Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    La Francia rischia di perdere i fondi UE per la Torino-Lione

    n Francia è corsa contro il tempo per non perdere i finanziamenti europei a favore della tratta nazionale di accesso al tunnel di base del Moncenisio, parte integrante della nuova linea ferroviaria Torino-Lione. Il Governo francese entro fine gennaio 2024 deve presentare la domanda di cofinanziamento del progetto preliminare definitivo della ferrovia che, se confermata nel suo sviluppo complessivo, da Lione raggiungerà Saint-Jean-de-Maurienne, stazione internazionale e imbocco del tunnel di base. Se non sarà rispettata questa scadenza, la Francia non potrà più contare sui fondi europei garantiti attraverso il programma Cef (Connecting Europe Facility) o, meglio, dovrà aspettare il prossimo giro di boa, non prima del 2029.

    C’è da dire che le autorità di Parigi ce l’hanno messa proprio tutta per arrivare a ridosso della scadenza, tra indecisioni, ripensamenti e idee progettuali ripetutamente riviste nel corso del tempo. Ma ora, come se non bastasse, c’è finita di mezzo anche la breve crisi di Governo che ha visto l’8 gennaio 2024 le dimissioni della premier Élisabeth Borne e contestualmente anche quelle del ministro dei Trasporti Clément Beaune. La ricostituzione della compagine governativa è stata veloce, ma ciò non toglie che molti dossier dovranno essere nuovamente presi in mano e pertanto le decisioni non sono immediate. Il rischio che la data di fine gennaio passi senza novità è dunque abbastanza concreto.

    A lanciare un segnale d’allarme sui ritardi della Francia è nuovamente il Comité pour la Transalpine, un’associazione di interesse generale di sostenitori istituzionali e imprenditoriali della nuova direttrice ferroviaria, impegnati in prima linea non solo nel promuovere questo investimento, ma nel vigilare che non ci siano battute d’arresto o passi falsi. La Transalpine ricorda che l’attuale bando di fondi Cef è stato lanciato nel settembre 2023 con una dotazione di sette miliardi di euro. Attraverso questi fondi, i progetti transfrontalieri nazionali possono essere cofinanziati fino al 50% del loro costo di realizzazione. Ma la scadenza è vicina e lasciar decadere questa opportunità significa rinviare negli anni la possibilità di ricevere ulteriori finanziamenti.

    Il Comité pour la Transalpine già in passato era intervenuto con decise prese di posizione per sostenere l’esigenza di realizzare il progetto originale nel suo sviluppo complessivo tra Lione e Saint-Jean-de-Maurienne. Tutto questo perché in anni recenti era emersa un’ipotesi alternativa, quella di puntare all’ammodernamento della Digione-Modane al posto della realizzazione della tratta nazionale dall’imbocco del tunnel di base del Moncenisio fino al nodo ferroviario del capoluogo lionese. Questa tesi era stata avvalorata da un rapporto messo a punto dal Conseil d'Orientation des Infrastructures, un organismo consultivo del ministero dei Trasporti francese.

    Anche se questo documento non propone un’unica soluzione, ma analizza varie alternative e lascia le porte aperte per una decisione finale che comunque spetta al Governo, appare chiara la preferenza indicata verso la direttrice Digione-Modane. Le ragioni sono sia economiche sia infrastrutturali, in quanto sarebbero sufficienti 600 milioni di euro (invece di sei miliardi) e con un tracciato più agevole da adeguare con tempi di realizzazione decisamente più contenuti.

    L’Italia nel giugno 2023 ha ottenuto il primo finanziamento Cef di 44,5 milioni di euro che copre il 50% dei costi per la prima fase di adeguamento tra Bussoleno e Avigliana e Rfi ha lanciato il primo bando di gara funzionale per questo investimento.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow