Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Dalla Svizzera una conferma sui rischi dei carri merci

    Foto: FFS

    Nessuna pagina sprecata con premesse generiche sulla tecnica ferroviaria, ma con uno stile rigoroso e preciso, il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza (Sisi) a fine settembre 2023 ha pubblicato in tempi rapidissimi il primo rapporto, definito intermedio, sull’incidente avvenuto il 10 agosto 2023 all’interno del tunnel di base del Gottardo. Qui un treno merci è sviato provocando danni ingenti all’infrastruttura ferroviaria che sarà totalmente ripristinata nella galleria interessata solo all’inizio del 2024. Il rapporto dell’autorità svizzera si riferisce a questo fatto specifico, ma ha una portata che va al di là dell’episodio sotto inchiesta, in quanto mette in luce le procedure di sicurezza e indirettamente diventa un severo atto d’accusa per il sistema dei controlli e la tempistica con la quale vengono prese le misure in seguito a segnalazioni e avvisi da parte delle autorità preposte alla sicurezza in ferrovia.

    Partiamo da quanto successo al Gottardo, per comprendere le possibili falle nei sistemi di controllo. L’incidente è scaturito dalla rottura di una ruota. Dopo aver intrapreso un’indagine metallurgica iniziale, il Sisi afferma che la rottura è avvenuta a causa della fatica e ha preso il via da alcune crepe nella zona di rotolamento fino a coinvolgere l’intero cerchio e quindi diventare una frattura forzata. Le crepe si sarebbero sviluppate parallelamente per un lungo periodo di tempo.

    Quanto accaduto, e qui si arriva a comprendere le lacune nei sistemi di controllo, non è un fatto del tutto fortuito e imprevedibile, in quanto questa tipologia di ruote era già finita sotto la lente d’ingrandimento dell’Agenzia dell’Unione europea per le ferrovie (Era) che aveva emesso un avviso di sicurezza urgente in seguito a vari incidenti registrati in Italia e in Belgio. E la segnalazione porta la data del 2017, in seguito alla quale un gruppo di lavoro ha emesso il 28 novembre 2019 un rapporto su questa tipologia di ruote. Appare quindi lecito domandarsi: e nel frattempo che cosa si è fatto?

    L’inchiesta del Sisi evidenzia anche un altro fatto significativo, importante dal punto di vista della sicurezza, laddove si legge che in base allo stato dell’arte degli strumenti di ispezione dei treni attualmente disponibili in Svizzera, per quanto riguarda l’infrastruttura, non è ancora possibile individuare una rottura nel disco della ruota: un’eventuale crepa può essere individuata solo se si trova in una zona visibile del cerchio. Troppo poco, se tutto è lasciato al caso e alla fortuna.

    L’incidente del Gottardo così come altri analoghi che hanno coinvolto treni merci, mette in luce la dispersione di competenze e di responsabilità sulla manutenzione dei carri ferroviari, una realtà molto variegata, perché la proprietà dei carri è frammentata e quindi revisioni e controlli vengono eseguiti da soggetti ed enti diversi, probabilmente con metodologie e tecniche non uniformi, anche se formalmente corrette e certificate. La dimostrazione emerge proprio dal rapporto del Sisi, laddove si segnala che la ruota incriminata presentava un diametro di 862 mm. Questa tipologia di carri, secondo quanto risulta, dovrebbe avere cerchi con diametro a nuovo di 920 mm, siamo quindi verso il limite della massima usura. A chi spettano questi controlli?

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow