L’ingresso della società che gestisce il porto interno di Duisburg nel capitale dell’Interporto di Trieste – di cui ha acquisito il quindici percento – ha contribuito a sviluppare un nuovo collegamento ferroviario intermodale tra l’impianto tedesco e il porto di Trieste, permettendo a quest’ultimo di estendere la sua banchina fino al bacino del Reno. Ciò avviene con un treno che due volte la settimana trasporto container e semirimorchi tra Duisburg e l’Interporto di Cervignano, proseguendo per l’Interporto di Trieste e quindi per le banchine del porto giuliano. Queste ultime sono connesse via mare con la Turchia. Da maggio la frequenza del servizio raddoppierà. Questa rotta si aggiunge a quelle avviate lo scorso anno da Trieste a Norimberga e a Karlsruhe.
