-
Ferrovie Stato si assolve da Viareggio
26 Aprile 2010 - Scarica l'articolo in formato PDF La relazione di RFI sul disastro ferroviario del giugno 2009 stabilisce che la causa dello svio è stata la rottura dell’assile di una ferrocisterna.Mentre la Magistratura sta ancora indagando sul disastro ferroviario di Viareggio del 29 giugno 2009, si è conclusa l’inchiesta interna di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Ferrovie dello […]
-
Sette indagati per Viareggio
21 Aprile 2010 - Scarica l'articolo in formato PDF Dopo dieci mesi d’indagini, la Procura di Lucca ha iscritto sette persone nel registro degli indagati per il disastro ferroviario della città toscana. Nomi ancora riservati.Secondo gli inquirenti, il quadro delle responsabilità per il disastro ferroviario di Viareggio del 29 giugno 2009 non è ancora completo, ma ci sono già […]
-
150 richieste danni per Viareggio
16 Dicembre 2009 - Scarica l'articolo in formato PDF Dopo aver annunciato l’anticipo dei risarcimenti, FS e Gatx hanno già ricevuto numerose domande di risarcimento per i danni provocati dal disastro ferroviario.I rappresentanti di circa 150 vittime del disastro ferroviario di Viareggio hanno già chiesto il risarcimento dei danni a Ferrovie dello Stato, Trenitalia Logistica e Gatx, le tre […]
-
Gatx, sì a risarcimenti Viareggio
24 Novembre 2009 - Scarica l'articolo in formato PDF La società di noleggio cui apparteneva il carro responsabile del disastro parteciperà al rimborso anticipato dei danni alle vittime.Gatx Rail Austria accoglie la proposta di Ferrovie dello Stato, lanciata il 9 novembre scorso dall’Ad Mauro Moretti, di dare mandato alle compagnie assicuratrici delle due società per la liquidazione anticipata dei […]
-
Viareggio, FS anticiperà risarcimenti
9 Novembre 2009 - Scarica l'articolo in formato PDF Moretti annuncia in un’intervista che l’assicurazione di Ferrovie dello Stato pagherà in anticipo i danni del disastro, rivalendosi poi sui responsabili.La trasmissione televisiva Report sulle ferrovie italiane ed un primo annuncio di richiesta danni a Ferrovie dello Stato da parte di una vittima del disastro ferroviario avvenuto il 29 giugno […]
-
Viareggio, causa contro FS
2 Novembre 2009 - Scarica l'articolo in formato PDF Una donna ferita dall’esplosione del convoglio di Gpl intenta la prima causa civile e sceglie le Ferrovie dello Stato. E prosegue lo scaricabarile sulle responsabilità.A quattro mesi dal disastro ferroviario di Viareggio, le inchieste della magistratura e del ministero dei Trasporti non hanno ancora individuato un responsabile. E gli abitanti […]
-
Viareggio, Matteoli riferisce in Commissione
9 Luglio 2009 - Scarica l'articolo in formato PDF Ieri il ministro dei Trasporti ha letto alla VII e IX Commissione della Camera la relazione del comitato d’inchiesta. Sotto la lente le revisioni. Il ministro Altero Matteoli ha riferito ieri pomeriggio alle commissioni della Camera VIII e IX, in riunione congiunta, i primi risultati della commissione amministrativa istituita dal […]
-
Viareggio, assile costruito in DDR
7 Luglio 2009 - Scarica l'articolo in formato PDF L’assile che avrebbe procurato il disastro è stato costruito nella ex Germania dell’Est ed è stato ricondizionato ad Hannover dalla Jungenthal Waggon, della GATX.Proseguono le indagini sulla ferrocisterna della GATX che avrebbe causato il disastro ferroviario di Viareggio. La sala montata che si sarebbe rotta, provocando il deragliamento del treno, […]
-
Viareggio, la giostra delle responsabilità
1 Luglio 2009 - Scarica l'articolo in formato PDF Aperte due inchieste della Magistratura e del ministero dei Trasporti sul disastro. Ma non è semplice individuare il responsabile.Dopo le prime ore di emergenza è cominciata l’indagine sul disastro ferroviario di Viareggio, che finora ha provocato 16 morti e una e 27 feriti, alcuni dei quali sono in gravi condizioni. […]
-
Treni per l’Est
21 Dicembre 2006 -
Finora l'Europa orientale era considerata il buco nero della rete ferroviaria. Ma le cose stanno cambiando e la Russia vuole avviare una rivoluzione per trasformare le rotaie del Paese in un ponte per l'Asia. Deutsche Bahn raccoglie la sfida.
Primo piano
I traffici container nel Mediterraneo si avvicinano all’Italia
L’edizione 2020 del rapporto Italian Maritime Economy realizzato da Srm mostra come il baricentro delle rotte dei container sta lentamente spostandosi verso le nostre coste, favorendo i porti della Penisola. Che però sono frenati dai collegamenti verso l’entroterra.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.