Array ( [0] => 9 )

Primo piano

  • K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

    K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

    Nel 2022 i ciberattacchi medi mensili alle infrastrutture e alle imprese di trasporto sono aumentati del 25% rispetto all’anno precedente, secondo le rilevazioni dell’Agenzia europea Enisa per la cibersicurezza. Una tendenza in aumento di cui parla questo episodio del videocast K44 “Quattro minuti”.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Prosegue il blocco dei camion polacchi alla frontiera ucraina

    Non si placa la protesta dei vettori polacchi, che chiedono parità di trattamento con i trasportatori ucraini e che nelle scorse settimane hanno bloccato diversi valichi di frontiera. Alle proteste si sono unite anche diverse aziende provenienti da Slovacchia, Ungheria e Romania, pronte a loro volta a bloccare il traffico al confine con l’Ucraina.

    La protesta è iniziata il 6 novembre 2023, quando un gruppo di trasportatori polacchi, coordinati dall’associazione Strajk Polskich Przewoznikòw e supportati dal partito politico Konfederacja, ha bloccato bloccano l'accesso ai valichi di Korczowa, Dorohusk e Hrebenne.

    Dopo una settimana di manifestazioni è stata indetta una giornata di colloqui polacco-ucraina, che si è tenuta il 13 novembre ma che non ha risolto la controversia. La delegazione ucraina, composta da circa venti persone e guidata dal viceministro per lo sviluppo delle comunità, dei territori e delle infrastrutture dell'Ucraina, Serhiy Derkach, ha respinto le richieste di ripristinare i permessi per il trasporto commerciale ed ha incolpato i polacchi per l'intera situazione, rei di aver messo in atto blocchi non autorizzati.

    Per alleggerire le code in frontiera, i polacchi hanno proposto di instaurare corsie preferenziali per i mezzi a rientro in Polonia senza carico, ipotesi rifiutata dalla delegazione ucraina. L’obiettivo era quello di facilitare quantomeno i rientri alla base dato che, come riportato dagli organizzatori della protesta, alcuni mezzi hanno impiegato fino a venti giorni per lasciare l’Ucraina. Una permanenza così lunga, oltre a causare danni operativi e costi elevati, è punibile con un’ammenda fino a 5.000 pln (circa 1.100 euro al cambio attuale).

    Nessun membro del governo polacco è stato presente ai colloqui, giustificando l’assenza con il contestuale giuramento per la composizione del nuovo Senato, in programma negli stessi giorni, e confermando di fatto la scelta di non intromettersi nella questione. Nei giorni precedenti, il governo aveva infatti chiarito che la questione dipende esclusivamente dall’Unione Europea e che non era possibile nessun intervento delle istituzioni di Varsavia.

    In segno di solidarietà con le aziende polacche, giovedì 16 novembre i vettori slovacchi hanno bloccato per un’ora il valico di Uzhhorod mentre il giorno successivo una delegazione dell'associazione slovacca dei trasportatori Unia Autodoprawcow Slowenska, ha presentato alla Commissione Europea una richiesta ufficiale di ripristino dei permessi di trasporto commerciale per i vettori ucraini.

    Gli slovacchi, stando a quanto dichiarato, sarebbero pronti a istituire un blocco simile a quello in atto in Polonia e lo stesso potrebbero fare le associazioni di aziende di trasporto rumene e ungheresi, causando un blocco pressoché totale dei confini ucraini, da un lato vessati dalla guerra e dall’altro chiusi dagli scioperi.

    Si attendono dunque ulteriori sviluppi nelle prossime ore, in un contesto che sta diventando sempre più incandescente ora dopo ora. Oltre alla battaglia politica, in alcuni valichi sono stati documentati alcuni episodi di violenza e lancio di pietre. A farne le spese sono stati diversi camion polacchi, con parabrezza e fari danneggiati. Sono state trovate anche lettere minatorie, da molti attribuite agli ucraini ma di cui è comunque difficile confermare la provenienza.

    Quello che è certo, come confermato dal Kas Krajowa Administracja Skarbova, ovvero l’amministrazione fiscale polacca, è che i vettori europei non riescono più a contrastare la concorrenza delle imprese ucraine nei trasporti verso il territorio di Kiev. Nei primi dieci mesi dell'anno su oltre 888mila sui viaggi effettuati attraverso il confine polacco-ucraino, la quota dei vettori polacchi è scesa sotto il 10% mentre prima della guerra era quattro volte superiore.

    Marco Martinelli

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Crescono volumi e tariffe del cargo aereo

    Crescono volumi e tariffe del cargo aereo

    La rilevazione settimanale di WorldAcd Market Data mostrano che nella settimana a cavallo tra novembre e dicembre 2023 sono aumentate sia le tonnellate trasportate, sia le tariffe del trasporto aereo delle merci.

Ferrovia

Renault Trucks e Geodis progettano un camion elettrico

TECNICA

Renault Trucks e Geodis progettano un camion elettrico
Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line

TECNICA

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line
K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way

TECNICA

K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way
Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli

TECNICA

Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli
Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu

TECNICA

Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu
previous arrow
next arrow
Al Solutrans scocca l’ora del retrofit elettrico per i diesel

LOGISTICA

Al Solutrans scocca l’ora del retrofit elettrico per i diesel
L’Italia è il primo Paese a uscire dalla Via della Seta

LOGISTICA

L’Italia è il primo Paese a uscire dalla Via della Seta
Maersk stanzia 500 milioni nella logistica del Sud-Est asiatico

LOGISTICA

Maersk stanzia 500 milioni nella logistica del Sud-Est asiatico
Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics

LOGISTICA

Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics
Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin

LOGISTICA

Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin
previous arrow
next arrow
Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio

ENERGIE

Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio
Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa

ENERGIE

Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa
La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas

ENERGIE

La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
previous arrow
next arrow
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre

SERVIZI

Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
previous arrow
next arrow