Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • K44 podcast | un algoritmo contro il colpo di sonno

    K44 podcast | un algoritmo contro il colpo di sonno

    Il colpo di sonno è uno dei pericoli più insidiosi per gli autotrasportatori, perché colpisce all'improvviso, causando gravi conseguenze in pochi secondi. Una start-up ha realizzato una tecnologia che lo previene e la illustra questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto.

    L’Europa accorpa i corridoi merci, ma solo sulla carta

    In matematica la somma di due addendi dà come risultato una cifra sempre maggiore di un numero singolo, ma questa regola se applicata alle ferrovie europee non ha un esito così scontato. Stiamo parlando dell’ipotesi di accorpare in un’unica entità due corridoi della rete Ten-T e precisamente il Reno-Alpi e il Mare del Nord-Mediterraneo. La fusione che dovrebbe essere approvata entro il 2023 darà vita al nuovo corridoio Mare del Nord-Reno-Mediterraneo. Secondo i primi commenti degli operatori questa iniziativa presentata sulla carta come una svolta rischia però di offrire risultati piuttosto scarsi per il trasporto ferroviario merci. Non basta infatti aggiornare una direttrice disegnata su una mappa per imprimere un’accelerazione a tutto il settore, mettere insieme due direttrici non significa raddoppiare i traffici.

    La proposta comunque ha una sua logica in quanto i due corridoi in parte si sovrappongono. Il corridoio Reno-Alpi collega il mare del Nord con i porti di Rotterdam, Amsterdam, Anversa e Brugge al Mar Mediterraneo e quindi con il porto di Genova, attraverso la Germania e la Svizzera. Il corridoio Mare del Nord-Mediterraneo in parte si sovrappone in quanto partendo dall’Irlanda e dalla Scozia connette nuovamente i porti olandesi, e quindi questa porzione è di fatto in comune, per poi proseguire interessando solo la Francia fino a Marsiglia, sbocco sud nel Mediterraneo. Mettere insieme i due corridoi significa creare un unico asse articolato su diverse direttrici che attraversa da nord a sud una delle regioni europee economicamente più sviluppate.

    Ma gli operatori, come quelli che si riconoscono nell’Alleanza interregionale per il corridoio Reno-Alpi, non si lasciano andare a facili entusiasmi, anche perché il rischio è quello di avere una scatola vuota, perfetta sulla carta, ma che non porta risultati. La critica è sul metodo e sulla sostanza e non riguarda solo questa operazione di fusione tra le due direttrici Ten-T, ma il concetto stesso di corridoio merci europeo. Utilizzare al meglio la capacità ferroviaria esistente è vitale, ma questo risultato si ottiene se si favorisce una vera cooperazione transfrontaliera che oggi è a dir poco carente. Da questo punto di vista l’Europa non può limitarsi a disegnare un corridoio, stimolare l’intesa tra le amministrazioni ferroviarie e gli operatori, ma lasciare che tutto si sviluppi su base volontaria.

    L’Europa comunitaria deve creare regolamenti per rendere obbligatoria la cooperazione internazionale: la gestione della capacità non può fermarsi alle frontiere, rimanere un compito nazionale. Un’impresa ferroviaria quando acquista una traccia deve poterlo fare lungo l’intero corridoio, dove tutti i soggetti interessati cooperano in questo senso. Anche perché il cliente finale di un operatore bada al risultato, a lui interessa che la merce sia rapidamente spedita da origine a destinazione, indipendentemente dal fatto che la stessa percorra un corridoio Ten-T o qualsiasi altra linea ferroviaria. Un consiglio all’Europa: non basta limitarsi ad adottare una strategia globale di lungo respiro fino al 2050 come il Libro Bianco dei Trasporti, quando un treno merci non riesce a passare la frontiera.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici

LOGISTICA

Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici
Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno

LOGISTICA

Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno
Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia

LOGISTICA

Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow