Array ( [0] => 26 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Si aggrava la crisi dei container alla Spezia

    Si aggrava la crisi dei container alla Spezia

    Nel primo trimestre il traffico di container nel terminal Lsct di La Spezia è crollato di un quarto su base annuale, mentre gli autotrasportatori protestano contro la decisione degli operatori portuali d’interrompere le attività per migliorare la circolazione dei camion. Nuovi segnali di una grave crisi.

Autotrasporto

    Visioni diverse in Europa sull’intermodalità ferroviaria

    Lo sviluppo del trasporto ferroviario merci con gli ambiziosi obiettivi fissati dall’Unione Europea vede schierarsi sul campo due formazioni virtuali, entrambe autorevoli e con posizioni propositive. Da una parte c’è la voce critica e pessimista della Corte dei Conti europea, dall’altra il punto di vista più conciliante rappresentata dall’Uirr, l’organizzazione comunitaria che promuove il trasporto intermodale.

    L’organismo di controllo finanziario con sede in Lussemburgo nella sua ultima relazione sulla politica dei trasporti non usa giri di parole per sostenere come “il raddoppio della quota di mercato del trasporto merci su rotaia entro il 2050 è semplicemente irrealistico e la rete di trasporto merci nell’Unione europea non è ancora adatta all’intermodalità”. Dal canto suo, l’Uirr pur non negando l’evidenza dei fatti e dei numeri, ritiene che le iniziative in corso vadano nella direzione giusta e che quindi ci sono i tempi tecnici per investire e colmare le lacune esistenti con l’orizzonte 2050.

    Secondo i revisori contabili la politica comunitaria in materia di intermodalità è vaga, superata e soprattutto non impegnativa per i Paesi membri: “dal momento che questi obiettivi non sono vincolanti, i diversi Paesi hanno stabilito i propri con il risultato che questi non sono necessariamente comparabili”. Anche la politica comunitaria, come la direttiva sul trasporto combinato, non offre una mano in quanto ormai è superata e di fatto ostacola la crescita dell’intermodale invece di incoraggiarla.

    Un esempio è dato dalla mancata spinta verso la digitalizzazione che dovrebbe invece diventare l’unico strumento eliminando inutili appesantimenti burocratici. Sulla carta è stato stabilito uno standard europeo per i treni merci, quello della lunghezza di 740 metri (con modulo dei binari di 750 metri), ma fino a che la rete non è adatta e manca l’armonizzazione delle norme a livello comunitario, progressi in questo senso non se ne possono fare.

    L’Uirr non nega i limiti di capacità della rete ferroviaria europea e le carenze nella gestione, ma ritiene che la situazione attuale dovrebbe addirittura rappresentare uno stimolo per investire e innovare. Con misure legislative adeguate e iniziative promozionali specifiche è possibile arrivare a risultati concreti, come dimostra uno studio condotto con il progetto CT4EU (Combined transport for Europe 2021-22).

    Secondo l’Uirr il raddoppio della quota di mercato del trasporto ferroviario merci entro il 2050 non è un obiettivo molto distante viste le condizioni rappresentate da una media di oltre 16 miliardi di euro investiti ogni anno nelle infrastrutture ferroviarie europee, insieme a 1,5 miliardi specifici spesi per la modalità intermodale.

    Accanto a questi c’è la revisione di normative comunitarie, come quella rappresentata dall’aggiornamento della rete Ten-T. Il nuovo regolamento è stato adottato all’unanimità dalla Commissione trasporti del Parlamento europeo a metà aprile 2023 e poco dopo ratificato definitivamente in seduta parlamentare plenaria.

    L’obiettivo è superare definitivamente ritardi e vincoli alle frontiere (lo slogan è: “attraversare le frontiere in quindici minuti entro il 2030”), favorire gli investimenti infrastrutturali e tecnologici in modo che tutti i treni merci possano viaggiare a una velocità mai inferiore a 100 km/h e responsabilizzare i coordinatori europei dei corridoi Ten-T nel monitorare costantemente gli interventi in corso.
    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Le rilevazioni della Iata sul trasporto aereo globale delle merci mostra che anche ad aprile è calato, in misura del 6,6% su base annuale, mentre la capacità è aumentata del 13,4%. L’Europa perde più della media mondiale.
Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
DB Cargo ordina due camion elettrici a idrogeno

LOGISTICA

DB Cargo ordina due camion elettrici a idrogeno
Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde

LOGISTICA

Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde
Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl

LOGISTICA

Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow