlamento sull’autotrasporto


    Dopo avere bocciato la richiesta della Commissione Trasporti (Tran) di approvare le modifiche al Pacchetto Mobilità, passate nella Commissione stessa, senza attuare un un voto plenario, martedì l'Aula del Parlamento Europeo inizia la discussione del testo con l'obiettivo di votare il testo definitivo del Regolamento il 4 luglio. Poi il documento uscito dall'Europarlamento dovrà essere discusso sia con la Commissione Europea, sia con il Consiglio dei Ministri dei Trasporti dell'Unione. Già avere imposto il voto in Aula mostra l'elevato livello di conflittualità di questo Pacchetto, perché generalmente la richiesta di "mandato negoziale", ossia la votazione nella sola Commissione, viene accolta. Ma in questo caso, le modifiche proposte dalla Commissione Europea ed emendate dalla Tran hanno provocato profonde spaccature nel Parlamento, che superano quelle tra partiti e quindi la questione si deciderà all'ultimo voto.
    Possiamo individuare almeno tre fronti. Uno è formato dai sindacati degli autisti, almeno quelli rappresentati nella confederazione europea ETF, che si oppongono a tutte le modifiche sui tempi di guida e di riposo, che contrastano fin dalla loro presentazione da parte della Commissione Europea. Essi ritengono penalizzanti anche le modifiche attuate dalla Tran e stanno attuando azioni di protesta e di pressione sugli eurodeputati per bocciarle in Aula. I sindacati affermano che le nuove regole aumenteranno i tempi di lavoro degli autisti e ne ridurranno il riposo, aumentando il loro sfruttamento e riducendo la sicurezza sulla strada.
    Il secondo fronte, all'opposto, è formato da chi è completamente d'accordo con il testo uscito dalla Commissione Trasporti tra cui, ovviamente, chi lo ha votato nella Commissione stessa, come l'eurodeputata Isabella da Monte, relatrice ombra del testo. Intervistata da TrasportoEuropa.it, la deputata nega che le modifiche riducano i tempi di riposo degli autisti e che quello raggiunto in Commissione è il migliore compromesso tra posizioni molto distanti tra loro. Da Monte sottolinea che non si possono isolare le modifiche sui tempi di guida da quelle sul cabotaggio e, se considerate insieme, il testo impedisce il "vagabondaggio" degli autisti, imponendo ai conducenti di tornare a casa ogni tre settimane, così come ai veicoli che hanno svolto almeno un'operazione di cabotaggio. "La situazione attuale è disastrosa e ingestibile, quindi è necessario un cambiamento. Fin dall'inizio della discussione in Commissione abbiamo stabilito dei punti fermi e su questi abbiamo costruito un consenso. La posizione raggiunta è quella migliore per i lavoratori e contrasta il dumping sociale degli autisti", conclude l'eurodeputata.
    Il fronte imprenditoriale non ha una posizione unanime e si divide sia per quanto riguarda la collocazione geografica, sia per la dimensione aziendale. In linea di massima, possiamo dire che le aziende dell'Est combattono soprattutto le novità sul distacco trans-nazionale degli autisti e alcune norme sui tempi di guida (come l'obbligo di tornare a casa ogni tre settimane o del cronotachigrafo sui veicoli da 2,4 a 3,5 tonnellate che svolgono autotrasporti internazionali), mentre quelle occidentali si oppongono alle modifiche sul cabotaggio terrestre. Sui tempi di guida, le imprese in linea di massima apprezzano le modifiche, perché offrono maggiore flessibilità, con un grado di consenso proporzionale alla dimensione della flotta. Questo quadro complesso rende imprevedibile il voto, che probabilmente dividerà anche i gruppi parlamentari. La risposta arriverà quindi il 4 luglio.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow