Array ( [0] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Investimenti Fs, molti sulla carta ma cantieri in ritardo

    L’ultima occasione in ordine di tempo è stata quella di venerdì 12 giugno 2020 con la presentazione dell’orario estivo del servizio passeggeri. Gianfranco Battisti, amministratore delegato e direttore generale di Ferrovie dello Stato ha confermato l’intenzione di imprimere una forte accelerazione al piano degli investimenti con 20 miliardi di euro da mandare in gara entro il 2020. Poco più di un mese prima, a maggio 2020 era stato l’amministratore delegato di RFI, Maurizio Gentile, nella sua audizione in commissione Trasporti della Camera sul contratto di programma 2017-2021, a impegnarsi ad appaltare lavori e forniture per 13,8 miliardi entro il 2020.

    Il gruppo Ferrovie dello Stato (che comprende anche Anas) è dunque vicino a una svolta nell’accelerare procedure e adempimenti che portano all’apertura dei cantieri? Fino a prova contraria non ci sono elementi per non credere alle parole dei due massimi dirigenti della società pubblica di trasporti. Ma se si guarda al recente passato qualche dubbio potrebbe sorgere. Dal 2017, dopo che sono quindi trascorsi tre anni, l’iter del contratto di programma è solo a metà. Non si tratta di un’indiscrezione, ma la situazione è sintetizzata in un documento ufficiale di RFI che Maurizio Gentile ha presentato in una recente audizione parlamentare, anche se poi questi documenti difficilmente finiscono nelle rassegne stampa.

    Vediamo di entrare nel dettaglio in una materia piuttosto complessa. Il contratto di programma 2017-2021, ma in realtà sottoscritto il 28 gennaio 2019, prefigura un portafoglio di investimenti complessivi di 203 miliardi di euro. Lo stesso documento indica opere in corso finanziate per 63,8 miliardi di euro. Le risorse iniziali erano di 13,2 miliardi, mentre le Leggi di bilancio 2018 e 2019 hanno offerto una disponibilità di 15,4 miliardi, da perfezionare con l’aggiornamento 2018-2019 del contratto di programma. In pratica per ognuna delle due revisioni del contratto, ci sono voluti due anni e mezzo per smuovere un lungo iter partito dalla condivisione con i ministeri dei Trasporti e dell’Economia per arrivare alla possibilità effettiva di indire le gare d’appalto.

    Del resto, lo scopo di questi documenti di programmazione non è quello di stabilire tempi e procedure, ma solo quello di elencare le opere da realizzare, spesso sulla spinta di esigenze politiche, e di mettere a disposizione le risorse per eseguirle. Nessuna vigilanza sui tempi di realizzazione che devono fare i conti con la burocrazia. Ma un esempio positivo lo si trova, ed è quello rappresentato dalla nuova linea ad alta capacità Napoli-Foggia (Bari), il cui iter procede rapidamente. Il motivo? La nomina di un commissario pro tempore direttamente nella persona dell’amministratore delegato di RFI Maurizio Gentile. Un modello a cui ora si guarda per sbloccare anche altri cantieri.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Clima d’incertezza per il cargo aereo globale

    Clima d’incertezza per il cargo aereo globale

    L’analisi diffusa all’inizio di luglio 2025 da xeneta sul trasporto aereo globale delle merci mostra un clima di forte incertezza, in cui l’apparente stabilità dei costi maschera squilibri strutturali emergenti.

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
previous arrow
next arrow
DP World acquisisce la logistica ricambi dei camion Mercedes

LOGISTICA

DP World acquisisce la logistica ricambi dei camion Mercedes
Cresce l’occupazione nella logistica a luglio 2025

LOGISTICA

Cresce l’occupazione nella logistica a luglio 2025
Il mercato dei robot mobili frena la corsa

LOGISTICA

Il mercato dei robot mobili frena la corsa
Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

LOGISTICA

Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra
Progetto concettuale per portacontainer feeder alimentata ad ammoniaca

LOGISTICA

Progetto concettuale per portacontainer feeder alimentata ad ammoniaca
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
previous arrow
next arrow