Array ( [0] => 26 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Le ferrovie private vincono contro le penali al confine

    Nonostante le normative comunitarie, in teoria, garantirebbero la più efficace interoperabilità per le ferrovie ai valichi di confine, nella pratica quotidiana le stazioni di collegamento con le reti estere restano un nodo ancora da sciogliere e materia di contrasto tra imprese ferroviarie e gestore dell’infrastruttura. Invece di favorire la collaborazione a beneficio di tutto il sistema, si ricorre al metodo delle sanzioni, qualora anche per cause di forza maggiore si verifichino ritardi sui tempi di transito assegnati e sulle tracce utilizzate.

    Queste scelte draconiane e la mancanza di un contraddittorio sono state contestate dalle imprese ferroviarie che, nel caso specifico, si sono opposte a due decisioni dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (Art), una delibera del novembre 2022 e una nota del gennaio 2023, avendone ragione. Il Tar Piemonte con una sentenza del 25 ottobre 2023 e pubblicata il 16 novembre 2023 ha dichiarato l’illegittimità e annullato il sistema delle penali di confine.

    Il ricorso alla giustizia amministrativa contro Art e nei confronti di Rfi è stato promosso da un gruppo di imprese associate a FerCargo e in dettaglio Rail Cargo Carrier Italy, Fuorimuro Impresa Ferroviaria, Inrail, Sbb Cargo Italia, Oceanogate Italia, Captrain Italia, Gts Rail, Adriafer, Db Cargo Italia e Sangritana. Escluso il gruppo Mercitalia, per la stretta relazione societaria con le ferrovie statali, i ricorrenti rappresentano i principali protagonisti del trasporto ferroviario merci attraverso i valichi di confini, dove queste imprese detengono una quota del 70% dei traffici.

    Le imprese aderenti a FerCargo hanno contestato il sistema delle penali applicate in caso di superamento dei tempi di sosta nelle stazioni di confine, perché sarebbero prive di fondamento legale e perché contrasterebbero con la disciplina europea sulla libera circolazione dei servizi di trasporto. Inoltre non rispetterebbero il principio di proporzionalità, con tempi di tolleranza eccessivamente ridotti, partendo dalla considerazione che si tratta spesso di treni merci lunghi e pesanti costretti a fare i conti nell’esercizio quotidiano con la priorità assegnata ad altre tipologie di trasporto, come i passeggeri, e con i numerosi cantieri presenti lungo le linee.

    Oltretutto il sistema delle penali, introdotto da Rfi e normato da Art, sarebbe a senso unico, perché non premia le imprese virtuose, anzi provvede solo a penalizzarle, mentre al contrario non sanziona i ritardi causati dal gestore della rete. Il sistema delle sanzioni si traduce anche in un disincentivo nei confronti del trasporto ferroviario delle merci che invece andrebbe favorito come indicano anche le scelte di politica comunitaria.

    Al di là del fatto specifico legato alla sentenza del Tar Piemonte che tecnicamente si riferisce alle decisioni dell’Art, resta del tutto irrisolto il nodo del trasporto ferroviario internazionale nelle stazioni di confine, dove, al di là dei buoni propositi e delle soluzioni tecniche adottate, come le locomotive interoperabili omologate per diversi Paesi, restano in vigore norme, regolamenti e consuetudini nazionali. Non si ha in pratica una vera visione unitaria di corridoio europeo, un’unica rete in cui imprese e clienti possano programmare il trasporto soprattutto merci come fosse un grande mercato domestico.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Crescono volumi e tariffe del cargo aereo

    Crescono volumi e tariffe del cargo aereo

    La rilevazione settimanale di WorldAcd Market Data mostrano che nella settimana a cavallo tra novembre e dicembre 2023 sono aumentate sia le tonnellate trasportate, sia le tariffe del trasporto aereo delle merci.
Renault Trucks e Geodis progettano un camion elettrico

TECNICA

Renault Trucks e Geodis progettano un camion elettrico
Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line

TECNICA

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line
K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way

TECNICA

K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way
Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli

TECNICA

Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli
Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu

TECNICA

Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu
previous arrow
next arrow
Al Solutrans scocca l’ora del retrofit elettrico per i diesel

LOGISTICA

Al Solutrans scocca l’ora del retrofit elettrico per i diesel
L’Italia è il primo Paese a uscire dalla Via della Seta

LOGISTICA

L’Italia è il primo Paese a uscire dalla Via della Seta
Maersk stanzia 500 milioni nella logistica del Sud-Est asiatico

LOGISTICA

Maersk stanzia 500 milioni nella logistica del Sud-Est asiatico
Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics

LOGISTICA

Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics
Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin

LOGISTICA

Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin
previous arrow
next arrow
Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio

ENERGIE

Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio
Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa

ENERGIE

Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa
La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas

ENERGIE

La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
previous arrow
next arrow
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre

SERVIZI

Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
previous arrow
next arrow