Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Accordo per la sospensione della protesta al confine ucraino-polacco

    Il 16 gennaio 2024 i rappresentanti degli autotrasportatori polacchi e il ministro delle Infrastrutture polacco, Dariusz Klimczak, hanno firmato l'accordo per la sospensione della protesta al confine tra Polonia e Ucraina. I blocchi sono stati rimossi a partire dalle 12:00 del 17 gennaio, 72 giorni dopo l'inizio delle proteste e il traffico proseguirà regolare almeno fino al 1 marzo. Nel prossimo mese e mezzo le associazioni di categoria polacche terranno sotto controllo i vettori ucraini e, qualora le condizioni stabilite non venissero rispettate, potrebbero istituire nuovi blocchi alle frontiere di Dorohusk, Hrebenne e Korzowa.

    Come sottolineato infatti dai promotori della manifestazione, è stata concessa una tregua ma, qualora l’Ucraina o il ministero delle Infrastrutture non dovessero adempiere alle disposizioni, il confine verrà nuovamente assediato. Le condizioni pattuite sono state rese pubbliche da Rafal Mekler, membro del partito Konfederacja e strenuo difensore dei trasportatori polacchi.

    L'Ucraina ha accettato un progetto pilota di un mese per favorire gli autoarticolati UE vuoti che, ritornando in Polonia, saranno esclusi dal sistema elettronico di controllo dei transiti E-Queue e potranno superare i valichi senza attese. Oltre a questo, Kiev farà appello ai suoi vettori affinché non utilizzino il corridoio Dołhobyczów-Uhryniv, riservato ai mezzi comunitari, e controllerà il traffico in modo da garantire che gli autisti di entrambi i Paesi godano dello stesso trattamento.

    Il ministro delle Infrastrutture polacco, inoltre, presenterà alla Commissione Europea una proposta di risarcimento per tutte quelle aziende che hanno perso opportunità di guadagno a causa delle concessioni dell'UE ai trasportatori ucraini e delle sanzioni occidentali. Le condizioni dell’accordo si basano su nove punti:

    1. l'attuazione di quanto concordato, in particolare sul versante ucraino, sarà controllata costantemente;
    2. esclusione completa dei mezzi polacchi vuoti dal sistema E-Queue nell'ambito del programma pilota della durata di un mese;
    3. divieto ai ucraini di utilizzare il valico di Dołhobyczów-Uhryniv;
    4. le condizioni del sistema E-Queue per la gestione dei transiti saranno le stesse per i vettori polacchi e ucraini;
    5. estendere il periodo di permanenza in Ucraina degli autocarri immatricolati nell'UE da 20 a 60 giorni;
    6. il ministro delle Infrastrutture continuerà il dialogo con la Commissione Europea per l'ottimizzazione degli accordi UE-Ucraina per il trasporto merci via strada;
    7. il ministro delle Infrastrutture avvierà i colloqui con l'UE per istituire risarcimenti per tutte le aziende che hanno subito perdite o mancati guadagni a causa delle sanzioni a Russia/Bielorussia e delle concessioni all'Ucraina;
    8. rafforzamento delle ispezioni in collaborazione con la polizia nazionale;
    9. i rappresentanti dei manifestanti saranno invitati alle prossime riunioni del gruppo incaricato di risolvere la controversia Polonia-Ucraina al fine di valutare l'effettivo rispetto degli accordi.

    La notizia della sospensione della protesta è arrivata al termine di quello che sembra essere stato il fine settimana più difficile dall'inizio della controversia. La colonna di camion in attesa al valico di Przemysl, nel sud est del Paese, ha coinvolto 1260 mezzi e ha raggiunto la lunghezza record di 150 chilometri paralizzando i collegamenti fino al comune di Tarnòw, non lontano da Cracovia. Gli autisti, oltre alle interminabili ore di coda, sono stati costretti a sopportare condizioni meteo proibitive, con temperature che hanno raggiunto i -20°C.

    La gravità della situazione e il rischio per l'incolumità dei conducenti potrebbe aver spinto le associazioni a formalizzare un accordo in tempi brevi. Nella serata di venerdì un mezzo ucraino, nel tentativo di eludere il blocco e trovare una nuova via per raggiungere la frontiera, ha raggiunto il centro cittadino di Tarnòw ed è stato fermato e multato dalle Autorità.

    Marco Martinelli

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow