Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Causa in Germania contro l’aumento delle tariffe ferroviarie

    L’aumento delle tariffe di accesso alla rete ferroviaria tedesca finisce davanti al tribunale amministrativo. Undici imprese ferroviarie della Germania intendono contestare, perché giudicata priva di motivazioni reali, la decisione assunta dalla Bundesnetzagentur, vale a dire l’Autorità centrale tedesca per le infrastrutture, di un incremento sostanziale dei costi delle tracce previsto per metà dicembre 2024 e fissato al 16,2%.

    Si tratta del maggiore aumento deciso in un’unica soluzione, superiore addirittura agli adeguamenti tariffati attuati negli ultimi cinque anni. La cosa curiosa è che tra le imprese ferroviarie che hanno deciso di fare ricorso figura anche il gruppo delle ferrovie federali DB, in quanto coinvolto nel trasporto passeggeri a lunga distanza.

    L’iniziativa è promossa e sostenuta dall’associazione Die Güterbahnen che rappresenta un centinaio di aziende legate al trasporto merci su rotaia e che guarda come obiettivo a una rete ferroviaria europea. L’associazione degli operatori critica pesantemente non solo l’ultima decisione sui prezzi, ma anche il quadro normativo complessivo e la strategia adottata dal gestore della rete ferroviaria tedesca che dovrebbe semplicemente recuperare i costi.

    Secondo Die Güterbahnen, invece le DB sono portate a trarre il massimo profitto dal monopolio dell’infrastruttura ferroviaria. Ma alla base di tutto questo c’è anche quella che viene definita una stortura del sistema tariffario legato alle normative fissate nel 2016 che penalizzano di fatto il trasporto merci.

    Il motivo è molto semplice: il trasporto regionale passeggeri gode di tariffe agevolate e contingentate, pertanto tutti gli incrementi dei costi vengono riversati sulle altre tipologie di traffico, non solo quello merci, ma anche quello passeggeri a lunga distanza (da qui l’adesione di DB alla causa amministrativa). Secondo gli operatori, la competitività della ferrovia è messa così a dura prova, in quanto le imprese non possono trasferire ulteriori aumenti dei costi sulla clientela finale perché, se così fosse, molti trasporti risulterebbero antieconomici.

    Nonostante la ferrovia sia costretta a fare i conti con un quadro complessivo così critico, contestualmente arriva però una buona notizia. La Commissione Europea ha approvato il programma di sostegno introdotto dal Governo tedesco per incentivare gli operatori del trasporto merci che gestiscono il traffico a carro completo. È previsto un contributo complessivo di 1,7 miliardi di euro all’interno di un programma quinquennale fino al 2029. Le sovvenzioni sono erogate in forma diretta.

    La misura è destinata a coprire parte dei costi operativi del traffico a carro singolo, ma viene estesa anche a blocchi di carri, a patto che non siano più di quindici e percorrano una distanza massima di 300 chilometri. La Commissione concorda sul fatto che questa tipologia di trasporto abbia difficoltà a raggiungere la sostenibilità economica. Il carro singolo è penalizzato dagli elevati costi di manovra, ma anche i treni blocco con pochi elementi non possono contare su economie di scala sufficienti.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow