Array ( [0] => 12 )

Primo piano

  • K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

    K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

    Il fondo Sanilog eroga gratuitamente servizi sanitari a tutti i lavoratori che operano col contratto nazionale Logistica, Trasporto Merce e Spedizioni. In questo episodio del podcast K44 il suo presidente spiega cosa ha fatto nel 2022 e i programmi di quest’anno.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    La compagnia marittima Ocean Network Express ha acquisito, come socia di Poseidon, l’intero capitale di Atlas Corp, che a sua volta controlla Seaspan, il più grande proprietario di portacontainer non operativo del mondo. Un accordo da 10,9 miliardi di dollari.

Autotrasporto

  • Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    La Regione Friuli Venezia Giulia ha rinnovato anche nel 2023 il bando per il contributo dedicato al conseguimento della Carta di Qualificazione del Conducente per veicoli merci e passeggeri. Dedicato a oggetti disoccupati, inoccupati od occupati.

    La Spagna valuta i treni merci sulle linee alta velocità

    Fonte: Renfe

    In Germania i treni ad alta velocità passeggeri e i convogli merci convivono fin dal 1988, da quando sono state realizzate e aperte le prime linee dedicate ai nuovi servizi veloci (NBS). Questo modello di esercizio è conosciuto come alta velocità “alla tedesca” per distinguerlo da quello francese impostato solo sulle LGV passeggeri. A dire il vero anche in Germania alcune linee di più recente costruzione sono riservate esclusivamente all’alta velocità degli ICE, ma sono un’eccezione. Il sistema tedesco è ormai ampiamente rodato in anni di attività e quindi potrebbe anche essere un modello da esportare.

    Nonostante questa realtà consolidata, la Spagna ha deciso di non dare nulla per scontato e di approfondire con una serie di studi l’interrelazione tra i servizi veloci passeggeri e i convogli merci che condividono le stesse linee. Finora la gestione mista nella penisola iberica è stata confinata a poche tratte come quella di frontiera tra Spagna e Francia, in particolare tra Figueres e Perpignan che comprende il tunnel transfrontaliero dei Pirenei lungo poco più di 8 km.

    Adif, il gestore della rete ferroviaria spagnola, nel febbraio 2020 ha dato incarico alla società Sener Ingeniería y Sistemas di analizzare gli effetti dei treni passeggeri e merci su tratti a traffico misto che percorrono le nuove linee a scartamento internazionale (1435 mm). Lo studio il cui costo sfiora i 450mila euro durerà quasi un anno e mezzo e include prove sul campo per osservare e analizzare le forze aerodinamiche esercitate quando un treno merci a 120 km/h incrocia un convoglio passeggeri che viaggia a oltre 200 km/h, questo sia all’aperto sia in galleria. Adif sostiene che nella letteratura tecnica ci siano poche informazioni sul comportamento dei carri ferroviari e dei carichi utili a tali velocità, in particolare per quanto riguarda i lunghi convogli intermodali.

    La Spagna intende così estendere l’uso misto delle linee sull’intera tratta da Barcellona alla Francia e sulla rete ad alta velocità del nord che presenta ampi margini di sfruttamento a differenza della trafficata Madrid-Siviglia. Tutto questo anche per equilibrare i costi di gestione delle linee che restano significativi. E un motivo c’è. La Spagna ha la più vasta rete in Europa di linee AV, forse non tutte strettamente indispensabili, che ormai raggiungono i 3800 km, realizzate sfruttando al massimo i fondi comunitari a tal punto che quasi la metà (47,3%) del totale delle risorse europee è andata al paese iberico. Il cofinanziamento ha raggiunto il 26%, il maggiore in tutta Europa.

    Finora l’attenzione dei gestori europei della rete è stata concentrata soprattutto nello studio dell’aggressività dei pesanti treni merci sull’armamento ferroviario delle linee AV, cioè sullo stress causato a binari, traversine e pietrisco. La Svizzera, per esempio ha dovuto accelerare la sostituzione dell’armamento sulla variante veloce a traffico misto tra Berna e Olten. Anche per questo motivo in Italia la rete ad alta velocità, pur avendo caratteristiche adatte al traffico merci, è sempre stata riservata solo ai treni passeggeri, con l’unica eccezione della Bologna-Firenze, prenotata da ISC di notte esclusivamente per sfruttare le più favorevoli condizioni delle gallerie, adatte al transito dei convogli intermodali a grande sagoma, in attesa di adeguare la rete storica.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori

LOGISTICA

Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori
BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria

LOGISTICA

BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow