L’associazione europea Uirr (International Union for Road-Rail Combined Transport) - che raccoglie le imprese del trasporto combinato strada-rotaia - ha un nuovo associato: è l’italiana Lotras, che ha annunciato l'adesione ad aprile 2023. L’amministratore unico di Lotras, Armando de Girolamo, spiega che “la nostra adesione all’Uirr guarda anche all’importante ruolo svolto dal network europeo nei confronti di progetti di ricerca e innovazione come quelli realizzati in importanti programmi comunitari, ma pure all’armonizzazione delle procedure di lavoro e delle modalità dei sistemi di gestione tra le diverse aziende associate in modo da facilitare una maggiore diffusione in Europa del trasporto combinato ed intermodale”. Egli aggiunge che “riteniamo che i prossimi obiettivi europei verso l’ulteriore riduzione del trasporto merci su strada - da Lotras perseguiti anche con l’implementazione dell’autostrada ferroviaria che dal settembre 2021 ha già consentito lo spostamento di oltre 15mila semirimorchi dalla rete viaria italiana - potranno più efficacemente e tempestivamente esser raggiunti attraverso il confronto costante tra operatori del settore parimenti impegnati nelle sfide della sostenibilità ambientale”.
Podcast K44
Cronaca
Polizia Locale denuncia un camionista polacco con targhe false
La Polizia Locale Reno Galliera ha scoperto a Bologna un autoarticolato polacco che viaggiava con targhe false, applicate su quelle originali per evitare sanzioni. L’autista è stato denunciato.
Normativa
Come prevenire sanzioni relative alla Legge 141/2024
Nuovo Codice della Strada, respinti gli emendamenti per l’autotrasporto
La Cassazione condiziona il riposo dell’autista all’interruzione del lavoro
Sentenza a Livorno sui costi di stoccaggio di container in porto
Pubblicato Decreto sullo scambio d’informazioni su infrazioni camion
Mare
Magellan Circle entra nel progetto di trasporto marittimo Fleetfor55
Magellan Circle entra nel consorzio coordinato da Hydrus per sviluppare il progetto Fleetfor55, che ha come scopo la sostenibilità del trasporto su acqua, marittimo e fluviale.
Autotrasporto
Gruber Logistics annuncia la morte di Kurt Gruber
Il 14 gennaio 2025 la società di trasporto altoatesina Gruber Logistics ha annunciato la morte di Kurt Gruber, figlio del fondatore e che ha condotto il Gruppo fino a dieci anni prima.
Lotras aderisce all’associazione europea Uirr
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno
inviate a: redazione@trasportoeuropa.it
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!
CONTENUTI SPONSORIZZATI
Videocast K44
Aereo
Il cargo aereo ha chiuso il 2024 con una minor crescita di volumi e tariffe
Il trasporto aereo globale delle merci ha finito il 2024 con un rallentamento della crescita di volumi e tariffe, che mostrano rispettivamente un incremento del 6% e del 7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.