Array ( [0] => 26 [1] => 14 )

Podcast K44

Cronaca

  • Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Un’operazione della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane in Toscana e Umbria ha sequestrato 70mila litri di gasolio non conforme alla vendita, con denunce per frode in commercio.

Normativa

Mare

  • Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    A luglio 2025 Msc ha firmato ordini per nuove portacontainer ai cantieri cinesi, per un valore complessivo di 2,5 miliardi di dollari. È formato da nove nuove navi da 22mila teu e dall'espansione della stiva di sei navi da 19mila a 22mila teu.

Autotrasporto

    La ferrovia del Sempione riapre, resta il nodo della galleria Varzo-Iselle

    Dopo tre mesi di chiusura, la ferrovia internazionale del Sempione è stata riaperta alla circolazione dei treni dal 9 settembre 2024. Nonostante la puntualità svizzera con la quale sono stati portati avanti i lavori (del resto cofinanziati dalla Confederazione elvetica), sono stati notevoli i disagi legati a un periodo di chiusura così prolungato che ha costretto i treni merci a percorrere altri itinerari, via Luino o via Chiasso.
    I cantieri hanno interessato diverse tratte, sia lungo la direttrice Gallarate-Domodossola sia su quella proveniente da Novara.

    I lavori principali con un investimento di 93 milioni di euro si sono concentrati sulla Arona-Premosello per l’adeguamento della sagoma delle gallerie a favore dei trasporti intermodali senza limitazioni. Gli altri cantieri sono stati aperti tra Iselle e Premosello e sulla linea Novara-Domodossola con altri dieci milioni dove a Cressa Fontaneto i binari di incrocio sono stati portati a modulo standard europeo di 750 metri. Tra Domodossola e l’imbocco del tunnel del Sempione, per l’ennesima volta si è intervenuti sulla galleria elicoidale che si trova tra Varzo e Iselle di Trasquera, il punto più critico lungo la direttrice del Sempione.

    A lavori conclusi e linee ferroviarie riaperte c’è da chiedersi se vale la vecchia massima secondo la quale tutto è bene quel che finisce bene, in quanto alla fine gli interventi sono stati conclusi nonostante i disagi causati per portarli a termine. La risposta non può essere del tutto positiva, per una serie di ragioni. La prima è che Rfi ha già comunicato che anche durante l’estate 2025 la direttrice del Sempione sarà nuovamente interessata da chiusure e cantieri, seppure con un calendario meno impattante, a dimostrazione che molto resta da fare.

    Ma soprattutto rimane insoluto, il vero nodo del corridoio tra Italia e Svizzera rappresentato dalla galleria elicoidale di Varzo-Iselle. Questo tunnel è stato realizzato per prendere quota senza allungare eccessivamente il percorso della ferrovia, ma incide in modo significativo con i suoi limiti di velocità e di tracciato. Nonostante questa soluzione ingegneristica, l’ascesa da Domodossola all’imbocco sud del traforo del Sempione presenta pendenze fino al 25 per mille.

    In Svizzera si arriva addirittura a sostenere che, quando sarà terminato il Terzo Valico dei Giovi, la galleria elicoidale di Varzo sarà l’unico ostacolo infrastrutturale tra Genova e Rotterdam. Forse questa opinione è un po’ una forzatura, ma sta di fatto che nonostante i lavori significativi già conclusi o in programma lungo il corridoio del Sempione, la forte pendenza tra Domodossola e Iselle e il collo di bottiglia rappresentato dalla galleria elicoidale, restano problemi insoluti per le caratteristiche intrinseche dell’infrastruttura e mai sufficientemente considerati.

    Mentre in Svizzera si è ormai deciso di completare a due binari i 34,6 chilometri del tunnel di base del Lötschberg, ideale prosecuzione di quello del Sempione verso il nord della Confederazione e quindi verso l’Europa centrale, in Italia i progetti di varianti ferroviarie sono sempre rimasti nel cassetto con la giustificazione condivisa dalla politica e da Rfi che la capacità attuale della linea fosse sufficiente. Ancora una volta è la Svizzera a scendere in campo per smuovere le acque. L’associazione elvetica OuestRail costituita nel 2004 anche sulla spinta della Comunità d’interesse della linea Sempione-Lötschberg, sostiene l’opportunità di partecipare al bando Interreg Italia-Svizzera per arrivare alla definizione dei costi del progetto, già avanzato una ventina di anni fa e finora senza successo.

    In sintesi, per superare sia i limiti dell’acclività della linea sia i vincoli della galleria elicoidale, veniva proposta la realizzazione di un nuovo tracciato destinato ai treni merci che dallo scalo di Beura-Cardezza (Domo II) raggiungesse direttamente l’imbocco sud del tunnel del Sempione con un ampio percorso nella conca ossolana in modo da abbattere la pendenza. Sarà la volta buona? In Italia, almeno fino a quando non saranno conclusi tutti gli investimenti legati al Pnrr, difficilmente la partita sarà riaperta.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Tallin sperimenta trattori portuali autonomi

TECNICA

Tallin sperimenta trattori portuali autonomi
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
previous arrow
next arrow
Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica

LOGISTICA

Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica
Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica

LOGISTICA

Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica
Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno

LOGISTICA

Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno
Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana

LOGISTICA

Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana
La micrologistica refrigerata arriva a Rimini

LOGISTICA

La micrologistica refrigerata arriva a Rimini
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel

SERVIZI

Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
previous arrow
next arrow