Array ( [0] => 14 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    La direzione DG Move della Commissione Europea ha risposto a un quesito dell’associazione rumena degli autotrasportatori Untrr sull’obbligo di aggiornare il cronotachigrafo digitale smart alla seconda generazione nel caso di autotrasporti da e per Paesi extracomunitari. La risposta è negativa, anche se l’ultima parola spetta alla Corte di Giustizia Europea.

    Piccola ripresa dell’intermodale ferroviario nel 2T 2024

    Nell’editoriale della newsletter della Uirr pubblicata il 14 agosto 2024, il direttore generale dell’associazione, Ralf-Charley Schultze, scrive che il secondo trimestre del 2024 ha portato una ripresa del 4,25% nelle prestazioni del trasporto ferroviario intermodale, dopo un periodo di perturbazioni che avevano gravemente compromesso il settore nei mesi precedenti. Questo miglioramento è stato accolto con un moderato ottimismo dagli operatori del settore, sebbene sia chiaro che questa modalità non possa ancora considerarsi fuori pericolo. All'orizzonte si profilano infatti nuove sfide, con importanti lavori infrastrutturali che rischiano di provocare ulteriori disagi durante i mesi estivi. Tra le tratte più a rischio ci sono la linea del Sempione, la sezione di Passau, la Valle del Reno, il tratto Sofia-Nis e alcune aree di Budapest.

    L'atteggiamento degli operatori del trasporto ferroviario rimane quindi prudente, con un sentimento classificato come "neutro". Schultze spiega che questa valutazione riflette una consapevolezza delle difficoltà che attendono il settore, ma anche una certa fiducia nella capacità di gestire le interruzioni infrastrutturali previste. Tuttavia, è evidente che una cattiva coordinazione dei lavori può facilmente minare la quantità e la qualità dei servizi in diverse regioni d'Europa.

    A complicare ulteriormente il quadro ci sono le preoccupazioni legate alla guerra e alla crescita economica: le tensioni geopolitiche e le incertezze economiche continuano a pesare sulle prospettive del settore, rendendo ancor più cruciale un intervento coordinato delle autorità politiche e regolatorie. Nonostante queste sfide, la comunità del trasporto intermodale non ha smesso d’investire in nuove capacità di trasporto e terminal, così come in soluzioni digitali volte a migliorare la competitività del settore.

    L’editoriale aggiunge che gli investimenti in innovazione e capacità rappresentano una chiara dimostrazione di fiducia da parte degli operatori, che vedono nell’intermodalità un elemento chiave per il futuro della logistica in Europa. Tuttavia, per trasformare questa fiducia in sviluppo concreto, è necessario un maggiore sostegno da parte dei decisori politici. Il ruolo delle istituzioni è infatti fondamentale per rafforzare la fiducia delle imprese e garantire che il trasporto intermodale ferroviario possa continuare a svilupparsi come un servizio altamente efficiente e competitivo.

    Schultze sottolinea il ruolo centrale del Trasporto Combinato nel processo di re-industrializzazione dell'Europa. Tuttavia, per realizzare appieno questo potenziale, è indispensabile un approccio coordinato e proattivo, che permetta di affrontare con successo le sfide infrastrutturali e geopolitiche che il settore dovrà inevitabilmente affrontare nei prossimi mesi.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow