Array ( [0] => 9 )

Primo piano

  • Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa

    Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa

    Nel 2022 i treni tra la Cina e l’Europa hanno svolto 16mila viaggi, che hanno trasportato container per complessivi 1,6 milioni di teu. Un aumento del nove percento rispetto all’anno precedente, che però comprende la Russia. Senza, emerge un calo.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Si complica la vertenza sulla gara per la diga di Genova

    Si complica la vertenza sulla gara per la diga di Genova

    L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale vuole evitare il risarcimento al Consorzio Eteria, dovuto dopo l’annullamento della gara per la costruzione della nuova diga foranea del porto di Genova. Vertenze anche sulla vecchia diga e sui cantieri a Pra’.

    Arcese risponde sulla sentenza autisti e sulla sede


    Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale di Rovereto del 12 gennaio 2018, che condanna Arcese Trasporti a pagare un risarcimento per il licenziamento di alcuni autisti, l'amministratore delegato dell'azienda, Matteo Arcese, ha annunciato la volontà di trasferire la sede legale fuori dal Trentino. Questa dichiarazione ha scatenato una polemica che ha coinvolto sindacati, esponenti politici e delle imprese. Dopo quasi una settimana dalla diffusione della sentenza, l'azienda di Arco fornisce la sua posizione sull'intera vicenda.
    Riguardo alla sentenza del giudice del Lavoro, Arcese ricostruisce la complessa vicenda che ha portato al licenziamento degli autisti, sottolineando la sua "perfetta buona fede" perché ha "gestito le crisi degli anni passati con percorsi condivisi con le organizzazioni sindacali, territorio e ministeri". L'azienda spiega che la vicenda inizia con la comunicazione fatta ai sindacati e alla Rsu nel settembre 2014 per 120 esuberi, numero poi sceso a novembre a 88 unità dopo gli incontri avvenuti al ministero per lo Sviluppo Economico e a 73 unità il dicembre successivo, con la possibilità di riassorbire questi autisti all'interno dell'azienda.
    Nel febbraio del 2015, prosegue la nota di Arcese, si è raggiunto un accordo ministeriale per 66 esuberi, ulteriormente ridotti a 49 nel luglio successivo. "Tale progressiva riduzione del numero degli esuberi è stata resa possibile sia perché sono stati accettati alcuni dei ricollocamenti interni offerti dall'azienda, sia perché alcuni autisti hanno usufruito della possibilità di una uscita volontaria con incentivazione all'esodo", precisa l'azienda. Queste 49 persone hanno presentato il ricorso oggetto della sentenza del 12 gennaio.
    Arcese aggiunge però che di questi dipendenti, venti hanno raggiunto un accordo prima che si concludesse la prima fase del processo, "accettando la chiusura del rapporto di lavoro a fronte dell'erogazione di un incentivo all'esodo, uscendo definitivamente dalla causa". Quindi "l'ordinanza del giudice ha riguardato 29 persone". Durante la causa, i legali degli autisti hanno chiesto il loro reintegro in servizio, ma Arcese spiega che ciò non è possibile perché ha ridotto il numero dei veicoli "a fronte di una strategia imprenditoriale che ha privilegiato il trasporto misto gomma-rotaia rispetto a quello su gomma, più efficace e rispettoso dell'ambiente".
    L'azienda ritiene la richiesta di reintegro "palesemente strumentale e politica", perché a marzo e luglio del 2015 aveva proposto agli interessati "una ricollocazione interna a parità di salario", ricevendo un rifiuto. A tale proposito, la note aggiunge che "la sentenza dice chiaramente – ed è quindi processualmente acclarato - che le tesi fantasiose per cui Arcese avrebbe delocalizzato, o avuto soldi pubblici illegittimamente, sono completamente al di fuori di questa causa, e anzi è stato provato il contrario".
    Arcese prende posizione anche riguardo all'atteggiamento dei Cobas, che hanno promosso la causa: "Tutti i passaggi sindacali, da ottobre 2014 per finire a febbraio 2015 con l'accordo ministeriale che sanciva i licenziamenti nonché tutti i passaggi intermedi, sono stati sempre condivisi con le organizzazioni sindacali nazionali e con la RSU che nel caso specifico era a maggioranza Cobas (con i coordinatori esterni dei Cobas che, presenti a Roma in occasione dell'accordo, erano in costante contatto telefonico con la loro delegazione RSU). L'impugnazione del licenziamento che è stata, da subito, supportata dai Cobas è quindi un disconoscimento esplicito della loro stessa attività all'interno delle RSU".
    Il punto fondamentale della sentenza riguarda lo stato di crisi dell'azienda al momento della richiesta dei licenziamenti. Secondo il perito nominato dal giudice, non appare una situazione critica come mostrata dall'azienda e su questo punto Arcese invece afferma che le informazioni da lei fornite e che sono state ritenute insufficienti nella causa "sono in realtà già passate al vaglio di un controllo ministeriale estremamente dettagliato che non ha riguardato solo i quesiti oggetto della CTU, ma ha preso in considerazione una mole di dati molto più ampia: tale controllo ha riscontrato la completa fondatezza delle informazioni rese nella procedura di mobilità".
    In conclusione, l'azienda arriva a due considerazioni: che la causa "è stata proposta e supportata dalle stesse persone che hanno partecipato a tutte le fasi di questa crisi e hanno firmato l'accordo ministeriale sui licenziamenti" e che "si proponeva una reintegra quando erano già stati offerti ricollocamenti per tutti ha avuto come esito un vantaggio economico per i lavoratori del tutto simile a quello che avrebbero percepito accettando gli incentivi proposti dall'azienda".
    La società fornisce alcune precisazioni anche sull'annunciato spostamento della sede fuori dal Trentino, spiegando che riguarda solamente la sede legale ed è quindi "privo di qualsiasi impatto occupazionale rispetto alla forza lavoro operativa in Trentino Alto Adige che l'azienda considera un asset strategico e da salvaguardare". Arcese aggiunge anche che l'azienda " non percepisce contributi provinciali a fondo perduto da oltre vent'anni" e che il lease back "è una operazione economica, garantita peraltro da un asset immobiliare, per la quale Arcese sta rimborsando, e continuerà a farlo".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Lufthansa firma accordo per acquisire Ita

    Lufthansa firma accordo per acquisire Ita

    Il ministero dell’Economia e Finanze ha annunciato di avere firmato l’accordo per cedere una quota di minoranza d’Ita Airways a Lufthansa. Dovrebbe essere il 41% al prezzo di 325 milioni di euro.

Ferrovia

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti

LOGISTICA

Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti
Crescono gli investimenti nell’immobiliare logistica

LOGISTICA

Crescono gli investimenti nell’immobiliare logistica
Nippon Express potenzia le spedizioni europee

LOGISTICA

Nippon Express potenzia le spedizioni europee
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow