Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    FS presenta il rilancio del treno merci


    L'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Renato Mazzoncini, ha svelato questa mattina la nuova strategia per lo sviluppo del trasporto ferroviario delle merci, che rientra nella "cura del ferro" annunciata dal ministro dei Trasporti, Graziano Delrio. Innanzitutto, l'amministratore delegato di FS ha confermato l'accorpamento di tutte le società che si occupano delle merci in una nuova società indipendente da Trenitalia, che farà riferimento direttamente alla holding.
    Per il rilancio del trasporto intermodale, Mazzoncini intende potenziare i terminal core e attuare una sinergia tra la rete ferroviaria e porti ed interporti, che sarà facilitata dalla riforma portuale, che estende al distretto logistico l'intervento delle nuove Autorità Portuali. Per questo programma, FS intende investire 264 milioni di euro. L'investimento principale, di 130 milioni, riguarda il potenziamento del corridoio Reno-Alpi, attraverso l'adeguamento della sottostazione elettrica e interventi sulle linee per Luino e Domodossola.
    Un'altra parte consistente dello stanziamento riguarda gli altri Corridoi Ten-T che interessano l'Italia: 27 milioni per Scandinavia-Mediterraneo (con l'adeguamento dei moduli e interventi nei porti del Tirreno), 25 milioni per Baltico-Adriatico (per adeguamento moduli), 20 milioni per Scandinavia-Mediterraneo (adeguamento moduli e sagoma, interventi nei porti dell'Adriatico e del Mezzogiorno), 10 milioni per il Mediterraneo (potenziamento della linea Cremona-Codogno e progettazione dei bivi di Venezia Mestre). Altri 52 milioni vanno per interventi nei porti di Genova e Trieste e per l'eliminazione delle interferenza nel porto di Ravenna.
    Maurizio Gentile, amministratore delegato di RFI, ha spiegato che l'adeguamento dei moduli permette la circolazione di convogli lunghi fino a 750 metri, mentre quello della sagoma permette il transito di unità intermodali classificate P/C 80 (semirimorchi alti fino a 4 metri) e P/C 45 (container high-cube). Inoltre, il programma prevede la riclassificazione a D4 per la massa assiale sulle principali linee merci, permettendo così il transito di treni più pesanti.
    Tramite l'adozione di questi provvedimenti, Ferrovie dello Stato vuole giungere nel 2020 con 4000 km in più di linea con transito di treni da 750 metri e 400 km in più per treni da 640 metri, rispetto a oggi. Sempre nello stesso anno, dovrebbero esserci 1800 km in più per sagoma P/C 80 e 530 km in più per sagoma P/C 45. Inoltre, sempre nello stesso anno, ci potranno essere 400 km di rete in più per treni fino a 22,5 tonnellate di carico per asse. Complessivamente, la società ferroviaria intende aumentare del venti percento i treni per chilometri nel trasporto delle merci.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia

LOGISTICA

Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia
Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk

LOGISTICA

Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
previous arrow
next arrow
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
previous arrow
next arrow
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
previous arrow
next arrow