Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Secondo Xeneta, l’instabilità geopolitica scatenata dall'attacco d’Israele all’Iran potrebbe bloccare lo Stretto di Hormuz e far impennare i noli del trasporto marittimo. Senza una soluzione, aumenteranno l’incertezza e i costi.

    Tariffe dell’autotrasporto europeo in calo nel primo trimestre 2025

    L’autotrasporto merci europee risente delle tensioni e delle incertezze economiche e politiche e nel primo trimestre del 2025 ha subito una contrazione delle tariffe, a causa del calo della domanda. È il quadro che emerge dall’European Benchmark Rates Index – sviluppato da Iru, TransportIntelligence e Upply – in cui appare una riduzione delle tariffe spot e contrattuali. Il contesto è una spesa stagnate da parte dei consumatori, una riduzione delle esportazioni di alcuni Paesi (tra cui l’Italia) e un aumento dei costi operativi (carburante, pedaggi e retribuzioni degli autisti).

    L'indice delle tariffe contrattuali si è attestato nel trimestre a 131,1 punti, in calo di 2,3 punti rispetto al trimestre precedente e del 5% rispetto al picco raggiunto nel terzo trimestre del 2022. L'indice delle tariffe spot spot, invece, si è fermato a 134,1 punti, in calo di 3,8 punti su base trimestrale. Il divario tra i due mercati si è ristretto a tre punti, riflettendo un calo più marcato dei tassi spot.

    Dal punto di vista dei costi, la situazione appare in fase di stabilizzazione, ma a livelli ancora elevati. I salari dei conducenti sono in lieve calo rispetto al trimestre precedente (-2,0%), ma restano superiori del 13,8% su base annua. Il prezzo del gasolio è aumentato del 4,8% nel trimestre, pur rimanendo in calo rispetto allo stesso periodo del 2024. Le spese di manutenzione, i pedaggi e i costi dei pneumatici registrano incrementi moderati. In Italia, ad esempio, i pedaggi sono cresciuti dell’1,8%, mentre in Bulgaria l’aumento ha raggiunto il 20%. Particolarmente rilevante è l’evoluzione delle tariffe di pedaggio ambientali: nei Paesi Bassi, in Lussemburgo e in Svezia è stata introdotta una componente legata alle emissioni di CO2. Anche la Francia si prepara all’introduzione della Ecotaxe in Alsazia, prevista entro il 2027.

    Un elemento critico per l’intero settore rimane la carenza di autisti. Le posizioni scoperte in Europa hanno raggiunto quota 426mila nel 2024, quasi il doppio rispetto all’anno precedente. In risposta, le istituzioni europee stanno lavorando per abbassare l’età minima di accesso alla professione a 18 anni e facilitare l’ingresso di lavoratori da Paesi terzi. Sul fronte dell’offerta, le immatricolazioni di nuovi veicoli pesanti sono cresciute del 16,3% rispetto al trimestre precedente, ma restano inferiori su base annua. Da segnalare l’aumento del 51% nelle immatricolazioni di camion elettrici a batteria.

    Andando nel dettaglio delle rotte stradali, il panorama è vario. Quella tra Madrid e Parigi è tra le poche in crescita, sia per i noli contrattuali (+2,5 punti) che spot (+4,8). Al contrario, la Varsavia-Duisburg ha registrato il primo calo contrattuale dopo sei trimestri, ma resta in aumento su base annua. Stabili o in leggera flessione le rotte Milano-Varsavia e Lione-Birmingham. Per quanto riguarda i porti di Rotterdam e Anversa, il rapporto mostra osserva un allargamento del divario tra noli spot e contrattuali nelle importazioni, a vantaggio del primo. Nelle esportazioni, invece, i noli contrattuali restano superiori ma in calo, segno di un riequilibrio in atto.

    Nelle rotte nazionali, l’Italia registra un andamento divergente: noli spot stabili (-0,5 punti mese su mese) ma in forte crescita su base annua (+7,1). I noli contrattuali, invece, mostrano una tendenza al ribasso. In Spagna, entrambi gli indicatori sono in crescita, sostenuti dalla forte domanda interna e dai fondi europei. In Germania, si registra il calo più netto nei noli spot (-14,8 punti a marzo), riflesso di una domanda ancora debole.

    Il quadro per i prossimi trimestri è complesso ma non privo di elementi positivi. Da un lato, il consumo dovrebbe rafforzarsi grazie a un maggior potere d’acquisto, a tassi d’inflazione più bassi e a risparmi accumulati. Dall’altro, persistono rischi geopolitici e commerciali che potrebbero frenare la ripresa, in particolare nel comparto delle esportazioni. I noli spot potrebbero tornare a salire nel medio periodo, trainate da una domanda più forte e da un miglioramento del clima economico, specie in Germania e Gran Bretagna. Tuttavia, la pressione sui noli contrattuali potrebbe persistere, almeno fino alla piena ripresa della domanda industriale.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza Sisi ha pubblicato il rapporto finale sull’incidente ferroviario avvenuto il 10 agosto 2023 nella galleria di base del Gottardo, che ricostruisce con precisione l’evento e le responsabilità. Conferma che la causa primaria è la rottura di una ruota.

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica

TECNICA

Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica
VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano

TECNICA

VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano
Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru

TECNICA

Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru
previous arrow
next arrow
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana

LOGISTICA

La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana
Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts

LOGISTICA

Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts
Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana

LOGISTICA

Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana
La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow