Array ( [0] => 26 )

Primo piano

  • K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

    K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

    Nel 2022 i ciberattacchi medi mensili alle infrastrutture e alle imprese di trasporto sono aumentati del 25% rispetto all’anno precedente, secondo le rilevazioni dell’Agenzia europea Enisa per la cibersicurezza. Una tendenza in aumento di cui parla questo episodio del videocast K44 “Quattro minuti”.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Cassazione prescrive alcune condanne su Viareggio

    Dieci anni e mezzo dopo il disastro ferroviario della stazione di Viareggio, che causò la morte di 32 persone a causa di Gpl uscito da una ferro-cisterna deragliata, la Corte di Cassazione ha dichiarato prescritte le condanne emesse dalla Corte di Appello di Firenze per il reato di omicidio colposo, ritenendo legittime solo quelle per il reato di disastro ferroviario colposo e per cui dovrà essere avviato un nuovo processo di Appello. Nella sentenza diffusa l’8 gennaio 2021, i giudici di appello hanno anche assolto in via definitiva, perché il fatto non sussiste, le società coinvolte nella gestione e manutenzione dell’infrastruttura e delle ferro-cisterne, ossia Trenitalia, Rfi, Gatx Rail Austria, Gatx Rail Germania, Jungenthal Waggon e Mercitalia Rail.

    Dal punto di vista giuridico, l’elemento che ha portato alla prescrizione dell’omicidio colposo è il mancato riconoscimento da parte della Cassazione dell’aggravante della violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro. Ciò deriva dal fatto che i macchinisti del treno sviato non si sono costituiti parte civile nel processo e le altre vittime sono tutte persone che hanno subito danni fori dall’ambiente di lavoro ferroviario, mentre le norme sulla tutela del lavoro riguardano solo l’ambiente lavorativo e non quello esterno. Una motivazione che secondo alcuni avvocati avrà ripercussioni anche sulla definizione d’incidente sul lavoro.

    La sentenza della Cassazione non annulla però tutte le condanne, perché ora la corte di Appello dovrà rivedere le condanne al netto dell’imputazione di omicidio colposo plurimo. Alcuni potranno avere condanne minori solo per il reato di disastro ferroviario, altri potranno essere assolti. I condannati in via definitiva sono rimasti dodici. Un caso a parte riguarda l’ex amministratore delegato di Ferrovie dello Stato e di RFI, Mauro Moretti, (che ha rinunciato alla prescrizione) e l’ex amministratore delegato di RFI, Michele Mario Elia. Per loro i giudici hanno chiesto un nuovo processo di appello per ridiscutere anche nel merito la condanna subita per il reato di disastro ferroviario rispetto ad alcuni profili di colpa. Moretti avrà una ridefinizione della pena anche per il reato di omicidio colposo, perché è caduta l’aggravante dell’incidente sul lavoro.

    La sentenza della Cassazione ha causato forti reazioni da parte dei parenti delle vittime e di una parte della politica e delle istituzioni. Il sottosegretario ai Trasporti, Roberto Traversi, ha dichiarato che “alle famiglie, durante le celebrazioni dello scorso 29 giugno, abbiamo rinnovato una promessa. Le loro lacrime e le loro cicatrici non resteranno vane, è arrivato il momento che questo Paese abbia una nuova legge sulla sicurezza nei luoghi di lavoro che renda chiare le responsabilità di vigilanza e tuteli la sicurezza dell’utenza permettendo quindi che tragedie come quella di Viareggio non restino senza colpevoli”.

     

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line

TECNICA

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line
K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way

TECNICA

K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way
Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli

TECNICA

Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli
Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu

TECNICA

Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu
Simulatore Yale per la configurazione del magazzino

TECNICA

Simulatore Yale per la configurazione del magazzino
previous arrow
next arrow
Undici milioni di euro per dodici interporti italiani

LOGISTICA

Undici milioni di euro per dodici interporti italiani
Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner

LOGISTICA

Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner
Amazon è il primo operatore dell’ultimo miglio negli Usa

LOGISTICA

Amazon è il primo operatore dell’ultimo miglio negli Usa
Assologistica consegna i premi di Logistico dell’Anno 2023

LOGISTICA

Assologistica consegna i premi di Logistico dell’Anno 2023
La velogistica in mostra ad Amsterdam

LOGISTICA

La velogistica in mostra ad Amsterdam
previous arrow
next arrow
Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio

ENERGIE

Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio
Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa

ENERGIE

Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa
La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas

ENERGIE

La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
previous arrow
next arrow
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre

SERVIZI

Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
previous arrow
next arrow