Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    In ritardo gli investimenti sui valichi e i corridoi Ten-T

    C’è una vera e propria emergenza nel panorama delle infrastrutture dell’Italia settentrionale e questa comprende i valichi alpini e il Corridoio europeo Reno-Alpi che collega Genova con i porti del nord Europa. Qui si sono accumulati troppi ritardi e non si vedono soluzioni a breve per invertire la rotta. Puntuale come ogni anno, è arrivato l’ultimo rapporto che contiene un’analisi dettagliata dello stato delle infrastrutture e propone un bilancio di che cosa si è fatto nel corso del 2023. A firmare questa indagine è l’Oti Nord, l’Osservatorio Territoriale Infrastrutture che fa capo alle associazioni confindustriali delle regioni dell’Italia del nord.

    “Destano preoccupazione i ritardi sul sistema dei valichi alpini e sul Corridoio Reno-Alpi, anelli fondamentali per garantire i collegamenti con il resto dell’Europa continentale”, si legge nel rapporto. Il 2023 viene considerato un anno nero per una serie di eventi negativi, dalle limitazioni che hanno coinvolto il traffico pesante verso l’Austria e la Svizzera, fino alle chiusure per manutenzione straordinaria dei trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo. E come se questo non bastasse, anche la ferrovia non se l’è passata meglio, con il blocco del tunnel del Frejus in conseguenza di una frana che nell’agosto 2023 ha interrotto le comunicazioni nella regione francese.

    Oti Nord ricorda che l’intero interscambio commerciale dell’Italia attraverso i valichi alpini raggiunge 180 milioni di tonnellate di merci in transito per un valore economico stimato in 550 miliardi di euro. L’Osservatorio ha monitorato 83 interventi infrastrutturali che comprendono tutte le modalità di trasporto segnalando come solo la metà delle opere avanza rispettando i tempi, mentre un’infrastruttura su tre è andata avanti ma con rallentamenti. Limitatamente alle opere ferroviarie, nel corso del 2022 si erano conclusi gli interventi di adeguamento tecnologico della Milano-Monza-Chiasso, un intervento sicuramente utile ma che non apporta di fatto nuova capacità aggiuntiva a questa direttrice principale verso il Gottardo. Nessuna opera, invece, ha visto la conclusione dei lavori nel corso del 2023, ma questo è giustificato dal fatto che si tratta di interventi di vasta portata che prevedono tempi più lunghi.

    Al centro del report di Oti Nord figurano i cantieri e i progetti collegati con i due corridoi comunitari Ten-T e precisamente quello Mediterraneo e il Reno-Alpi. Al primo appartiene la tratta transfrontaliera della Torino-Lione con il tunnel di base del Moncenisio e la Milano-Venezia. Dopo anni di sostanziale stallo, si può registrare un deciso avanzamento nelle opere della nuova ferrovia transalpina con la Francia, i cui lavori di scavo sono ormai tutti appaltati e in parte in esecuzione. Avanzano anche i cantieri per la nuova ferrovia tra Brescia e Verona e tra il nodo scaligero e Vicenza, mentre al contrario da qui a Padova i progetti restano sulla carta.

    Sulla direttrice Reno-Alpi la situazione non è ottimale con i ritardi accumulati per i lavori del Terzo Valico e gli interventi previsti ma non ancora cantierati tra Tortona e Milano. Nulla di nuovo per le connessioni ferroviarie verso il Gottardo, dove i progetti di nuove linee e raccordi rimangono solo ipotesi di studio. Anche la ferrovia tra Genova e Ventimiglia resta per buona parte a binario singolo e con il suo tracciato ottocentesco nella tratta tra Finale Ligure e Andora e soprattutto non si intravvede a breve una soluzione.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker

LOGISTICA

Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker
Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto

LOGISTICA

Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto
Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna

LOGISTICA

Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna
Imo approva il quadro delle norme per la decarbonizzazione navale

LOGISTICA

Imo approva il quadro delle norme per la decarbonizzazione navale
Fiera Milano punta sulla logistica acquisendo Expotrans

LOGISTICA

Fiera Milano punta sulla logistica acquisendo Expotrans
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow