Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • K44 podcast | un algoritmo contro il colpo di sonno

    K44 podcast | un algoritmo contro il colpo di sonno

    Il colpo di sonno è uno dei pericoli più insidiosi per gli autotrasportatori, perché colpisce all'improvviso, causando gravi conseguenze in pochi secondi. Una start-up ha realizzato una tecnologia che lo previene e la illustra questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto.

    Le ferrovie private vincono contro le penali al confine

    Nonostante le normative comunitarie, in teoria, garantirebbero la più efficace interoperabilità per le ferrovie ai valichi di confine, nella pratica quotidiana le stazioni di collegamento con le reti estere restano un nodo ancora da sciogliere e materia di contrasto tra imprese ferroviarie e gestore dell’infrastruttura. Invece di favorire la collaborazione a beneficio di tutto il sistema, si ricorre al metodo delle sanzioni, qualora anche per cause di forza maggiore si verifichino ritardi sui tempi di transito assegnati e sulle tracce utilizzate.

    Queste scelte draconiane e la mancanza di un contraddittorio sono state contestate dalle imprese ferroviarie che, nel caso specifico, si sono opposte a due decisioni dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (Art), una delibera del novembre 2022 e una nota del gennaio 2023, avendone ragione. Il Tar Piemonte con una sentenza del 25 ottobre 2023 e pubblicata il 16 novembre 2023 ha dichiarato l’illegittimità e annullato il sistema delle penali di confine.

    Il ricorso alla giustizia amministrativa contro Art e nei confronti di Rfi è stato promosso da un gruppo di imprese associate a FerCargo e in dettaglio Rail Cargo Carrier Italy, Fuorimuro Impresa Ferroviaria, Inrail, Sbb Cargo Italia, Oceanogate Italia, Captrain Italia, Gts Rail, Adriafer, Db Cargo Italia e Sangritana. Escluso il gruppo Mercitalia, per la stretta relazione societaria con le ferrovie statali, i ricorrenti rappresentano i principali protagonisti del trasporto ferroviario merci attraverso i valichi di confini, dove queste imprese detengono una quota del 70% dei traffici.

    Le imprese aderenti a FerCargo hanno contestato il sistema delle penali applicate in caso di superamento dei tempi di sosta nelle stazioni di confine, perché sarebbero prive di fondamento legale e perché contrasterebbero con la disciplina europea sulla libera circolazione dei servizi di trasporto. Inoltre non rispetterebbero il principio di proporzionalità, con tempi di tolleranza eccessivamente ridotti, partendo dalla considerazione che si tratta spesso di treni merci lunghi e pesanti costretti a fare i conti nell’esercizio quotidiano con la priorità assegnata ad altre tipologie di trasporto, come i passeggeri, e con i numerosi cantieri presenti lungo le linee.

    Oltretutto il sistema delle penali, introdotto da Rfi e normato da Art, sarebbe a senso unico, perché non premia le imprese virtuose, anzi provvede solo a penalizzarle, mentre al contrario non sanziona i ritardi causati dal gestore della rete. Il sistema delle sanzioni si traduce anche in un disincentivo nei confronti del trasporto ferroviario delle merci che invece andrebbe favorito come indicano anche le scelte di politica comunitaria.

    Al di là del fatto specifico legato alla sentenza del Tar Piemonte che tecnicamente si riferisce alle decisioni dell’Art, resta del tutto irrisolto il nodo del trasporto ferroviario internazionale nelle stazioni di confine, dove, al di là dei buoni propositi e delle soluzioni tecniche adottate, come le locomotive interoperabili omologate per diversi Paesi, restano in vigore norme, regolamenti e consuetudini nazionali. Non si ha in pratica una vera visione unitaria di corridoio europeo, un’unica rete in cui imprese e clienti possano programmare il trasporto soprattutto merci come fosse un grande mercato domestico.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici

LOGISTICA

Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici
Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno

LOGISTICA

Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno
Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia

LOGISTICA

Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow