Array ( [0] => 8 [1] => 41 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Nel 2024 sono diminuiti gli attacchi di pirateria navale

    Nel 2024 sono diminuiti gli attacchi di pirateria navale

    Il rapporto dell’International Maritime Bureau relativo agli attacchi di pirateria navale nel 2024 mostra una riduzione rispetto agli anni precedenti, ma l’organizzazione ammonisce a non abbassare la guardia, anche perché sono raddoppiati gli ostaggi.

Autotrasporto

  • Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    L’aggiornamento di metà gennaio 2025 sui Paesi che autorizzano l’esenzione delle sanzioni fino all’inizio di marzo agli autotrasportatori internazionali che non hanno ancora installato il cronotachigrafo smart di seconda generazione conta anche la Germania.

    Separating container routes to address the Red Sea crisis

    In response to the ongoing Red Sea crisis, which could extend for several months, shipping firms are considering different strategies to keep global transports efficient. The initial response to the Houthi attacks was to reroute container ships along the circumnavigation of Africa. However, this route may not be sustainable in the long term, especially if difficulties in the Bab-el-Mandeb Strait persist beyond the first quarter.

    The ship leasing market is facing increasing pressure, with no quick way to add new capacity. Unlike in 2023, this year has seen a resurgence in ship demolition programs by shipping companies, aiming to dispose of not just the oldest units but the most polluting ones. This strategy could backfire for shipping firms, risking excessive leasing rates for underutilized ships, especially if slow steaming continues to be the norm.

    Upply analyzed this situation, noting that one way to overcome these challenges is the implementation of "butterfly" services, which split a single long rotation into two to reduce sailing times. These services, still relatively rare, could ensure the restoration of long-term transport rates.

    Upply presents this solution in several directions. The first is the African route, which involves shuttle services with short loops between Northern Europe and South Africa (the Cape or Durban) and between South Africa and Asia. This solution, not new, offers significant advantages according to Upply, such as reduced transit times between Asia and Europe and more regular departures and arrivals in Europe. However, there's a real risk of saturation and congestion at South African ports, especially for the Mediterranean and Black Sea ports, which have already felt the turbulence in the Red Sea.

    The second direction pivots on the Middle East, activating a road bridge from Jebel Ali and Dubai to Jeddah in Saudi Arabia. Upply considers it an interesting alternative, though expensive and difficult to implement in the short term. A variant involves a road link from Jebel Ali to Haifa via Jordan, completely avoiding the Suez Canal, but this option is even less plausible due to the organizational complexity required.

    The third possibility is the North-South International Transport Corridor (INSTC), aimed at connecting the Indian Ocean and the Persian Gulf to the Caspian Sea, and potentially, Northern Europe, through an intermodal network of maritime, road, and rail segments. Although the project has made little progress in the last two decades, the current geopolitical situation has reignited interest in this route as an alternative to the Suez Canal. However, its credibility is undermined by political obstacles.

    The fourth and last possibility outlined by Upply is the Northern Sea Route, gaining interest as an alternative to the Suez Canal, becoming progressively more accessible. However, it faces significant ecological and political sensitivities, especially considering the war in Ukraine and subsequent sanctions.

    Upply concludes that there is currently no immediate alternative to the Suez Canal for high-volume, competitive-cost transports, so shipping companies are likely to continue circumnavigating the Cape of Good Hope as long as the current geopolitical situation in the Middle East persists. This route is the least worst solution for high-volume FCL traffic, although it may not be as advantageous in the long term due to the low load factor per slot, which reduces financial profitability even with higher transport rates.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow