Nel pomeriggio di venerdì 27 giugno 2025 è stata inaugurata la nuova canna del traforo stradale del Tenda, che il giorno successivo sarà riaperto alla circolazione dopo quasi cinque anni di chiusura. Però nella fase iniziale la circolazione subirà forti limitazioni. Innanzitutto sarà permessa solo ai veicoli con massa complessiva fino a 3,5 tonnellate. Questa restrizione è dovuta alla fase di apertura pilota, compatibile con le attuali condizioni di sicurezza e progettata per rispondere prioritariamente ai bisogni di spostamento degli abitanti della valle, dei lavoratori transfrontalieri e delle imprese locali.
La decisione di limitare l'accesso ai soli veicoli leggeri risponde alle raccomandazioni del Comitato di Sicurezza francese, che nel dicembre 2024 evidenziò come le condizioni minime obbligatorie per permettere una circolazione sicura del tunnel non fossero ancora completamente rispettate. Le condizioni minime di sicurezza definite includevano l’illuminazione dello spazio di circolazione, i dispositivi di rilevamento incendi, gli impianti di smaltimento dei fumi e i sistemi di comunicazione per i servizi di soccorso. Sono previste deroghe per veicoli di soccorso e antincendio, trasporto pubblico di persone, raccolta dei rifiuti urbani e Polizia.
La galleria sarà aperta al traffico alle 12.00 di sabato 28 giugno, per chiudere alle 21.00 del giorno successivo. Lo ha deciso la Cig poche ore prima del taglio del nastro, smentendo quindi alcune anticipazioni secondi cui la circolazione sarebbe partita alle 6.00. Il motivo è che bisogna svolgere ancora alcune esercitazioni della protezione Civile. Nella prima fase, il traffico nella galleria avverrà a senso unico alternato e in fasce orarie limitate. Il senso di marcia sarà regolato da semafori con passaggi ogni trenta minuti. Un altro limite riguarda la velocità, che non dovrà superare i 70 km/h nella galleria e i 50 km/h nelle curve di accesso.
Fino a metà luglio 2025 la galleria sarà aperta nei giorni feriali dalle 6.00 alle 9.00, dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 18.00 alle 22.00, mentre nei fine settimana si potrà usare in modo continuo dalle 6.00 alle 21.00. Questi orari permettono alle imprese impegnate nel cantiere di proseguire i lavori durante la notte e garantiscono al contempo l'accesso per gli spostamenti quotidiani. Nei giorni di maggior traffico, come le domeniche pomeriggio, gli intervalli di "svuotamento" potrebbero essere modificati per gestire il flusso transfrontaliero intenso. Il 16 o il 17 luglio le Autorità italiane s’incontreranno con quelle francesi per verificare se estendere dal 18 luglio l’apertura dalle 6.00 alle 21.00 per l’intera estate.