Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Il Corridoio merci Reno-Alpi avrà scarsa capacità fino al 2030

    Il Corridoio ferroviario europeo merci Reno-Alpi che da Genova, in Italia, arriva nella olandese Rotterdam soffre le carenze per mancanza di capacità aggiuntiva, in pratica è saturo e presenta numerose strozzature che riguardano singole linee ferroviarie ma anche nodi e scali merci. E c’è da mettere in conto che prima del 2030 questi limiti difficilmente potranno essere superati. La radiografia della situazione attuale e delle prospettive è contenuta in un rapporto che non lascia spazio al facile ottimismo redatto dall’associazione che rappresenta il Rail Freight Corridor Rhine-Alpine (Rfc). Nonostante i molti interventi pianificati o in corso, la congestione rimarrà una sfida per l’intero decennio. Il rapporto tocca i cinque Paesi interessati: Paesi Bassi, Belgio, Germania, Svizzera e Italia.

    I colli di bottiglia iniziano subito in quello che possiamo definire il terminale più settentrionale del corridoio, vale a dire nei Paesi Bassi. Qui a presentare problemi di saturazione sono essenzialmente alcuni terminal ferroviari e raccordi nella sterminata area portuale di Rotterdam (Pernis, Waalhaven, Botlek, Kijfhoek), oltre alle linee di confine che dall’Olanda raggiungono la Germania sia passando da Venlo sia attraverso Zavenaar. Anche la tratta ferroviaria centrale belga Roosendaal-Breda-Tilburg è destinata entro il 2030 ad avere problemi di capacità.

    Passando al Belgio le potenziali strozzature sono individuate nella direttrice principale posta a nord di Bruxelles, quella che va da Bruges a Schellebelle attraverso il nodo di Gand. Accanto a questa c’è l’area portuale di Anversa con il raccordo a sud sulla Berchen-Lier. Ma la situazione dovrebbe diventare ancora più critica nell’orizzonte 2030 dove le principali strozzature individuate nel rapporto saranno estese a tre intere regioni: Gand, Anversa e Aarschot.

    Non se la passa meglio la Germania, nonostante i numerosi cantieri di rinnovamento e potenziamento della rete, alcuni già in corso, altri programmati da tempo. I nodi critici sono essenzialmente quelli rappresentati da una parte dalle tratte ferroviarie di collegamento tra la Germania e il Belgio, come la Kaldenkirchen-Viersen verso Düsseldorf e la Aquisgrana-Stolberg e dall’altra parte dalla direttrice fondamentale che dal confine svizzero di Basilea raggiunge Francoforte sul Meno, nota alle cronache per l’incidente di Rastatt dell’agosto 2017. Qui le criticità vengono evidenziate tra Basilea e Offenburg e tra Mannheim e Zeppelinheim. Rientra tra le tratte in sofferenza anche una linea situata nell’area tra Colonia e Bonn e precisamente la Hürth-Remagen.

    Rispetto agli altri Paesi, la Svizzera sembra la sola isola felice. A dire il vero il rapporto cita anche qui una strozzatura, ma solo per il fatto che i lavori di potenziamento non saranno conclusi entro il 2030 ma slitteranno almeno a dopo il 2035. Si tratta del raddoppio del tunnel del Lötschberg, la galleria di base lunga 34,5 chilometri tra Briga e l’Oberland Bernese aperta all’esercizio nel dicembre 2007, ma solo per un terzo a doppio binario. Dopo anni in cui ogni decisione è stata rimandata, incerti e dubbiosi su quale soluzione adottare, nell’estate 2023 il governo svizzero ha scelto definitivamente per il raddoppio dell’intera infrastruttura, per il più favorevole rapporto tra costi e benefici.

    E l’Italia? A parte i lavori in corso per il Terzo Valico dei Giovi, tutti gli itinerari verso i valichi con la Svizzera e l’area lombarda mostrano limiti di capacità, per superare i quali sono stati approvati alcuni progetti parziali, ma i cantieri non sono ancora partiti. Il rapporto mette così sotto osservazione in particolare la Luino-Laveno, la Laveno-Sesto Calende, la Busto Arsizio-Rho, la Pioltello-Melzo, la Voghera-Tortona. A queste si aggiungono anche le linee Gallarate-Busto Arsizio, Rho-Milano, Seregno-Milano, Milano-Pavia, Milano Melegnano-Piacenza. Come si può vedere, sono poche le linee che si salvano. Esiste anche una criticità in Liguria tra Sestri Ponente e Genova Sampierdarena, ma qui la situazione dovrebbe essere risolta in tempi relativamente brevi con i lavori in corso nel nodo genovese.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
Federlogistica propone un patto tra logistica e industria

LOGISTICA

Federlogistica propone un patto tra logistica e industria
Amazon avvia la sperimentazione dei defibrillatori sui furgoni

LOGISTICA

Amazon avvia la sperimentazione dei defibrillatori sui furgoni
Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker

LOGISTICA

Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow