Array ( [0] => 9 )

Primo piano

  • Il trasporto e la logistica ora puntano all’India

    Il trasporto e la logistica ora puntano all’India

    Le multinazionali del trasporto e della logistica stanno attuando importanti operazioni sul territorio indiano, che potrebbe rappresentare un’alternativa alla Cina. Amazon Air apre una nuova rotta e Hapag-Lloyd acquisisce una società terminalista.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    La compagnia marittima Ocean Network Express ha acquisito, come socia di Poseidon, l’intero capitale di Atlas Corp, che a sua volta controlla Seaspan, il più grande proprietario di portacontainer non operativo del mondo. Un accordo da 10,9 miliardi di dollari.

    Autotrasporto cresce ma gli italiani perdono l’internazionale

    Negli ultimi quattro anni, il trasporto delle merci mostra una ripresa in termini di tonnellate per chilometri. Dopo avere raggiunto l'apice nel 2008 con 540,3 miliardi di tonxkm, il traffico è crollato con la crisi di quell'anno, fino a toccare i 413,1 miliardi nel 2014. Da allora, Confcommercio rileva una costante ripresa, fino ai 444,6 miliardi stimati per quest'anno e i 448,3 miliardi previsti per il 2018. La ripresa interessa tutti i modi di trasporto: il mare passa da 232,5 miliardi del 2014 a 257,5 miliardi di quest'anno, l'autotrasporto da 160,1 a 167,5 miliardi, la ferrovia da 20,2 a 21,6 miliardi e l'aereo da 290 a 340 milioni di tonnellate per chilometri.
    Ma nell'autotrasporto una parte rilevante di questa crescita sta andando nei camion dei vettori stranieri, soprattutto quelli dell'Est, che operano in Italia tramite il cabotaggio stradale (più o meno legale) e il trasporto internazionale, quest'ultimo ormai liberalizzato. Nell'autotrasporto internazionale, il traffico (sempre espresso in tonnellate per chilometri) dei vettori italiani è passato dai 36,9 miliardi del 2005 agli 11,4 miliardi del 2015, con un crollo del 69,2%. In termini di quote di mercato, i camion tricolore sono passati da 36,4% al 13,4%. Nello stesso periodo, i Paesi dell'Est sono sono aumentati da 11,8 a 47 miliardi di tonnellate per chilometri, con una quota cresciuta dal 15,5% al 55,5%.
    In termini economici, tra il 2005 e il 2015 il mercato dell'autotrasporto internazionale che interessa l'Italia è cresciuto di quattro miliardi di euro, ma gli autotrasportatori italiani hanno perso 1,66 miliardi di euro, mentre quelli dei Paesi emergenti (ossia quelli dell'Est) hanno guadagnato circa sei miliardi di euro.
    In tale contesto, il presidente di Conftrasporto, Paolo Uggè, ha posto a Cernobbio l'attenzione sul cosiddetto Pacchetto Stradale, ossia i nuovi provvedimenti che l'Unione Europea dovrà stabilire per i prossimi anni: "Il Governo italiano ha già preso alcuni provvedimenti contro il dumping sociale nell'autotrasporto e altri dovrebbero entrare nella Legge di Stabilità. Ma il vero tema è come si comporterà nel conflitto che sta sorgendo all'interno dell'Europa sul Pacchetto Stradale. I Paesi dell'Est stanno spingendo per una maggiore liberalizzazione, quelli dell'Ovest intendono contrastarla. Noi riteniamo che la Road Alliance sottoscritta da nove ministri dei Trasporti, compreso quello italiano, debba essere mantenuta e sostenuta. Non possiamo cedere. Prima di liberalizzare bisogna creare condizioni omogenee".
    A Cernobbio, il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, ha affermato che il Pacchetto Stradale è una priorità del suo lavoro nei restanti mesi del Governo prima delle elezioni, insieme con le norme sul distacco e sul riposo degli autisti di camion: "Bisogna sviluppare un trasporto sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale", ha affermato.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il porto di Amburgo cresce in Europa sud-orientale

    Il porto di Amburgo cresce in Europa sud-orientale

    la società ferroviaria di Hamburger Hafen und Logistik investe nell’espansione dei servizi verso l’Europa sud-orientale, acquisendo il controllo della compagnia ferroviaria croata Adria Rail e costruendo due terminal in Ungheria.
Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria

LOGISTICA

Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria
Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte

LOGISTICA

Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow