Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Sui freni in composito Ansfisa rallenta i treni merci

    La sicurezza è fondamentale, ma se questa è portata all’eccesso i danni rischiano di essere maggiori dei benefici che in teoria si vorrebbero ottenere. Non è la prima volta che Ansfisa, l’Agenzia per la sicurezza delle ferrovie (già Ansf), adotta delle delibere così drastiche da portare a ricadute a dir poco penalizzanti. L’ultima, quella del 2 novembre 2021, interviene su un aspetto tecnico che riguarda il sistema frenante dei carri merci. Sulla base di una manciata di casi anomali, verificatisi nella realtà ma statisticamente irrilevanti, l’Agenzia impone delle forti limitazioni di velocità per i treni merci che hanno in composizione carri dotati di suole freno in materiale composito di tipo LL. Questa soluzione tecnica rientra tra quelle ormai ampiamente adottate e diffuse per ridurre l’inquinamento rumoroso dei carri merci, al posto dei tradizionali ceppi in ghisa. In base alle nuove regole dettate dall’Ansfisa i treni coinvolti non possono superare la velocità massima di 80 km/h e qualora trasportino carichi pericolosi, la stessa va ridotta fino a 60 km/h.

    La delibera di novembre segue alcuni “safety alert” lanciati nei mesi scorsi, il primo a febbraio 2021, al quale era seguita una prima indicazione operativa trasmessa alle imprese ferroviarie, al limite dell’impraticabilità. Nel documento si stabiliva che nel caso un treno con merci pericolose avesse in composizione carri con suole LL, “a seguito di ogni intervento della frenatura di emergenza, automatica o comandata dall'agente di condotta, sia effettuata una visita straordinaria al convoglio nella prima località atta a tale scopo stabilita d'intesa con il gestore dell'infrastruttura”. In pratica il treno andava fermato e ispezionato visivamente per verificare se i ceppi erano integri oppure andati a fuoco…

    Ora, con la delibera di novembre 2021 è arrivato un nuovo giro di vite con le limitazioni di velocità che appaiono una soluzione dettata più dall’emergenza che sulla base di una solida valutazione tecnica. Se la mitigazione di velocità deriva da qualcosa di stimato ci si aspetterebbe che alla delibera venga allegato un grafico che correli la temperatura misurata (in un numero consistente di prove) con la velocità di marcia. Questo darebbe modo alle imprese ferroviarie di valutare e implementare provvedimenti tarati sulla situazione reale e non teorica. Ci si limita invece a misure semplici da adottare ma penalizzanti.

    Anche per questi motivi c’è da registrare una presa di posizione immediata da parte di Rail Cargo Italia che fa parte del gruppo delle ferrovie austriache Öbb. Come si legge in un comunicato “abbiamo lavorato duramente per un trasporto merci silenzioso e sostenibile. Deploriamo quindi profondamente la decisione delle autorità italiane. Stiamo unendo le forze con i nostri partner e facendo sentire la nostra voce nei comitati europei”. L’ultima delibera Ansfisa fa seguito a una serie di decisioni in tema di sicurezza assunte in un recente passato, sotto la sigla Ansf, e contestate in quanto ai confini della ragionevolezza, come i drastici limiti di velocità in presenza di passaggi a livello privati o la marcia quasi a passo d’uomo per quelle linee ferroviarie che non adottano i più evoluti sistemi di sicurezza.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
Federlogistica propone un patto tra logistica e industria

LOGISTICA

Federlogistica propone un patto tra logistica e industria
Amazon avvia la sperimentazione dei defibrillatori sui furgoni

LOGISTICA

Amazon avvia la sperimentazione dei defibrillatori sui furgoni
Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker

LOGISTICA

Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker
Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto

LOGISTICA

Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow