Array ( [0] => 12 )

Primo piano

  • Bolloré Logistics vuole espandersi in Italia

    Bolloré Logistics vuole espandersi in Italia

    Bolloré Logistics Italy ha completato la ristrutturazione della sede di Milano, ampliata per aggiungere una superficie di 1.500 metri quadrati di uffici e 4.000 di magazzini. In Italia vuole crescere in nuovi settori e aprire un impianto a Verona.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Gli autisti di Agmaz iniziano lo sciopero della fame

    Gli autisti di Agmaz iniziano lo sciopero della fame

    Prosegue lo sciopero di un gruppo di autisti della società polacca di autotrasporto Agmaz, che sono fermi nell’area di sosta tedesca di Grafenhausen da due mesi per ottenere gli arretrati. Ora hanno iniziato uno sciopero della fame.

    Ecco gli aumenti dei pedaggi autostrade nel 2015


    Non c'è deflazione o rottamazione che tenga, di fonte al potere delle società autostradali, che contano molto di più di chi le percorre costantemente (come gli autotrasportatori). Così, anche Matteo Renzi e il suo ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, ballano al ritmo della vecchia orchestra che controlla le autostrade italiane e per il 2015 hanno impacchettato ben tre cospicui regali: l'aumento dei pedaggi, la proroga degli impegni sugli investimenti e un fondo straordinario di 300 milioni di euro.
    Cominciamo dai pedaggi che, secondo le promesse degli scorsi mesi, non avrebbero dovuto aumentare per un triennio. Invece, già nei giorni scorsi è avvenuto il consueto balletto delle cifre, secondo un copione ben noto: il ministro dei Trasporti stabilisce una percentuale (quest'anno era l'1,5%), le concessionarie avanzano richieste ben superiori, alla fine si raggiunge una cifra "media". Oggi, il ministro Lupi ha annunciato via Twitter un aumento medio dei pedaggi dell'1,32%, precisando che questo valore "è sotto l'inflazione programmata" e aggiungendo che anche nel 2015 ci saranno gli sconti per i pendolari.
    Vale la pena di chiarire che il sito web del ministero dell'Economia e Finanze spiega che il tasso d'inflazione programmata per il 2015 "è stato rivisto dall'1,5% allo 0,6% in sede di presentazione della Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza - DEF 2014 del settembre 2014". Dire che il valore dell'1,32% è inferiore al tasso d'inflazione programma significa, come minimo, essere poco aggiornati.
    D'altra parte, lo stesso valore "medio ponderato" dell'1,32% ha poco senso, perché in realtà la tabella degli aumenti diffusa oggi dallo stesso ministero dei Trasporti prevede due situazioni: autostrade che non aumentano (almeno per ora) e autostrade che aumentano dell'1,5%. Le società autostradali che non aumenteranno il pedaggio sono: Asti-Cuneo, Autostrada del Brennero, Consorzio Autostrade Siciliane, Centro Padane e Autostrade Meridionali. Invece, le società che aumenteranno i pedaggi dell'1,5% sono quelle che gestiscono la maggior parte della rete: Ativa, Autovie Venete, Brescia-Padova, Cav, Autocamionale della Cisa, Autostrada dei Fiori, Milano Serravalle Milano Tangenziali, Tangenziale di Napoli, Rav, Salt, Sat, Satap Tronco A4 e Tronco A21, Sav, Sitaf, Torino-Savona e Strada dei Parchi. Autostrade per l'Italia, che da sola gestisce 2854 chiloemtri di autostrade aumenterà i pedaggi dello 1,46%. Gli aumenti saranno attivi dal 1° gennaio 2015.
    Il secondo regalo di Renzi alle società autostradali è la proroga di sei mesi degli impegni sugli investimenti che le società devono prendere per avere una proroga delle concessioni, prevista dal Decreto Sblocca Italia. Questo termine – inizialmente programmato per il 31 dicembre 2014 - faceva parte delle scadenze sulle infrastrutture sbandierate da Renzi, ma a poche settimane dalla proclamazione è stato rinviato di sei mesi tramite il Decreto Milleproroghe.
    Questo sembra un provvedimento innocuo, ma per le concessionarie è importantissimo per evitare le gare europee, attraverso un rinvio di parecchi anni della scadenza della concessione. Basta che il concessionario s'impegni ad attuare nuovi investimenti e la concessione gli viene automaticamente riassegnata. Ma su questa questione, l'Unione Europea ha già chiesto chiarimenti, perché violerebbe le norme sulla concorrenza.
    Il terzo regalo è quello dai contorni più misteriosi. Si tratta di uno stanziamento di 300 milioni previsto dalla Legge di Stabilità come "fondo d'interconnessione delle tratte autostradali", senza citare i destinatari. Una definizione piuttosto vaga che, secondo alcuni (tra cui la Fita Cna) nasconderebbe un finanziamento pubblico a quella che è stata trionfalmente definita "l'unica autostrada italiana interamente privata", ossia la Brebemi. Infatti, la nuova A35 Milano-Brescia deve essere ancora connessa all'A4 e sarebbe, quindi, in prima fila per ricevere tali soldi.
    Il provvedimento è stato incastonato nelle pieghe della Legge di Stabilità e prevede un esborso di venti milioni l'anno dal 2017 al 2031. Ricordiamo che anche la Regione Lombardia ha confezionato un regalo di Natale per le autostrade, ossia lo stanziamento di 60 milioni per la Brebemi, che saranno rateizzati in tre anni, dal 2015 al 2017. Tenendo conto che la Lombardia è nella mani delle forze politiche che sono all'opposizione del Governo centrale, emerge chiaramente come le società autostradali abbiano la capacità di raccogliere prebende da buona parte del mondo politico (con l'esclusione dei Cinque Stelle e di alcune frange minoritarie).

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Ripulita la galleria ferroviaria del Gottardo

    Ripulita la galleria ferroviaria del Gottardo

    La compagnia ferroviaria svizzera Ffs ha comunicato che la galleria di base del San Gottardo è stata completamente ripulita dai carri e dei detriti causati dallo svio del treno merci avvenuto il 10 agosto. Ma il ripristino potrà durare diversi mesi.
K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel

LOGISTICA

K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel
Fercam apre una nuova logistica ad Alessandria

LOGISTICA

Fercam apre una nuova logistica ad Alessandria
Una nuova logistica di Logicor alle porte di Milano

LOGISTICA

Una nuova logistica di Logicor alle porte di Milano
Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7

LOGISTICA

Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7
Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio

LOGISTICA

Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow