Array ( [0] => 12 )

Primo piano

  • Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti

    Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti

    La Commissione Europea richiama dieci Stati, tra cui l’Italia, sul recepimento delle norme che riguardano il distacco transnazionale degli autisti di veicoli industriali. Hanno due mesi per rispondere prima del deferimento alla Corte di Giustizia.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Gli autisti di Agmaz iniziano lo sciopero della fame

    Gli autisti di Agmaz iniziano lo sciopero della fame

    Prosegue lo sciopero di un gruppo di autisti della società polacca di autotrasporto Agmaz, che sono fermi nell’area di sosta tedesca di Grafenhausen da due mesi per ottenere gli arretrati. Ora hanno iniziato uno sciopero della fame.

    Incontro ministeriale sulle emergenze autostradali


    Oggi si è riunito al ministero dei Trasporti un gruppo di coordinamento per affrontare le emergenza alla circolazione in alcuni tratti autostradali della Liguria, delle Marche e dell'Abruzzo dovute ai crolli o ai limiti di transito idi alcuni viadotti che impongono deviazioni o lunghe code sulle autostrade stesse o sulla viabilità alternativa. L'incontro è stato indetto dalla ministra Paola De Micheli e vi hanno partecipato il capo di Gabinetto del ministero, il direttore generale per la Vigilanza sulle concessionarie autostradali, Aiscat, Polizia Stradale, Protezione Civile e il gestore autostradale Aspi. I tratti con maggiori problemi sono quelli tra fermo e Pescara sull'A14, tra Caianello e Napoli sull'A1 e tra Avellino e Benevento sull'A16 a causa di provvedimenti giudiziari sulla manutenzione dei viadotti e i tratti liguri dell'A26 e dell'A6.
    Riguardo invece la sostituzione delle barriere di sicurezza nei tratti dove si è attivata la Procura di Avellino, Autostrade per l'Italia ha annunciato di presentare una richiesta alla stessa Autorità giudiziaria per ridurre le restrizioni della carreggiata rispetto agli attuali 5,1 metri dove non sono presenti cantieri. Secondo la società autostradale, una gestione più flessibile ridurrà i disagi alla viabilità durante le feste natalizie. Un altro punto critico è la limitazione al transito per i veicoli pesanti sul viadotto Cerrano dell'A14, che sta causando lunghissime code sulla Statale Adriatica. A tale proposito, il ministero ha chiesto ad Autostrade per l'Italia di attuare il più presto possibile le verifiche chieste dalla magistratura, così da ottenere la revoca del divieto di transito per i camion. Il ministero annuncia anche un sopralluogo dell'Istituto nazionale saldature il 7 gennaio 2020 per verificare lo stato delle cerniere.
    Per quanto riguarda la Liguria, una nota del ministero spiega che nella riunione "sono state verificate le soluzioni tecniche per limitare i disagi e accelerare la cantierizzazione inerenti alle verifiche e alla sostituzione delle barriere antirumore e antivento, oltre agli interventi per la sicurezza". Sempre per la Liguria, il ministero attiverà una cabina di coordinamento tra i concessionari e gli esperti del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per stabilire, dopo il primo intervento avvenuto sulle barriere, la priorità dei cantieri, la validità delle soluzioni progettuali di riqualificazione e la relativa sostituzione di tutte le barriere di sicurezza e antirumore, anche con interventi provvisori per garantire al massimo la riduzione dei disagi.
    Sempre sui tratti liguri, alcune associazioni dell'autotrasporto chiedono una riduzione o la sospensione dei pedaggi per i veicoli pesanti, a causa dei numerosi disagi. Oggi lo ha ribadito Assotrasporti, dopo una prima richiesta avanzata il 26 novembre. " Il traffico sulla città di Genova è diventato insostenibile durante le vacanze di Natale quando, a causa di lavori, si è formata una coda di 33 chilometri tra il bivio dell'A10/A26 e il bivio dell'A10 e la Complanare di Savona", scrive l'associazione. Della questione si è parlato alla riunione ministeriale dove il rappresentante di Autostrade per l'Italia ha dichiarato la disponibilità a una riduzione dei pedaggi. Il ministero ha chiesto agevolazioni tariffarie anche nel caso di disagi simili su altre tratte gestite dalla società.
    Poco dopo la riunione ministeriale, nella galleria Bertè dell'A26 tra Masone e Ovada è crollato un pezzo di soffitto, senza per fortuna causare danni o feriti. Però la società autostradale ha chiuso la circolazione nella galleria e quindi lungo l'intero tratto autostradale in direzione sud, causando lunghe code. L'incidente è avvenuto nella prima galleria dopo Masone, in direzione di Genova. Le autovetture dirette a Genova escono a Masone e proseguono nella viabilità locale, mentre i veicoli industriali devono restare incolonnati sull'autostrada. Dopo la caduta di parte del soffitto, il ministero dei Trasporti ha convocato con urgenza la mattina del 31 dicembre Autostrade per l'Italia.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Ripulita la galleria ferroviaria del Gottardo

    Ripulita la galleria ferroviaria del Gottardo

    La compagnia ferroviaria svizzera Ffs ha comunicato che la galleria di base del San Gottardo è stata completamente ripulita dai carri e dei detriti causati dallo svio del treno merci avvenuto il 10 agosto. Ma il ripristino potrà durare diversi mesi.
K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Sequestrati 700 chili di cocaina a Trieste

LOGISTICA

Sequestrati 700 chili di cocaina a Trieste
K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel

LOGISTICA

K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel
Fercam apre una nuova logistica ad Alessandria

LOGISTICA

Fercam apre una nuova logistica ad Alessandria
Una nuova logistica di Logicor alle porte di Milano

LOGISTICA

Una nuova logistica di Logicor alle porte di Milano
Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7

LOGISTICA

Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow