Array ( [0] => 9 [1] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    La Germania precipita nel caos su strada e rotaia

    Immagine: TrasportoEuropa

    La Germania inizia il 2024 con un caos nel trasporto di passeggeri e merci, a causa delle proteste degli autotrasportatori e degli scioperi dei macchinisti. Sul versante stradale, l’8 gennaio è iniziata mobilitazione indetta dall’associazione Bundesverband Güterkraftverkehr Logistik und Entsorgung (Bgl), che durerà fino al 12 gennaio, in collaborazione con altre sigle degli agricoltori e dell’industria. Queste associazioni protestano contro la politica d’austerità del Governo federale.

    Nella settimana sono state organizzate oltre cento azioni in tutti i Land della Germania “per mettere in guardia la popolazione e i politici dal mettere a repentaglio la competitività e l’esistenza degli agricoltori e delle imprese di trasporto di medie dimensioni”, scrive l’associazione in una nota del 5 gennaio. Nell'ambito dell’autotrasporto, Bgl chiede al Governo di rivedere la modifica dei pedaggi stradali per i veicoli industriali (che ora comprende anche una tassa sulle emissioni di CO2), maggiori investimenti in infrastrutture stradali, aree di sosta sicure e contributi per il trasporto stradale sostenibile.

    L’azione culminerà con una manifestazione nazionale programmata a Berlino alle 11.30 del 15 gennaio. Le manifestazioni della settimana comprenderanno cortei di camion e trattori agricoli e presidi nelle aree di sosta e di servizio stradali. Ciò potrebbe causare rallentamenti del traffico nelle aree interessate. La mattina dell’8 gennaio, centinaia di trattori e camion hanno bloccato alcuni ingressi autostradali nei Land Maclemburgo-Pomeriania Occidentale e della Sassonia.

    Sul fronte ferroviario, il sindacato Gdl ha interrotto la tregua di Natale nell’ambito della vertenza di rinnovo del contratto con Deutsche Bahn e ha proclamato uno sciopero dei macchinisti dalle 2.00 del 10 alle 18.00 del 12 gennaio 2024. La compagnia ferroviaria risponde con un ricorso al Tribunale di Francoforte contro questo sciopero, perché non sarebbe legittimo.

    La Gdl ha già svolto nel 2023 due scioperi più brevi. Il sindacato chiede una riduzione dell’orario di lavoro a parità di retribuzione, mentre Deutsche Bahn offre la possibilità di lavorare su tre orari settimanali: 35, 38 o 40 ore. Però, chi ridurrà l’orario di lavoro dovrà accettare un minore aumento salariale, sulla base di quanto avviene già per chi chiede più ferie. La Gdl rifiuta però questa soluzione.

    È già in corso una causa tra Gdl e Deutsche Bahn, che però non riguarda gli scioperi, bensì la cooperativa di lavoratori Fair Train, fondata nel 2023 dal sindacato. DB ha presentato un ricorso al Tribunale dell’Assia contro tale impresa, sostenendo che costituisce un conflitto d’interesse. Lo scopo della cooperativa sarebbe, secondo DB, di sottrarre macchinisti alle compagnie private per somministrali loro alle proprie condizioni tariffarie. Quindi, sostiene DB, Gdl ha perso la legittimità a negoziare perché è diventata lei stessa un datore di lavoro.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow