Array ( [0] => 31 [1] => 9 [2] => 21 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Sentenza della Cassazione su false frequenze nei corsi Cqc

    La Corte di Cassazione ha recentemente discusso il ricorso relativo a un caso di falso ideologico legato alla gestione dei registri di frequenza nei corsi per il rinnovo della Carta di qualificazione del conducente. La vicenda ha coinvolto il titolare di una scuola guida e docente del corso, accusato di aver falsificato gli orari di ingresso e uscita dei partecipanti al corso, configurando così il reato previsto dall'articolo 479 del Codice Penale.

    La sentenza numero 42566/2024, depositata il 20 novembre 2024, si distingue per i principi giuridici espressi e per le qualificazioni attribuite sia ai soggetti coinvolti sia ai documenti (come i registri di frequenza o fogli di presenza) utilizzati nei corsi Cqc, a prescindere dall’esito del procedimento (il reato è stato infatti dichiarato estinto per prescrizione). In sintesi, si contestava alla titolare/docente della scuola guida di aver attestato falsamente, nel registro di frequenza, un orario superiore a quello effettivamente svolto dai corsisti, i quali avevano controfirmato il documento.

    La Cassazione ha sottolineato che il registro di frequenza assume la natura di atto pubblico, in virtù della natura pubblicistica dell’attività svolta dal titolare della scuola guida, trattandosi di corsi regolamentati da normative primarie e secondarie e finalizzati al rilascio di un attestato indispensabile per il rinnovo della Cqc. I giudici hanno evidenziato che la normativa vigente stabilisce l’obbligo di attestare la presenza degli allievi tramite registri numerati, vidimati dall’Ufficio della Motorizzazione, nei quali devono essere annotati la data, l’argomento della lezione, il nome del docente e le eventuali assenze (anche momentanee) dei partecipanti.

    Nel quadro normativo di riferimento, la Cassazione ha ribadito che la nozione di atto pubblico, ai fini penali, è più ampia di quella prevista dall’articolo 2699 del Codice Civile, comprendendo anche atti redatti da soggetti non qualificati come pubblici ufficiali, purché dotati di rilevanza giuridica o valore probatorio interno alla pubblica amministrazione. Per quanto riguarda i corsisti, la Corte ha escluso la sussistenza del dolo sulla base della sola mancata verifica del contenuto del registro. Tuttavia, ha evidenziato che, considerando la struttura stessa del foglio firme (che prevede spazi distinti per ingresso e uscita), e l’unicità dell’attestato di frequenza come requisito per il rinnovo della Cqc, vi fossero indici concreti di consapevolezza e volontarietà nella partecipazione alla falsificazione.

    I giudici hanno quindi ritenuto plausibile l’esistenza di un accordo tacito tra la responsabile del corso e i corsisti, motivato anche dall’interesse diretto di questi ultimi a ottenere l’attestato con meno ore effettive di frequenza. Inoltre, è stata considerata infondata la giustificazione secondo cui la lezione sottoposta a controllo dalla Polizia fosse l’ultima del corso, e la Corte ha ricordato che, ai fini del reato di falso ideologico, è sufficiente il dolo generico. Ciò significa che il reato sussiste anche in assenza dell’intenzione di nuocere, essendo sufficiente la consapevolezza della falsità dell’atto.

    Infine, la Cassazione ha chiarito che la validità dell’atto (cioè il registro) non dipende dalla sua trasmissione all’ufficio competente né dalla sottoscrizione della docente, poiché si trattava di un documento già perfetto, conforme al modello normativo e regolarmente vidimato. In sintesi, la sentenza ribadisce l’importanza della formazione obbligatoria e mette in guardia contro comportamenti illeciti che, sebbene a volte sottovalutati, integrano reati di estrema serietà.

    Avvocato Maria Cristina Bruni

    https://avvocati-sl.it/professionisti/maria-cristina-bruni/

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea

LOGISTICA

Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea
Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa
Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti

LOGISTICA

Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti
Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco

LOGISTICA

Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco
Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria

LOGISTICA

Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow