Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    La compagnia marittima Ocean Network Express ha acquisito, come socia di Poseidon, l’intero capitale di Atlas Corp, che a sua volta controlla Seaspan, il più grande proprietario di portacontainer non operativo del mondo. Un accordo da 10,9 miliardi di dollari.

Autotrasporto

  • Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    La Regione Friuli Venezia Giulia ha rinnovato anche nel 2023 il bando per il contributo dedicato al conseguimento della Carta di Qualificazione del Conducente per veicoli merci e passeggeri. Dedicato a oggetti disoccupati, inoccupati od occupati.

    L’Ucraina adotterà lo scartamento ferroviario europeo

    Evacuazione di civili, trasporto truppe e materiali, ma anche esportazione di merci e in particolare granaglie: le ferrovie dell’Ucraina si sono trovate sempre in prima linea nel corso del conflitto in atto che contrappone il Paese alla Russia. Molti osservatori hanno riconosciuto alle ferrovie ucraine Ukrzaliznycja (UZ) un ruolo meritorio, impegnate in questa grande partita strategica che le ha bruscamente coinvolte, loro malgrado.

    E dalla guerra in corso è arrivata quella che non va inquadrata come una semplice innovazione infrastrutturale, ma va interpretata come una vera svolta geopolitica di un Paese che guarda sempre più all’integrazione con l’Europa comunitaria. Con ogni probabilità si tratta di una decisione già allo studio, ma che gli ultimi avvenimenti hanno bruscamente accelerato.

    Rompendo una tradizione storica, il governo di Kiev ha annunciato un piano per riconvertire tutta la rete ferroviaria ucraina allo scartamento standard di 1435 mm, quello presente in tutta l’Europa continentale, Penisola iberica esclusa. Attualmente la rete ferroviaria dell’Ucraina adotta lo scartamento largo di 1520 mm, voluto dall’Impero russo e quindi ereditato dall’Unione Sovietica e presente in molti Paesi suoi satelliti. Nessun paese europeo potenzialmente interessato ha mai comunicato una svolta così drastica: la Spagna, per esempio, ha in atto un graduale adeguamento con il doppio scartamento solo sugli assi principali (le nuove linee passeggeri AV sono nate già a 1435 mm).

    La svolta in Ucraina inizierà negli hub e nei principali nodi per poi espandersi gradualmente in tutto il Paese. Con ogni probabilità gli investimenti saranno indirizzati prima di tutto al collegamento con la rete della Polonia, porta d’ingresso verso l’Europa centrale e crocevia ferroviario sempre più significativo (a giugno 2022 è stata annunciata la gara d’appalto per l’elettrificazione di Rail Baltica, il nuovo corridoio ad alta capacità a standard europeo dalle Repubbliche baltiche alla Polonia che eviterà completamente il transito dalla Russia). Escludendo la Russia che si espande anche in Asia, la rete delle UZ è per estensione la quarta in Europa con circa 23mila chilometri di binari, mentre la società pubblica che gestisce nel complesso il servizio ferroviario ucraino occupa 230mila dipendenti rappresentando il primo datore di lavoro del Paese.

    Solo una minima parte della rete, e precisamente 200 chilometri, è a scartamento standard europeo, adottato lungo i raccordi di confine con l’Europa centrale. Il 40% delle linee risulta elettrificato in parte in corrente continua a 3 kV (lo stesso standard dell’Italia), in parte con il più moderno e performante sistema a 25 kV in alternata.

    L’adozione dello scartamento standard europeo, oltre alla forte valenza geopolitica, favorirà l’interscambio ferroviario merci, evitando le rotture di carico tra i due diversi sistemi di circolazione che penalizzano soprattutto il traffico commerciale. A differenza dei treni passeggeri, dove esistono soluzioni che prevedono lo scartamento variabile dei carrelli (comunque non presente nel mondo russo), nelle merci di fatto si impone il trasbordo da un carro all’altro con le inevitabili perdite di tempo e l’aumento dei costi.
    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori

LOGISTICA

Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori
BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria

LOGISTICA

BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow