Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Giovanni Gugliotti è il nuovo commissario del porto di Taranto

    Giovanni Gugliotti è il nuovo commissario del porto di Taranto

    Il ministro dei Trasporti ha nominato Giovanni Gugliotti nuovo commissario all'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, sostituendo Sergio Prete. Raccomar esprime apprezzamento e suggerisce le direttrici strategiche per lo sviluppo del porto di Taranto.

Autotrasporto

    Confermate in Appello le condanne per la strage ferroviaria di Viareggio

    Sedici anni dopo la tragedia ferroviaria che sconvolse Viareggio nella notte del 29 giugno 2009, la giustizia ribadisce le sue posizioni: il 27 maggio 2025 la Corte d’Appello di Firenze ha confermato le condanne di primo grado per i dodici imputati, tra cui l’ex amministratore delegato di Ferrovie dello Stato e Rete Ferroviaria Italiana, Mauro Moretti. L’incidente, causato dallo svio di un carro cisterna carico di Gpl, provocò una devastante esplosione e la morte di 32 persone, molte delle quali colte nel sonno nelle proprie abitazioni.

    Questo era il terzo processo d’Appello, giunto dopo un lungo e tormentato percorso giudiziario segnato da verdetti ribaltati e rinvii. La Corte ha accolto le richieste avanzate nel marzo scorso dal pubblico ministero Salvatore Giannino – già titolare delle indagini condotte dalla Procura di Lucca – e dal procuratore generale Sergio Affronte. Per Mauro Moretti la pena rimane quella decisa nel precedente appello: cinque anni di reclusione, che rappresenta il riconoscimento di responsabilità dirigenziali in una catena di eventi drammatica. Le altre pene variano da due a sei anni, compresa quella per un altro e amministratore delegato di FS, Marco Elia (4 anni, 2 mesi e 20 giorni). Gli avvocati di tutti gli imputati hanno annunciato un ricorso in Cassazione contro questa sentenza.

    Il processo di primo grado si concluse nel 2017 con 33 condanne, tra amministratori e dirigenti delle società coinvolte (italiane e straniere), per incendio, disastro ferroviario e omicidio colposo plurimo. Le società coinvolte includevano Ferrovie dello Stato, Rfi, Gatx Rail, Cima Riparazioni e l’officina tedesca Jungenthal. Due anni dopo la Corte d’Appello le confermò, escludendo però in questa fase la responsabilità di Moretti.

    Nel 2021 questo primo ciclo si concluse con la sentenza della Cassazione, che confermò la responsabilità penale di numerosi imputati per disastro ferroviario colposo, ma dichiarò prescritto il reato di omicidio colposo plurimo, avendo escluso l’aggravante della violazione delle norme sulla sicurezza del lavoro. Alcuni profili di colpa furono annullati e rinviati per nuovo giudizio in appello, mentre i giudici confermarono il risarcimento per molte parti civili. Dopo il rinvio della Cassazione, la Corte d’Appello di Firenze fu chiamata a rideterminare le pene per dodici imputati, limitatamente all’entità della riduzione di pena per le attenuanti generiche. Si è giunti così al 27 maggio 2025, quando la Corte d’Appello di Firenze ha confermato tutte le condanne già inflitte nel precedente processo d’appello.

    Le sentenze hanno individuato una catena di responsabilità che coinvolgeva la manutenzione carente dei carri cisterna (in particolare da parte dell’officina tedesca Jungenthal), la gestione e il controllo da parte delle società ferroviarie italiane e straniere coinvolte e la proprietà e la gestione dei carri da parte di società multinazionali (Gatx Rail e sue controllate). Durante le indagini e il processo, la causa scatenante dell’incidente fu individuata nel cedimento strutturale di un assile del primo carro cisterna del convoglio. Il treno, mentre attraversava la stazione di Viareggio, subì così lo svio di quel carro e di altri quattro.

    Durante lo scivolamento sui binari, la cisterna colpì un elemento metallico dell’infrastruttura, probabilmente un picchetto di regolazione curva, che aprì uno squarcio lungo circa 35-40 centimetri nella parete del serbatoio. Il gas liquido fuoriuscito si accumulò al suolo e, innescato da una scintilla, esplose provocando un incendio di proporzioni tragiche. La zona residenziale adiacente ai binari fu investita dalle fiamme, e molte delle vittime furono sorprese nel sonno all’interno delle proprie abitazioni.

    Le perizie condotte nell’ambito delle indagini rivelarono che la rottura dell’assile era stata causata da una corrosione profonda, non adeguatamente trattata durante le attività di manutenzione. In alcuni punti, la vernice era stata applicata direttamente sopra aree già ossidate, senza la preventiva rimozione della ruggine. Si trattava dunque di un intervento superficiale e non conforme alle procedure di sicurezza richieste per mezzi destinati al trasporto di sostanze pericolose.

    Le officine incaricate della manutenzione e revisione dei carri, in particolare la Cima Riparazioni e la tedesca Jungenthal, non avevano eseguito controlli sufficienti e avevano rimesso in circolazione un carro già compromesso. Anche le società proprietarie dei carri, Gatx Rail Austria e Gatx Rail Germany, sono state ritenute responsabili per non aver vigilato adeguatamente sull’efficienza tecnica dei propri mezzi e sull’operato dei soggetti cui era affidata la manutenzione.

    A livello nazionale, le responsabilità sono risalite fino ai dirigenti di Ferrovie dello Stato e di Rete Ferroviaria Italiana. Mauro Moretti, all’epoca amministratore delegato di entrambe le società, è stato condannato per non aver assicurato un sistema di controllo efficace e per aver omesso misure adeguate a garantire la sicurezza della circolazione e dell’infrastruttura. Particolare rilievo ha avuto anche la presenza del picchetto metallico che squarciò la cisterna: secondo le direttive interne, quell’elemento non era più necessario e avrebbe dovuto essere rimosso. La sua presenza lungo il binario ha avuto un ruolo determinante nell’aggravare le conseguenze dello svio.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Come Iata e Easa vogliono ridurre i rischi d’interferenze al Gnss

    Come Iata e Easa vogliono ridurre i rischi d’interferenze al Gnss

    L’aumento delle interferenze al sistema di navigazione satellitare rilevato in Europa centrale e orientale ha spinto la Iata e l’Easa a sviluppare un programma per ridurre i rischi per il trasporto aereo. Quattro elementi per un’azione globale coordinata sulla sicurezza dei voli.

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte

LOGISTICA

Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte
DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry

LOGISTICA

DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry
Finanza scopre traffico di droga in una logistica campana

LOGISTICA

Finanza scopre traffico di droga in una logistica campana
Nuova logistica intermodale per l’aeroporto di Malpensa

LOGISTICA

Nuova logistica intermodale per l’aeroporto di Malpensa
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow