DB Cargo usa i carri Tanoos 2.0 per merci corrosive
Nel terzo trimestre del 2025, DB Cargo inizierà a utilizzare i nuovi carri Tanoos 2.0, sviluppati per il trasporto di merci minerarie ad alta corrosività. Il progetto, nato nel 2022, è frutto della collaborazione tra DB Cargo, K+S, Wascosa e Greenbrier. I carri, prodotti da Greenbrier e forniti in leasing da Wascosa, saranno fino a 650 e trasporteranno oltre 70 milioni di tonnellate di prodotti K+S in dieci anni. I Tanoos 2.0 hanno telaio accorciato di 400 mm, peso ridotto di 1,5 tonnellate e capacità aumentata a 78 m3. Grazie all’uso di acciaio inossidabile, offrono alta resistenza alla corrosione e migliorate soluzioni di scarico.
Aprile in crescita per i container dai porti cinesi
Ad aprile 2025 i porti cinesi hanno movimentato 29,2 milioni di teu di traffico in container, con un incremento del +7,0% rispetto allo stesso mese del 2024. I porti marittimi hanno gestito 25,7 milioni di teu (+7,7%), mentre gli scali interni ne hanno movimentati 3,6 milioni (+2,0%). Nel primo quadrimestre dell’anno il traffico complessivo delle merci ha raggiunto 5,75 miliardi di tonnellate (+3,7%), con 3,70 miliardi nei porti marittimi (+1,9%) e 2,05 miliardi in quelli interni (+6,9%). Il traffico estero ha totalizzato 1,79 miliardi di tonnellate (+2,0%). Nel solo segmento container, il volume nei primi quattro mesi è stato di 112,2 milioni di teu (+7,9%).
Ford richiama i Transit negli Usa per problemi al software
Ford ha annunciato un nuovo richiamo per 4.625 furgoni Transit dei modelli 2022-2023 negli Stati Uniti, a causa di un errore nella riparazione dei quadri strumenti, che non illuminavano correttamente indicatori e spie di avvertimento. I veicoli erano già stati inclusi in un precedente richiamo del 2022 che coinvolgeva 30.200 unità per lo stesso problema, in violazione dello standard federale statunitense FMVSS 101. Un ulteriore difetto software ha impedito l’installazione corretta del primo intervento.
Camion elettrico anche per l’industria chimica
Debutta in Italia il primo progetto di trasporto stradale elettrico dedicato alle produzioni chimiche industriali. A lanciarlo è Esseco Industrial, divisione di Esseco Group, in collaborazione con Man Truck & Bus e le società di trasporto Germani e Burchianti. Le tratte elettrificate collegheranno gli stabilimenti piemontesi di Pieve Vergonte e San Martino di Trecate, e quello toscano di Saline di Volterra, ai porti di Livorno e Piombino e agli hub di Busto Arsizio e Segrate. L'iniziativa, parte di un piano di logistica intermodale sostenibile, prevede anche l’installazione di colonnine di ricarica negli stabilimenti. Grazie all’energia da fonti rinnovabili, il progetto punta a ridurre del 92% le emissioni rispetto al diesel.
Bain Capital e Stoneweg investono 200 milioni nella logistica in Italia
Bain Capital e Stoneweg, attraverso la loro joint venture italiana, hanno acquisito da Vld un portafoglio di sei magazzini logistici “grado A” per un valore di 200 milioni di euro. Gli immobili, per un totale di 225mila mq, sono distribuiti tra Firenze (45mila mq), Roma sud (150mila mq) e Bologna (33mila mq), con consegne previste tra il 2026 e il 2028. Tutti gli assetti puntano alla certificazione Esg “Leed Gold”. L’operazione segue precedenti investimenti della JV a Bari e in Toscana (110mila mq complessivi). Bain Capital conferma il focus su asset logistici europei di classe A, oggi a quota 1,5 miliardi di dollari.