Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Acl minaccia il ritiro dai porti degli Stati Uniti

    Acl minaccia il ritiro dai porti degli Stati Uniti

    La compagnia marittima Acl, controllata da Grimaldi, potrebbe abbandonare i porti statunitensi se l’Amministrazione Trump deciderà di penalizzare le navi costruite in Cina. Ci sarebbero conseguenze pesanti su occupazione, tariffe e catene logistiche.

Autotrasporto

  • Ferrovie dello Stato cerca autisti di camion con patente e Cqc

    Ferrovie dello Stato cerca autisti di camion con patente e Cqc

    Il Gruppo FS potenzia il Polo Logistica e sta selezionando autisti di autoarticolato e autotreno già in possesso delle patenti superiori e della Cqc. Offre un contratto a tempo indeterminato. Bisogna presentare le candidature entro il 31 marzo 2025.

    Perché il Terzo Valico ferroviario dei Giovi non basta

    L’obiettivo dichiarato è quello di rilanciare la vocazione logistica e intermodale di tutto il Nord Ovest, creare i presupposti per un inserimento sempre più efficace nei corridoi merci europei Ten-T costruendo un unico sistema che ha i suoi vertici nella portualità ligure da una parte e nelle direttrici verso la Francia e l’Europa attraverso i transiti con la Svizzera.

    Per ottenere questo risultato è essenziale completare quella che è la maggiore opera infrastrutturale in avanzata fase di realizzazione, vale a dire il Terzo Valico ferroviario dei Giovi inserito nel potenziamento di tutto il nodo genovese. Se quest’ultima condizione appare scontata, sfugge invece il fatto che nel mosaico complessivo manchino alcune pedine tutt’altro che secondarie, rappresentate da alcuni interventi previsti e già programmati, ma per svariate ragioni con tempi di realizzazione non coerenti.

    Il Terzo Valico offrirà nuove opportunità per i trasporti intermodali, ma le sue potenzialità resteranno in parte vanificate, almeno per alcuni anni. Il nodo maggiore resta la capacità verso l’area milanese dove sarebbe indispensabile disporre di un tracciato tutto a quattro binari. Le prospettive invece sono tutt’altro che favorevoli. Totalmente finanziato e in corso di realizzazione c’è solo il primo lotto tra Milano Rogoredo e Pavia di appena 11 chilometri fino a Pieve Emanuele.

    Per la seconda fase, la tratta Pieve Emanuele-Pavia, è in corso l’iter autorizzativo, mentre si attende la copertura finanziaria per consentire la successiva pubblicazione del bando di gara. Proseguendo verso Genova, per la posa di due nuovi binari tra Tortona e Voghera, progetto al centro di un acceso dibattito con gli enti locali, se tutto va bene si arriverà all’approvazione dell’intervento nell’estate 2025. Sulla tratta intermedia, tra Pavia e Voghera, è nebbia fitta.

    Ma non sono solo i ritardi nell’adeguare la direttrice ferroviaria tra Milano e il Terzo Valico a segnare un punto a sfavore della capacità della linea, ci sono anche altri fattori, magari meno eclatanti ma significativi. Prima di tutto c’è l’adeguamento degli scali secondo il modulo a standard europeo di 750 metri che consentirebbe la formazione di treni merci lunghi fino a 740 metri e quindi più competitivi: questi interventi dovrebbero essere conclusi entro il 2030, ma secondo fonte Rfi, attualmente i progetti realizzati rappresentano ancora circa il 10%. Nella migliore delle ipotesi, oggi non si arriva a superare i 600 metri e questo solo sulla più moderna linea Succursale dei Giovi. L’obiettivo a lavori conclusi è quello di avere binari da 750 metri a Vado Ligure, Voltri, Fuori Muro e Campasso.

    Fino a quanto non sarà disponibile e aperto all’esercizio il Terzo Valico, restano forti limiti anche di sagoma con vincoli per i trasporti intermodali. Per l’inoltro di container high-cube è possibile percorrere solo la linea che da Genova risale attraverso Ovada e quindi raggiunge Alessandria (profilo PC/45). Le attuali linee dei Giovi hanno la codifica PC/22 la più restrittiva sulla rete Rfi che esclude sia i trasporti intermodali sia i container con altezze superiori. La Savona-Genova ha il profilo P/C32, leggermente più favorevole, ma fino a un certo punto.

    Solo con il Terzo Valico, dagli scali di Genova, compresi Voltri e Marittima Fuori Muro si potrà raggiungere la pianura Padana con la sagoma massima PC/80 senza limitazioni e una pendenza contenuta entro il 12 per mille.
    In attesa che tutti gli interventi vengano conclusi, Rfi ha già avanzato alcune previsioni sul futuro traffico merci. Il servizio commerciale dovrebbe quasi raddoppiare, passando dagli attuali 38 treni/giorno verso la pianura Padana a 70 treni. La ripartizione del traffico stima un 75% indirizzato sul ramo Milano/Piacenza, mentre il restante 25% dovrebbe prendere la via di Alessandria. Ora non resta che attendere il Terzo Valico, la cui conclusione dei lavori però non ha ancora una data certa.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici

LOGISTICA

Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici
Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno

LOGISTICA

Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow