Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Trump conferma all’insediamento i dazi doganali

    Trump conferma all’insediamento i dazi doganali

    Nel discorso d’insediamento alla presidenza degli Stati Uniti, Donald Trump ha ribadito la volontà di applicare dazi doganali a Paesi stranieri, senza comunque specificare quali. Ci sarebbero gravi conseguenze per l’Italia.

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Nuovi fondi per il Terzo Valico per recuperare e chiudere i contenziosi

    Immagine: costruzione della Torino_Genova ai Giovi

    Il 6 dicembre 2023 la ferrovia Torino-Genova che comprende il tunnel storico dei Giovi compirà 170 anni. Nello stesso giorno del 1853 il primo convoglio partito da Torino e diretto a Genova aveva a bordo il Conte di Cavour, che fin da subito e con lungimiranza aveva intuito il ruolo che poteva avere la ferrovia nello sviluppo economico del Piemonte. La Torino-Genova è stata la prima vera ferrovia italiana in quanto la Napoli-Portici del 1839 era praticamente solo un giocattolo del re Borbone Ferdinando II e la Milano-Monza del 1840 aveva lunghezza molto limitata.

    Oggi siamo portati a considerare come direttrice principale la Milano-Genova, ma nell’Ottocento il privilegio andava al collegamento con Torino. Era una ferrovia straordinariamente moderna, in quanto già prevista fin da subito a doppio binario e senza attraversamenti a raso con la viabilità, quindi senza passaggi a livello. L’impresa apparve al limite dell’incoscienza in quanto all’avvio dei lavori non esistevano neppure locomotive in grado di superare le pendenze dei Giovi. Nonostante questo, i lavori di costruzione ebbero una durata di soli otto anni, decisamente pochi con i mezzi che la tecnica dell’epoca aveva a disposizione (non esistevano, tanto per fare un esempio, le perforatrici pneumatiche).

    Passando dal 1853 al 2023 e facendo un confronto con il Terzo Valico in costruzione, sembra che la storia sia andata a ritroso. Qui i lavori sono iniziati nell’autunno del 2013 e la linea, nella migliore delle ipotesi, sarà completata e aperta all’esercizio nel 2026, quindi almeno cinque anni di lavori in più rispetto alla ferrovia cavouriana. In compenso il Terzo Valico è destinato a detenere il primato della ferrovia più costosa, in quanto il consuntivo arriverà a sfiorare i 9,5 miliardi di euro.

    L’ultimo aggiornamento dei costi è arrivato nel novembre 2023 con la firma di un accordo, tecnicamente definito atto modificativo del contratto di progetto, del valore di 700 milioni di euro. Questo ulteriore stanziamento andrà a favore del gruppo Webuild, capofila del contraente generale che realizza l’opera. Dopo l’annuncio della firma del contratto è stata diffusa una nota che esalta l’impresa in avanzata fase di costruzione, ma non giustifica analiticamente il motivo che ha portato a questa ulteriore assegnazione di denaro.

    Non ci vuole però molta fantasia a comprendere la portata dell’intesa: vengono aggiornate le tempistiche dei lavori mantenendo però fermo l’obiettivo di arrivare al collaudo dell’opera a giugno 2026 secondo le scadenze previste dal Pnrr, quindi nei maggiori costi riconosciuti si può intravvedere una sorta di incentivo alle imprese per non perdere tempo ulteriore, inoltre con l’intesa vengono saldati i contenziosi con le società in appalto, un altro aspetto che ha rallentato nel tempo i lavori.

    Con queste ulteriori risorse, il gruppo Webuild potrà far ripartire i lavori e recuperare mesi preziosi nel cantiere di Radimero, dove le due frese meccaniche all’opera sono state bloccate a causa di difficoltà geologiche. Al loro posto si scaverà con il metodo tradizionale che consente di adattarsi meglio alla natura dei terreni, ma ha una produttività fino a un decimo rispetto a quella meccanizzata.

    I 700 milioni di euro dell’accordo integrativo non rappresentano un ulteriore esborso straordinario per Rfi in quanto rientrano nel ricco portafoglio del Pnrr e sono legati alla redistribuzione dei fondi tra diversi progetti. Del resto, le opere che saranno sfilate dall’elenco del Pnrr non sono poche: dalla prima tratta della Salerno-Reggio Calabria, a diversi lotti in Sicilia, alla circonvallazione merci di Trento dove è praticamente impossibile in soli due anni scavare dodici chilometri di un doppio tunnel ferroviario.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.
Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Si è sbloccata la vertenza Bertani di Livorno

LOGISTICA

Si è sbloccata la vertenza Bertani di Livorno
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow