Array ( [0] => 26 [1] => 14 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Sfiorato nuovo incidente in Danimarca su treno semirimorchi

    Ironia della sorte, a poche settimane di distanza dalla conclusione e dalla deposizione a dicembre 2020 dell’indagine delle Autorità competenti sull'incidente avvenuto sul ponte Great Belt il 2 gennaio 2019 (nella foto), quando un treno passeggeri delle Ferrovie danesi è stato colpito dai detriti di un convoglio merci in transito, uccidendo otto passeggeri e ferendone una ventina, si è riproposta una situazione del tutto analoga a metà gennaio 2021.

    Questa volta senza conseguenze, forse perché comunque non ci sarebbero state oppure in parte grazie alla prontezza di un automobilista che ha avvistato un semirimorchio fuori sagoma su un treno merci e ne ha dato subito l’allarme. Il treno è stato immediatamente fermato subito dopo il ponte.

    Identica la scena in cui si è svolto il fatto, la stessa dinamica e i protagonisti. Il ponte è il Great Belt che collega le due isole danesi di Selandia e di Fiona con un treno sempre di DB Cargo con un analogo carico proveniente dalla fabbrica di birra Carlsberg e diretto verso Odense. Il treno merci viaggiava alle velocità di 80 km/h secondo le disposizioni assunte dopo l’incidente del gennaio 2019 in caso di forte vento rispetto allo standard di 120 km/h.

    Anche questa volta al centro dell’attenzione è un semirimorchio stradale non saldamente fissato a uno dei carri pocket in cui vengono trasportati. Secondo fonti danesi la stessa DB Cargo ha riscontrato anomalie sui perni di fissaggio altre sei volte dal momento dell’incidente nel 2019 a oggi. La cosa più preoccupante è che il carro interessato dall’anomalia è di tipo più moderno rispetto a quello utilizzato due anni fa.

    Le indagini sul tragico evento del 2019 sono state approfondite. Dapprima era stata data la colpa al vento che aveva strappato una centina, ma non è stata assolutamente questa la causa, al massimo il vento ne ha aggravato le conseguenze. Le prove nella galleria del vento hanno dimostrato che il carico non avrebbe dovuto muoversi, se correttamente fissato al carro, nemmeno sotto la forza delle raffiche di vento registrate in quel momento. Il semirimorchio interessato dall’evento era vuoto, mentre altri semirimorchi sullo stesso treno sono stati trovati anch’essi sganciati ma rimasti fortunatamente in posizione solo grazie al peso del carico.

    Le Autorità hanno analizzato le procedure di controllo nella formazione del convoglio e hanno riscontrato come fossero applicate correttamente. Questa conclusione ha scagionato DB Cargo da una responsabilità diretta, ma l’attenzione a questo punto si sposta sulle caratteristiche tecniche dei carri e in particolare sul sistema di lubrificazione del blocco dei perni di fissaggio, il quale nel tempo può rimanere incastrato e non assicurare più una corretta chiusura anche se all’apparenza non emerge nulla di anomalo.

    Ovviamente stiamo parlando di casi limite, vista l’ampia diffusione di questo tipo di trasporto, ma il sospetto in alcuni casi specifici in cui compaiono dei malfunzionamenti è che i semirimorchi si possano sganciare transitando in velocità sui giunti di dilatazione delle rotaie o semplicemente anche su un deviatoio che presenta anomalie oltre il limite di tolleranza.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia

LOGISTICA

Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia
Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk

LOGISTICA

Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
previous arrow
next arrow
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
previous arrow
next arrow
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
previous arrow
next arrow