Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Sequestrata una società di autotrasporto operante Reggio Emilia

    Una società di autotrasporto con sede a Milano ma operante nella provincia di Reggio Emilia è stata sequestrata il 7 aprile 2025 dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Bologna nell’ambito di un’indagine, denominata Sugar Beet, sulle infiltrazioni della ‘Ndrangheta in Emilia Romagna. L’operazione ha anche portato all'arresto di sei persone e al sequestro di beni per un valore complessivo di circa 250mila euro. L’inchiesta è partita da una segnalazione del Consiglio Nazionale del Notariato, che aveva rilevato la presenza informale di un soggetto con precedenti giudiziari legati alle precedenti operazioni antimafia Grimilde e Perseverance. Questa segnalazione ha permesso agli investigatori di approfondire la costituzione di una società sospetta, che si occupava di autotrasporti. 

    Secondo gli inquirenti, gli indagati avrebbero creato una nuova società, intestata formalmente a prestanome, per continuare le attività imprenditoriali di aziende confiscate in precedenza. In particolare, avrebbero trasferito i principali clienti dalle società confiscate alla nuova entità, causando una drastica riduzione dei ricavi per le aziende sotto amministrazione giudiziaria. Inoltre, i guadagni derivanti dalla campagna di raccolta delle barbabietole (da cui il nome dell'operazione, Sugar Beet) sono stati spostati dalle società confiscate alla nuova società fittiziamente intestata.

    Gli indagati avrebbero anche cercato di ottenere la certificazione antimafia (White List) necessaria per partecipare agli appalti pubblici per infiltrarsi anche nel settore degli appalti, consolidando l'influenza della 'Ndrangheta nell'economia emiliana. Agli indagati sono stati imputati i reati di trasferimento fraudolento di valori, elusione dei provvedimenti penali e patrimoniali e tentata induzione a rendere dichiarazioni mendaci all'Autorità giudiziaria, aggravata dall'aver agevolato l'attività mafiosa della 'Ndrangheta.

    Uno degli indagati è Cesare Muto, in carcere Voghera per scontare una condanna a due anni e otto mesi subita in uno dei filoni processuali derivanti dall'indagine Grimilde del 2019, che ha svelato le infiltrazioni della 'ndrangheta in Emilia Romagna. L'inchiesta ha sgominato un ramo del clan Grande Aracri, legato al boss cutrese Nicolino Grande Aracri. Cesare Muto è stato riconosciuto colpevole di associazione a delinquere di stampo mafioso e trasferimento fraudolento di valori, reati commessi nel settembre 2006 e nel dicembre 2013. 

    Cesare Muto è fratello di Antonio, considerato un esponente di rilievo dell'associazione 'ndranghetista autonoma attiva nei territori di Reggio Emilia, Parma, Modena e Piacenza, storicamente legata alla cosca di Cutro (Crotone) facente capo a Nicolino Grande Aracri. Nel processo Aemilia è stato condannato in via definitiva il 7 maggio 2022 a dieci anni e otto mesi per associazione mafiosa ed è attualmente detenuto.
    Nel novembre 2019, i carabinieri del Ros e del comando provinciale di Modena, nell'ambito dell'operazione Grimilde, eseguirono un decreto di sequestro preventivo nei confrontidei due fratelli Muto, che allora erano attivi nel settore della logistica e trasporti. Per loro è stata confermata l'appartenenza al "circuito economico-relazionale facente capo al sodalizio 'ndranghetistico emiliano", storicamente legato alla cosca Grande Aracri di Cutro.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow